02 21 10 09 67
Logo

Assicurazione monopattino elettrico obbligatoria: guida completa

18 Novembre 2024 | 8 minuti di lettura

Stai considerando l'acquisto di un monopattino elettrico o ne possiedi già uno? Con le recenti modifiche normative e l'aumentata attenzione alla sicurezza stradale, è fondamentale conoscere tutti gli aspetti legali e pratici per utilizzare questi mezzi di trasporto in modo sicuro e conforme alla legge.

In questa guida completa, ti accompagneremo attraverso tutto ciò che devi sapere sull'assicurazione del monopattino obbligatoria e le pratiche di sicurezza essenziali. E non dimenticare si assicurare al meglio la tua auto o moto: su Comparabile.it puoi trovare le migliori offerte assicurative auto e assicurazioni moto pensate per farti risparmiare e soddisfare al meglio le tue esigenze.

assicurazione-monopattino

La nuova era dell'assicurazione del monopattino obbligatoria

Dal 2024, possedere un monopattino elettrico comporta nuove responsabilità, prima fra tutte la necessità di stipulare un'assicurazione obbligatoria. Questa novità rappresenta un cambiamento significativo nel panorama della micromobilità italiana, finalizzato a garantire una maggiore tutela sia per gli utilizzatori che per gli altri utenti della strada.

L'obbligo assicurativo non è solo una formalità burocratica, ma una necessità concreta che risponde all'aumento degli incidenti che coinvolgono questi mezzi di trasporto.

Le statistiche mostrano infatti che nel corso degli ultimi anni si è registrato un incremento significativo dei sinistri stradali che coinvolgono monopattini elettrici, rendendo necessaria una maggiore protezione per tutti.

Obbligo di targa

Con l'introduzione dell'obbligo di assicurazione, i monopattini elettrici devono essere dotati anche di un contrassegno identificativo, simile a una targa.

Questo contrassegno è obbligatorio e deve essere apposto sul monopattino, rendendo possibile l'identificazione del veicolo e del suo proprietario.

Le modalità di emissione e registrazione della targa sono stabilite da un decreto ministeriale, il quale definisce anche le tempistiche per l'adeguamento delle normative vigenti. È essenziale che i conducenti si informino sulle procedure corrette per evitare sanzioni e garantire la propria conformità alle nuove leggi.

Obbligo di casco

La riforma del Codice della strada ha introdotto l'obbligo di indossare il casco anche per i conducenti maggiorenni di monopattini elettrici.

Questo rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla normativa precedente, che richiedeva il casco solo per i minorenni. L'obbligo di casco mira ad aumentare la sicurezza dei conducenti e a ridurre il numero di infortuni gravi in caso di incidenti.

Le normative vigenti stabiliscono anche i limiti di utilizzo dei monopattini, che devono circolare solo in strade urbane con limiti di velocità adeguati, per garantire così una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada.

Cosa copre l'assicurazione obbligatoria del monopattino

L'assicurazione per i monopattini elettrici deve garantire una copertura minima per la responsabilità civile verso terzi. Questo significa che, in caso di incidente, l'assicurazione coprirà i danni causati a persone o cose durante l'utilizzo del mezzo.

La polizza standard generalmente include:

  • La copertura dei danni fisici causati a pedoni o altri utenti della strada.
  • Il risarcimento per danneggiamenti a veicoli o proprietà private.
  • La tutela legale in caso di controversie legate a incidenti

I costi variano significativamente in base a diversi fattori, tra cui la compagnia assicurativa scelta, il tipo di copertura e le caratteristiche del monopattino.

Oltre alla copertura base, alcune polizze, ad esempio, includono l'assicurazione per gli infortuni subiti dal conducente durante l'utilizzo del monopattino. Questo tipo di polizza è particolarmente utile per chi utilizza il monopattino con frequenza e vuole tutelarsi in caso di incidenti.

Alcune compagnie offrono anche polizze che proteggono il monopattino elettrico in caso di furto o danneggiamento: un’opzione estremamente utile per i possessori di monopattini di alto valore.

Mediamente, si può prevedere una spesa annuale che oscilla tra i 40 e i 150 euro, con possibilità di personalizzazione della polizza in base alle proprie esigenze.

Consigli pratici per una guida sicura

L'esperienza di guida di un monopattino elettrico può essere estremamente piacevole se affrontata con la giusta consapevolezza.

La postura corretta, l'attenzione costante all'ambiente circostante e il rispetto delle regole del codice della strada sono elementi fondamentali per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.

Durante la guida, è importante mantenere sempre una velocità adeguata al contesto. Nei centri abitati, il limite massimo consentito è di 20 km/h, che si riduce a 6 km/h nelle aree pedonali. La prudenza suggerisce di ridurre ulteriormente la velocità in presenza di pedoni o in condizioni meteorologiche avverse.

Come comportarsi in caso di incidente

Nonostante tutte le precauzioni, gli incidenti possono purtroppo capitare.

In questi casi, è fondamentale sapere come comportarsi correttamente.

 

La prima cosa da fare è verificare le condizioni di tutte le persone coinvolte e, se necessario, chiamare immediatamente i soccorsi.
È importante non muovere i feriti a meno che non sia assolutamente necessario.

La documentazione dell'incidente è cruciale per le pratiche assicurative. È consigliabile:

  • Fotografare la scena dell'incidente e i danni visibili
  • Raccogliere i dati delle persone coinvolte e degli eventuali testimoni
  • Contattare tempestivamente la propria compagnia assicurativa
monopattino-elettrico-assicurazione

Cosa succede se si circola senza assicurazione?

L'assenza di un’assicurazione può comportare sanzioni amministrative e, in caso di incidenti, l'obbligo di risarcire i danni di tasca propria. È quindi fondamentale essere in regola per evitare pesanti conseguenze economiche e legali.

Assicurazione per i monopattini in sharing

Un aspetto interessante da considerare è che i monopattini forniti dalle aziende di sharing hanno generalmente l'assicurazione inclusa nel servizio.

Questo significa che l'utente, al momento del noleggio, è automaticamente coperto da una polizza RC. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le condizioni della copertura offerta.

Come scegliere la migliore assicurazione

La scelta dell'assicurazione più adatta alle proprie esigenze richiede un'attenta valutazione di diversi fattori. Non è solo una questione di prezzo, ma di trovare il giusto equilibrio tra copertura offerta e costo della polizza.

Elementi da considerare nella scelta

Per selezionare la polizza più adatta, è importante valutare attentamente alcuni aspetti fondamentali.

La copertura base per la responsabilità civile è obbligatoria, ma esistono numerose opzioni aggiuntive che potrebbero rivelarsi utili:

  • La protezione contro il furto del monopattino
  • La copertura per danni accidentali al proprio mezzo
  • L'assistenza stradale in caso di guasti

Il mercato assicurativo offre diverse soluzioni, dalle polizze tradizionali alle innovative coperture digitali, accessibili direttamente tramite app.

La comparazione delle diverse offerte è essenziale per trovare la soluzione più vantaggiosa, così come mantenersi sempre aggiornati sulle nuove offerte disponibili per beneficiare di ulteriori risparmi.

assicurazione-monopattino-elettrico

Risparmia su tutte le tue assicurazioni: auto, moto e monopattino

La scelta di un'assicurazione per il tuo monopattino elettrico può essere anche l'occasione perfetta per rivalutare tutte le tue coperture assicurative esistenti.

Nel panorama assicurativo attuale, la chiave per ottenere il massimo valore dal proprio investimento è adottare un approccio strategico alla scelta delle polizze. Molte compagnie offrono sconti significativi per chi assicura più veicoli, permettendo di ottimizzare i costi mantenendo elevati standard di copertura. La digitalizzazione del settore ha inoltre reso più semplice confrontare le diverse offerte e trovare la soluzione più vantaggiosa.

Un aspetto spesso sottovalutato è l'importanza di rivedere periodicamente le proprie polizze. Il mercato assicurativo è dinamico, con nuove offerte e promozioni che vengono lanciate regolarmente. Una verifica annuale delle condizioni della propria polizza, confrontata con le alternative disponibili, può portare a risparmi significativi nel lungo periodo.

Come ottenere i risparmi migliori

Utilizzando piattaforme di comparazione, puoi facilmente visualizzare e confrontare moltissimi preventivi personalizzati in pochi minuti.

Il vantaggio è duplice: non solo risparmi tempo prezioso evitando di contattare singolarmente ogni compagnia, ma hai anche la certezza di trovare l'offerta più vantaggiosa per le tue specifiche esigenze.

Scopri le migliori offerte sulle assicurazioni auto e le assicurazioni moto su Comparabile.it.

Conclusioni e prospettive future

L'introduzione dell'obbligo assicurativo per i monopattini elettrici rappresenta, dunque, un passo importante verso una mobilità urbana più sicura e responsabile.

Sebbene possa essere percepito come un onere aggiuntivo, questo requisito contribuisce a creare un ambiente stradale più protetto per tutti gli utenti.

La combinazione di una copertura assicurativa adeguata e di comportamenti di guida responsabili è la chiave per sfruttare al meglio questi mezzi di trasporto innovativi.

Con l'evoluzione continua della normativa e delle tecnologie, è probabile che vedremo ulteriori sviluppi nel campo della sicurezza e delle tutele assicurative per i monopattini elettrici.

Ricorda che la sicurezza stradale è una responsabilità condivisa. Ogni utente della strada, che si muova su un monopattino elettrico o con qualsiasi altro mezzo, contribuisce a creare un ambiente urbano più sicuro e vivibile per tutti.

L'assicurazione obbligatoria è solo uno degli strumenti a nostra disposizione per raggiungere questo obiettivo comune.

Se stai considerando l'acquisto di un monopattino elettrico o ne possiedi già uno, ti invitiamo a valutare attentamente le diverse opzioni assicurative disponibili sul mercato e a mantenere sempre un approccio responsabile alla guida. La tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada dipendono anche dalle tue scelte e dal tuo comportamento quotidiano.

Ultime News di Comparabile

24 Ottobre 2025

Piano Banda Ultra Larga: entro il 2026 tutti connessi alla fibra

Il conto alla rovescia è iniziato: entro il 2026 l’Italia deve garantire connessioni in fibra ottica fino a 1 Gbps in tutto il Paese.È l’obiettivo del Piano Banda Ultra Larga (BUL), finanziato dai fondi europei del PNRR, e rappresenta la più grande rivoluzione digitale italiana degli ultimi decenni. Tradotto: connessioni più veloci, stabili e diffuse, […]

Leggi l'articolo

17 Ottobre 2025

Bollo auto 2026: tutte le novità in arrivo

Dal 1° gennaio 2026 il bollo auto cambia davvero! Nuove regole, scadenze diverse, addio rate e più potere alle Regioni.Il bollo auto 2026 segna l’inizio di una nuova fase per tutti gli automobilisti italiani: più digitale, più personalizzata, ma anche più rigida per chi non paga. Se ti stai chiedendo “Che novità ci sono per […]

Leggi l'articolo

10 Ottobre 2025

Boom della fibra FTTH: le nuove coperture del 2025

Il 2025 è l’anno in cui la fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) sta entrando davvero in tutte le case. Dopo anni di promesse, cantieri e ritardi, oggi milioni di famiglie e imprese stanno finalmente sperimentando cosa significa avere la vera fibra, quella che arriva fino dentro casa, senza più tratte miste con il […]

Leggi l'articolo

3 Ottobre 2025

Gli incentivi previsti per il 2026 dal Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è destinato a diventare uno degli strumenti più interessanti per chi vuole migliorare l’efficienza energetica della propria casa o della propria azienda a partire dal 2026. Rispetto alle classiche detrazioni fiscali, qui parliamo di un contributo a fondo perduto, cioè un rimborso diretto sul conto corrente in tempi piuttosto rapidi. La […]

Leggi l'articolo

22 Settembre 2025

10 semplici trucchi per risparmiare energia in casa

Risparmiare energia in casa non è solo un modo per abbassare la bolletta, ma anche un gesto concreto per ridurre il nostro impatto ambientale. Ogni giorno utilizziamo elettrodomestici, luci e dispositivi elettronici che consumano elettricità spesso senza che ce ne accorgiamo. Con alcune semplici abitudini e scelte più consapevoli è possibile risparmiare elettricità senza rinunciare […]

Leggi l'articolo

15 Settembre 2025

Guida completa per capire cos’è e come usare al meglio l’attestato di rischio

Quando si parla di assicurazione auto o moto, c’è un documento che spesso viene citato ma che molti non conoscono davvero: l’attestato di rischio. Si tratta di uno degli elementi più determinanti per stabilire quanto pagherai la tua polizza, e conoscerlo bene può fare davvero la differenza quando confronti le varie offerte sulle assicurazioni auto […]

Leggi l'articolo

8 Settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025: date, requisiti e consigli per tagliare subito la bolletta

Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pensata per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi apparecchi con modelli nuovi e a basso consumo, ottenendo uno sconto immediato fino a 200 euro in fattura, in base alla fascia ISEE e al tipo di prodotto rottamato. Un’occasione concreta per rinnovare la casa con soluzioni più moderne, […]

Leggi l'articolo

1 Settembre 2025

IRIS 2: la nuova frontiera dell’internet satellitare europeo

Internet ovunque, anche dove la fibra non arriva. È questa la promessa di IRIS2, il progetto europeo che punta a rivoluzionare l’internet da satellite con una rete di satelliti europei pensata per offrire connessioni veloci, stabili e sicure anche nelle aree più isolate.Non si tratta solo di innovazione tecnologica: IRIS 2 rappresenta un passo concreto […]

Leggi l'articolo

29 Agosto 2025

Placet gas termina: quale offerta scegliere ora?

Dal 31 dicembre 2025 termina ufficialmente l’offerta PLACET gas per i clienti domestici non vulnerabili. Se ti trovi in questo tipo di contratto e non sai cosa fare, sei nel posto giusto. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e aggiornato cosa succede dopo la scadenza e come scegliere l’offerta gas migliore grazie a […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Assicurazioni

20 Giugno 2025

Multa per eccesso di velocità nel 2025: quando scatta la prescrizione?

Guidi senza pensieri e poi, all’improvviso, arriva una busta verde: una multa per eccesso di velocità. Magari è passata anche qualche settimana e non ricordi nemmeno dove o quando è successo. La domanda, però, è sempre la stessa: devo davvero pagarla o è scaduta? In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice come funzionano i […]

Leggi l'articolo

2 Maggio 2025

Guida alla prima assicurazione auto: tutto ciò che devi sapere

Stai per acquistare la tua prima auto? Complimenti! Ma prima di metterti al volante, c’è un passo fondamentale da compiere: la stipula della tua prima assicurazione auto. È una scelta delicata, che può avere un forte impatto sul tuo portafoglio. Utilizzare un comparatore online, ti permetterà di trovare le migliori offerte sulle assicurazioni auto disponibili […]

Leggi l'articolo

14 Marzo 2025

Comparabile premiata come Eccellenza dell’Anno per Innovazione e Leadership nei servizi di comparazione

Milano, 14 marzo 2025 Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: Comparabile.it ha conquistato il prestigioso riconoscimento “Eccellenza dell’Anno / Innovazione & Leadership – Servizi di Comparazione” ai Le Fonti Awards 2025! Uno degli eventi più autorevoli del panorama economico-finanziario italiano. La cerimonia, tenutasi ieri sera nella suggestiva cornice […]

Leggi l'articolo

6 Dicembre 2024

Prescrizione bollo auto: scopri i termini e come verificare la tua situazione

Il bollo auto rappresenta una delle tasse più discusse nel panorama automobilistico italiano, e la sua prescrizione è un tema che interessa molti automobilisti. Ogni anno è necessario pagare la tassa per essere in regola con la circolazione del veicolo e se il pagamento non viene effettuato possono manifestarsi problemi con accertamenti e sanzioni. Se […]

Leggi l'articolo

8 Novembre 2024

Incentivi auto 2025: quali sono le novità all’orizzonte

Grandi novità in arrivo per chi vuole cambiare auto! Il 2025 porta con sé nuovi incentivi statali davvero interessanti. Il governo ha deciso di fare sul serio: ha messo sul piatto ben 750 milioni di euro per aiutarti a passare a un’auto più ecologica, proprio ora che il mercato delle auto green ha bisogno di […]

Leggi l'articolo