02 21 10 09 67
Logo

L’aumento gas del 2025: cosa sta succedendo e come difendersi

28 Febbraio 2025 | 7 minuti di lettura

Negli ultimi mesi, il tema dell'aumento del gas è diventato sempre più centrale per famiglie e imprese. Con i nuovi rincari previsti per il 2025, molte persone si stanno chiedendo il motivo di questi aumenti e come poter contenere le spese. Se sei tra queste, sei nel posto giusto!

Diversi fattori contribuiscono a questo scenario: tensioni geopolitiche, riduzione delle scorte europee, condizioni climatiche rigide e una crescente domanda energetica. Il costo della materia prima è aumentato di circa il 4,7% rispetto ai mesi precedenti, e le previsioni indicano che il trend potrebbe continuare nei prossimi mesi. Se possiedi un’impresa si prevede un aumento delle bollette gas del 15%, mentre in casa l'incremento medio sarà del 10%.

Per far fronte a questo aumento del gas è fondamentale tenersi aggiornati sulle tariffe migliori proposte nel mercato libero e valutare eventuali strategie per ridurre i consumi domestici e aziendali. Confronta su Comparabile.it le offerte gas dei diversi fornitori per scegliere la tariffa più conveniente: potrai limitare l’impatto di questo aumento sul tuo bilancio familiare e aziendale.

aumento-gas

Quanto incide l'aumento delle bollette del gas in famiglia

L'aumento delle bollette del gas sta mettendo a dura prova il budget di molte famiglie italiane.

Una famiglia media quest'anno spenderà circa 216 euro in più rispetto al 2024, arrivando a un totale di 2.297 euro all'anno: un dato preoccupante se confrontato con gli anni precedenti.

La situazione è ancora più difficile per chi vive in case meno efficienti dal punto di vista energetico: queste consumano più gas e di conseguenza le bollette aumenteranno parecchio. Monitorare le offerte gas migliori sarà indispensabile per mitigare il rincaro e risparmiare in bolletta!

L’aumento del gas per le imprese

Le imprese sono tra le più colpite dall’aumento del gas del 2025, con un rincaro previsto del 15%. Questo incremento pesa soprattutto sui settori ad alto consumo energetico, come la manifattura, la ristorazione, la logistica: qui il gas è essenziale per la produzione e il riscaldamento.
L’aumento delle bollette del gas si traduce in costi operativi più alti, riduzione dei margini di profitto e, in alcuni casi, necessità di aumentare i prezzi dei prodotti e servizi.

Per affrontare questo scenario, è necessario adottare strategie di contenimento, come:

  • il miglioramento dell’efficienza energetica
  • la negoziazione di tariffe più vantaggiose sul mercato libero
  • l’investimento in fonti alternative, come impianti fotovoltaici o sistemi di cogenerazione.

Perché il gas è in aumento?

Ciò che sta incidendo maggiormente sugli aumenti del gas è la riduzione delle scorte in Europa. Abbiamo usato già quasi metà delle nostre riserve (siamo al 55%). In Italia la situazione è leggermente migliore, al 62%, mentre la Germania è nella media europea.

Le previsioni per maggio 2025 non sono molto incoraggianti: potremmo arrivare al 39% delle scorte, un bel crollo se pensiamo che nello stesso periodo del 2024 eravamo al 58%. Avremo quasi il 20% in meno di riserve rispetto all'anno scorso, una differenza che potrebbe pesare parecchio sui prezzi delle bollette.

aumento-del-gas

Come risparmiare sulla bolletta del gas aumentata

Se anche la tua bolletta gas è aumentata, sappi che ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per ridurre i consumi e limitare i costi.

Confronta le offerte gas

Uno dei modi migliori per difendersi dall'aumento del gas è quello di confrontare le tariffe offerte dai diversi fornitori. Il mercato libero dell'energia consente di scegliere tra diverse opzioni, alcune delle quali più convenienti rispetto alla tariffa regolata.

Valutare attentamente le proposte può portare a un risparmio significativo. Prima di scegliere un nuovo fornitore, è fondamentale analizzare attentamente tutti i dettagli dell'offerta, inclusi i costi fissi, le tariffe per fasce orarie e eventuali servizi aggiuntivi inclusi. Molti fornitori offrono anche tariffe promozionali per i nuovi clienti o sconti per chi attiva sia luce che gas. Clicca qui per scoprire le offerte dual.

Utilizzare un comparatore online, ti permetterà di confrontare le diverse offerte disponibili nella tua zona e identificare quella più vantaggiosa per le tue esigenze di consumo.

Termostati intelligenti e abitudini di consumo

Utilizzare termostati intelligenti per gestire la temperatura di casa in modo efficiente può ridurre i consumi senza compromettere il comfort.

Inoltre, piccole accortezze come abbassare il riscaldamento di un grado, chiudere le porte delle stanze non utilizzate e fare la manutenzione periodica della caldaia possono aiutare a contrastare l'aumento bollette gas.

I termostati di ultima generazione permettono di programmare il riscaldamento in base alle proprie abitudini, attivandolo solo quando necessario e regolando automaticamente la temperatura in base alle condizioni climatiche esterne.

Alcune funzionalità avanzate includono il controllo da remoto tramite smartphone, l'apprendimento delle preferenze degli utenti e la possibilità di creare zone termiche differenziate all'interno dell'abitazione.

È importante anche prestare attenzione alla manutenzione degli impianti: un sistema efficiente e ben mantenuto consuma meno e dura più a lungo.

Interventi di efficienza energetica

Le abitazioni con una classe energetica più alta possono ridurre il consumo di gas fino al 65%.
Ad esempio, una casa in classe A consuma molto meno rispetto a una in classe G, traducendosi in un risparmio annuo fino a 1.400 euro.

Investire in isolamento termico, serramenti efficienti e caldaie a condensazione può fare una grande differenza. La realizzazione di questi interventi può sembrare costosa inizialmente, ma i benefici si vedono nel medio-lungo periodo attraverso una significativa riduzione dei consumi energetici. Rivolgiti sempre a professionisti qualificati per una valutazione accurata degli interventi più adatti alla tua abitazione e un'analisi dettagliata dei costi-benefici.

E non dimenticare le diverse agevolazioni fiscali e incentivi statali esistenti: possono coprire una parte significativa delle spese per la riqualificazione energetica del tuo immobile. Scopri la nostra guida dettagliata su:

·        Bonus condizionatori 2025

·        Bonus ristrutturazione 2025

bollette-gas-aumento

Soluzioni alternative al gas tradizionale

Le pompe di calore stanno emergendo come una valida alternativa al riscaldamento a gas tradizionale.

Questi sistemi, che funzionano come un condizionatore reversibile, possono ridurre i consumi fino al 40% rispetto a una caldaia convenzionale. L'investimento iniziale è compensato non solo dal risparmio energetico ma anche dagli incentivi statali disponibili, che possono coprire fino al 65% della spesa.

Comunità energetiche: una nuova prospettiva

Un fenomeno in crescita è quello delle comunità energetiche, gruppi di cittadini, attività commerciali e imprese che si uniscono per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili.

Questa soluzione permette di ridurre la dipendenza dal gas e abbattere i costi energetici. Chi partecipa a una comunità energetica può beneficiare di incentivi specifici e tariffe agevolate, oltre a contribuire attivamente alla transizione energetica.

Formazione e consapevolezza energetica

Investire nella formazione e nella consapevolezza energetica è fondamentale. Comprendere come funzionano gli impianti, conoscere le migliori pratiche di utilizzo ed essere aggiornati sulle nuove tecnologie disponibili permette di fare scelte più consapevoli.

Molti fornitori di energia offrono app e strumenti di monitoraggio che aiutano a tenere sotto controllo i consumi e identificare possibili sprechi, trasformando la gestione energetica domestica in un'attività più consapevole e sostenibile.

aumento-bollette-gas

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

L'aumento del gas non sembra destinato a fermarsi a breve. Le previsioni indicano che i prezzi continueranno a salire nei prossimi mesi, influenzati dalla domanda globale e dalla disponibilità di risorse.

Le istituzioni stanno studiando misure per mitigare l'impatto dell'aumento delle bollette del gas; quindi, è importante rimanere aggiornati sulle eventuali novità.

In particolare, il nuovo Bonus Sociale 2025 prevede un sostegno economico significativo per le famiglie in difficoltà, con soglie ISEE riviste e importi maggiorati per far fronte ai rincari. Scopri i requisiti e come accedervi cliccando qui.

Il futuro dell'energia domestica

L'aumento delle bollette del gas rappresenta una sfida che richiede un approccio proattivo e consapevole.

Combinando scelte intelligenti sul mercato libero, investimenti nell'efficienza energetica e l'adozione di tecnologie smart, è possibile costruire una strategia efficace per contenere i costi e risparmiare.

Gli incentivi statali e i bonus disponibili offrono opportunità concrete per rendere più sostenibili questi cambiamenti. La chiave sta nel rimanere informati, confrontare le offerte gas su piattaforme affidabili come Comparabile.it e pianificare interventi mirati che, nel lungo periodo, garantiranno un significativo risparmio economico e un minor impatto ambientale.

Ultime News di Comparabile

8 Agosto 2025

Come cambiare gestore luce in sole 24 ore

Cambiare gestore luce in sole 24 ore oggi può sembrare un’utopia, ma presto sarà realtà. Grazie alle ultime decisioni dell’ARERA, il processo di cambio fornitore energia elettrica diventerà finalmente più veloce e accessibile. Qui ti spieghiamo al dettaglio come funziona oggi, cosa cambierà con la nuova normativa e cosa puoi fare già ora per velocizzare […]

Leggi l'articolo

1 Agosto 2025

Voltura bollette con cambio operatore: le novità previste nel 2026

Il 2026 porterà importanti novità nel mondo delle forniture energetiche, in particolare nel settore gas. Sebbene la voltura e il cambio operatore siano già oggi possibili per la luce, il prossimo anno segnerà un deciso passo avanti per il gas, grazie all’introduzione di una procedura unificata che semplificherà la gestione di queste operazioni. In questo […]

Leggi l'articolo

25 Luglio 2025

Bonus Casa 2025: guida aggiornata agli incentivi

Il 2025 ha portato con sé importanti novità sul fronte dei bonus edilizi. Se stai pensando di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o sostituire impianti obsoleti, questo è il momento giusto per agire. I nuovi incentivi offrono ancora opportunità interessanti per recuperare parte delle spese sostenute, ma attenzione: le percentuali stanno cambiando e le condizioni si […]

Leggi l'articolo

18 Luglio 2025

Come ridurre il lag? Guida pratica per lavorare e giocare senza interruzioni

Se sei qui, probabilmente stai cercando una soluzione a uno dei problemi più fastidiosi per chi usa il computer: il lag. Che tu stia giocando online o lavorando da casa, ritardi nei comandi, blocchi improvvisi o scatti nella visualizzazione possono rovinare l’esperienza e farti perdere tempo prezioso. Nei giochi competitivi come nelle riunioni su Zoom, […]

Leggi l'articolo

5 Luglio 2025

Decreto bollette 2025: contributi, regole e novità per luce e gas

Siamo a luglio 2025 e le bollette di luce e gas iniziano a farsi sentire con l’arrivo del caldo estivo. Per fortuna, il decreto bollette 2025 ha introdotto nuove misure per aiutare milioni di famiglie italiane a far fronte ai rincari.Se avessi un ISEE entro certi limiti, potresti ricevere fino a 200 euro di contributo […]

Leggi l'articolo

4 Luglio 2025

Guida al Web3: nuovi modelli di business e connessione ad alte prestazioni

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Web3, una delle innovazioni tecnologiche più promettenti e discusse del momento. Ma di cosa si tratta davvero? In questa guida completa, ti spiegheremo in modo semplice e chiaro cos’è il Web3, come funziona e cosa può significare per chi naviga, lavora e investe online. Un tema […]

Leggi l'articolo

20 Giugno 2025

Scontrino dell’Energia: arrivano le nuove bollette luce e gas 2025

Il 2025 segna un cambiamento storico nel mondo delle bollette luce e gas. A partire dal 1° luglio, le vecchie bollette verranno sostituite dallo “scontrino dell’energia”, un nuovo formato voluto da ARERA per rendere finalmente più chiaro e trasparente quello che stai pagando ogni mese. La riforma è stata presentata ufficialmente da Stefano Besseghini, presidente […]

Leggi l'articolo

20 Giugno 2025

Multa per eccesso di velocità nel 2025: quando scatta la prescrizione?

Guidi senza pensieri e poi, all’improvviso, arriva una busta verde: una multa per eccesso di velocità. Magari è passata anche qualche settimana e non ricordi nemmeno dove o quando è successo. La domanda, però, è sempre la stessa: devo davvero pagarla o è scaduta? In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice come funzionano i […]

Leggi l'articolo

13 Giugno 2025

Come accedere al Servizio di Tutela della Vulnerabilità nel 2025

Dal 2024 il mercato dell’energia in Italia sta cambiando radicalmente. Il passaggio definitivo al mercato libero ha reso necessario un sistema che garantisca continuità e protezione per chi si trova in situazioni di fragilità. Ed è proprio qui che entra in gioco il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, pensato per chi, per ragioni economiche, sanitarie […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Luce e Gas

19 Maggio 2025

Come accedere al bonus ristrutturazione 2025 e risparmiare in bolletta

Se stai pensando di sistemare o migliorare la tua casa, il bonus ristrutturazione 2025 è un’opportunità concreta per tagliare i costi e ottenere vantaggi fiscali. In questa guida ti mostriamo in modo semplice come funziona, chi può richiederlo e quali interventi sono ammessi. Inoltre, ti sveliamo come risparmiare ancora di più con un confronto accurato […]

Leggi l'articolo

12 Maggio 2025

Quando rivolgersi al servizio conciliazione ARERA

Negli ultimi anni, i consumatori hanno acquisito una maggiore consapevolezza dei propri diritti nei confronti dei fornitori di energia elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Tuttavia, non sempre tutto fila liscio. Quando sorgono controversie e i reclami non trovano una soluzione soddisfacente, interviene il servizio conciliazione ARERA, uno strumento gratuito ed efficace per tutelare gli interessi […]

Leggi l'articolo

18 Aprile 2025

Servizio a Tutele Graduali 2025: chi può accedervi e quando conviene davvero

La transizione verso la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas in Italia ha introdotto importanti novità per i consumatori. Tra queste, un ruolo centrale è rivestito dal Servizio a Tutele Graduali (STG) e dalle disposizioni specifiche pensate per i clienti vulnerabili. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha […]

Leggi l'articolo

10 Aprile 2025

Come confrontare le tariffe luce, gas e Internet? Semplice con la nuova funzione di Comparabile

Hai l’impressione che la tua bolletta continui a salire anche se i tuoi consumi sono sempre gli stessi? O magari stai traslocando e vuoi partire con il piede giusto scegliendo l’offerta più conveniente per luce, gas e internet? In entrambi i casi, c’è una buona notizia: risparmiare ogni mese è possibile, se confronti le tariffe […]

Leggi l'articolo

4 Aprile 2025

Ecobonus 2025: requisiti e vantaggi per risparmiare

Se stessi pensando di migliorare l’efficienza energetica della tua casa, l’Ecobonus 2025 potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Questo bonus per risparmio energetico permette di ottenere detrazioni fiscali sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, contribuendo a ridurre i consumi e, di conseguenza, il costo della bolletta luce e gas. È un’opportunità imperdibile per […]

Leggi l'articolo

24 Marzo 2025

Aumenti energia elettrica 2025: quanto aumenterà la luce?

Gli aumenti dei costi energetici stanno mettendo a dura prova le finanze domestiche. Le bollette dell’elettricità continuano a salire e, in linea con le previsioni relative all’incremento dei prezzi del gas (scopri qui i rincari previsti), anche i costi dell’energia elettrica sono destinati ad aumentare ulteriormente nei prossimi mesi. Fortunatamente puoi mitigarne l’impatto sulle bollette […]

Leggi l'articolo

14 Marzo 2025

Comparabile premiata come Eccellenza dell’Anno per Innovazione e Leadership nei servizi di comparazione

Milano, 14 marzo 2025 Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: Comparabile.it ha conquistato il prestigioso riconoscimento “Eccellenza dell’Anno / Innovazione & Leadership – Servizi di Comparazione” ai Le Fonti Awards 2025! Uno degli eventi più autorevoli del panorama economico-finanziario italiano. La cerimonia, tenutasi ieri sera nella suggestiva cornice […]

Leggi l'articolo

4 Marzo 2025

Le bollette gas si possono scaricare nel 730? Guida completa

Le bollette del gas pesano significativamente sul bilancio familiare e, con gli aumenti previsti per il 2025, molte famiglie italiane si troveranno a fare i conti con spese ancora più elevate. È naturale, quindi, chiedersi se le bollette gas si possono scaricare nel 730. La risposta merita particolare attenzione, perché questa possibilità c’è, ma non […]

Leggi l'articolo

21 Febbraio 2025

Bolletta gas senza consumo: guida ai costi fissi

Ricevere una bolletta del gas alta senza consumo può sembrare ingiusto, ma i costi fissi della fornitura sono inevitabili, anche se il tuo contatore resta fermo. Per risparmiare, ti conviene confrontare online le diverse offerte gas dei fornitori e scegliere quella con i costi base più bassi.  In questa guida, analizzeremo i principali costi fissi […]

Leggi l'articolo