Quando si parla di assicurazione auto o moto, c’è un documento che spesso viene citato ma che molti non conoscono davvero: l’attestato di rischio. Si tratta di uno degli elementi più determinanti per stabilire quanto pagherai la tua polizza, e conoscerlo bene può fare davvero la differenza quando confronti le varie offerte sulle assicurazioni auto o moto con il nostro comparatore online.
In questa guida ti spiegheremo in modo semplice e chiaro cos’è l’attestato di rischio, dove trovarlo, come funziona e perché è fondamentale per trovare l’offerta giusta e risparmiare!

Cos’è l’attestato di rischio e perché conta così tanto
L’attestato di rischio è un documento che riassume la tua storia assicurativa degli ultimi 5 anni per un veicolo (auto o moto).
Contiene informazioni come:
- i sinistri con responsabilità principale o paritaria;
- la classe di merito universale (CU) in cui ti trovi;
- i dati del veicolo e della polizza.
Questi dati servono alle compagnie per valutare quanto sei “rischioso” come assicurato e per decidere il premio della tua polizza RC auto o moto.
In pratica:
- Se non hai fatto incidenti, sali di classe e paghi meno
- Se, invece, hai causato sinistri, scendi di classe e il premio sale.
L’attestato di rischio oggi è solo online
In passato, l’attestato di rischio veniva inviato in formato cartaceo prima della scadenza della polizza.
Dal 1° luglio 2015 però, con la digitalizzazione del settore assicurativo, è diventato elettronico (ATRC).
Questo significa che:
- non ricevi più nulla per posta
- il documento è salvato in una banca dati centralizzata dell’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici)
- tutte le compagnie possono consultarlo online quando chiedi un preventivo o cambi compagnia
- puoi scaricarlo dall’area personale della tua assicurazione
Questa novità ha reso più facile cambiare compagnia e ottenere preventivi veloci, perché non serve più consegnare a mano alcun documento.
Cosa contiene esattamente
Per capire meglio il suo valore, vediamo cosa troverai dentro il tuo attestato di rischio:
- dati dell’assicurato e del veicolo (targa, marca e modello);
- dati della polizza (compagnia, numero, decorrenza e scadenza);
- classe di merito CU;
- classe interna (eventuale) della compagnia;
- elenco dei sinistri con responsabilità principale o paritaria negli ultimi 5 anni;
- eventuale indicazione di sospensione o interruzione della polizza.
Tutte queste informazioni servono per valutare la tua affidabilità come guidatore e calcolare correttamente il premio.
Dove trovo l’attestato di rischio?
La risposta è semplice:
- Accedi all’area clienti del sito della tua compagnia assicurativa (o sull’app).
- Vai nella sezione dedicata ai documenti o polizze.
- Troverai una voce come “attestato di rischio” o “storico sinistri” da scaricare in PDF.
In alternativa, puoi chiederlo al tuo agente assicurativo: per legge sono obbligati a fornirlo su richiesta.
Consiglio: scaricalo e salvalo ogni anno, soprattutto se stai pensando di cambiare compagnia. Ti tornerà utile per confrontare meglio i preventivi e trovare subito l’offerta sulle assicurazioni auto o moto più vantaggiosa e conveniente.

Attestato di rischio e classe bonus-malus: come influisce sul prezzo
Il motivo per cui l’attestato di rischio è così importante è che determina la tua classe bonus-malus (CU).
Il sistema bonus-malus prevede 18 classi (da CU 1 a CU 18):
- Se non fai incidenti con colpa, sali di una classe e paghi meno.
- Se invece causi un sinistro con responsabilità principale, scendi di due classi e paghi di più.
La tua attuale classe CU è sempre indicata nell’attestato di rischio.
Quando chiedi un preventivo, la compagnia la utilizza per calcolare il premio di partenza.
Ecco perché chi ha una storia pulita e senza sinistri paga spesso molto meno rispetto a chi ha causato incidenti.
RC familiare e attestato di rischio: come funzionano insieme
Dal 2020, grazie alla RC familiare, puoi ereditare la classe di merito più favorevole di un tuo familiare convivente (risultante dallo stesso stato di famiglia).
Per accedere a questo vantaggio, però, l’attestato di rischio è fondamentale: senza di esso, la compagnia non può verificare la tua storia assicurativa.
Prima di applicare la RC familiare, infatti, l’assicurazione controlla attraverso l’attestato di rischio online se hai avuto incidenti con colpa negli ultimi 5 anni.
Solo in assenza di sinistri e se rispetti i requisiti previsti, potrai partire direttamente dalla classe più bassa presente nella tua famiglia.
In altre parole, l’attestato di rischio resta un documento indispensabile anche per usufruire della RC familiare e ottenere condizioni più vantaggiose sulla tua nuova polizza.
Quando aggiornare o controllare l’attestato di rischio
Anche se viene generato automaticamente ogni anno, è utile controllare periodicamente il tuo attestato di rischio per verificare che i dati siano corretti e aggiornati.
Errori o omissioni (ad esempio sinistri non correttamente registrati) possono influenzare negativamente la tua classe di merito e far aumentare ingiustamente il premio.
Un rapido controllo prima della scadenza della polizza ti dà il tempo di chiedere eventuali correzioni alla compagnia e di iniziare la ricerca di nuove offerte assicurative partendo da dati corretti e aggiornati.
Attestato di rischio e polizze per neopatentati
Per chi è neopatentato, l’attestato di rischio parte “da zero” perché non esiste ancora uno storico assicurativo.
In assenza di precedenti polizze, la compagnia assegna automaticamente la classe di merito iniziale CU 14, come previsto dalla normativa, poiché non è ancora possibile valutare il livello di rischio personale.
In questi casi, anche senza attestato di rischio, è comunque possibile richiedere la RC familiare per ereditare la classe più favorevole presente in famiglia ed evitare di partire dall’ultima. In questo modo, il costo iniziale della polizza può essere notevolmente ridotto.
Clicca qui per scoprire la nostra guida dettagliata dedicata alla prima assicurazione auto.

Come risparmiare con l’offerta assicurativa migliore
Ecco alcuni passaggi pratici per ridurre il costo della tua polizza auto o moto:
- Confronta più preventivi online utilizzando il nostro Comparometro per scoprire in pochi minuti le offerte più convenienti.
- Valuta attentamente le garanzie accessorie e rimuovi quelle che non ti servono davvero, così da evitare costi superflui.
- Verifica se puoi usufruire della RC familiare per partire da una classe di merito più favorevole e ottenere un premio più basso.
- Richiedi i preventivi con un po’ di anticipo, perché spesso le compagnie premiano chi stipula la polizza prima della scadenza.
- Confronta non solo il prezzo, ma anche le condizioni contrattuali, come franchigie e massimali, per avere la copertura più adatta al tuo profilo.
Con questi semplici accorgimenti potrai trovare l’offerta assicurativa migliore e risparmiare anche centinaia di euro ogni anno.
FAQ
Vediamo ora le risposte dirette alle domande più frequenti sull’attestato di rischio.
Dove posso trovare il mio attestato di rischio?
Puoi trovarlo nell’area personale del sito o dell’app della tua compagnia assicurativa, oppure richiederlo al tuo agente.
Come si ottiene l'attestato di rischio?
Viene caricato automaticamente ogni anno dalla compagnia nella banca dati ANIA ed è sempre disponibile online per l’assicurato.
Quanti anni vale l'attestato di rischio?
Ha una validità di 5 anni dall’ultima polizza attiva intestata a tuo nome.
Cosa fare se non ho l'attestato di rischio?
Contatta subito la tua compagnia o il tuo agente: sono obbligati a fornirlo su richiesta se hai avuto una polizza attiva.
Chi può vedere l’attestato di rischio?
L’attestato di rischio non è pubblico, ma è accessibile solo a te e alle compagnie assicurative tramite l’archivio ANIA.
Un alleato per risparmiare
L’attestato di rischio è molto più di un semplice documento burocratico: è la chiave che apre le porte a preventivi più bassi e vantaggiosi.
Conoscere cos’è, dove trovarlo e come funziona ti permette di valutare con maggiore consapevolezza le offerte delle assicurazioni auto e moto e scegliere quelle più adatte al tuo profilo.
Se stai pensando di cambiare compagnia o di stipulare una nuova polizza, confronta in pochi minuti decine di preventivi con il nostro Comparometro: potrai trovare facilmente l’offerta più vantaggiosa per le tue esigenze, così da risparmiare senza rinunciare alla protezione.