02 21 10 09 67
Logo

Le bollette gas si possono scaricare nel 730? Guida completa

4 Marzo 2025 | 9 minuti di lettura

Le bollette del gas pesano significativamente sul bilancio familiare e, con gli aumenti previsti per il 2025, molte famiglie italiane si troveranno a fare i conti con spese ancora più elevate. È naturale, quindi, chiedersi se le bollette gas si possono scaricare nel 730.

La risposta merita particolare attenzione, perché questa possibilità c’è, ma non è aperta a tutti. Infatti, solo determinate categorie di contribuenti possono beneficiare della detrazione delle bollette gas, mentre per la maggior parte delle famiglie non è prevista alcuna agevolazione fiscale.

Scopri se puoi usufruire della detrazione fiscale nella nostra guida completa. Oltre a chiarire quando e per chi è possibile scaricare le bollette gas nel 730, troverai anche utili consigli e strategie pratiche per contenere i costi e affrontare al meglio i rincari previsti. La scelta di un’offerta gas conveniente è sicuramente tra le soluzioni più efficaci, in quanto ti permette di risparmiare fin da subito sulla spesa energetica.

bolletta-gas

Le bollette del gas sono detraibili?

Partiamo subito con la domanda chiave: "Le bollette gas sono detraibili nel 730 del 2025?" La risposta breve, purtroppo, è no.

Se parliamo di uso domestico per famiglie e privati cittadini, le bollette del gas non rientrano tra le spese che si possono scaricare nel 730.

Questo significa che non puoi inserirle nel modello 730 per ottenere uno sconto sulle tasse, nemmeno se la bolletta gas è particolarmente salata.

Eccezioni: quando la detrazione delle bollette gas è possibile?

Se hai una Partita IVA o svolgi un’attività professionale, la situazione cambia.

In questo caso, la detrazione delle bollette del gas sul 730 può diventare realtà, ma devi rispettare alcune condizioni.

Per esempio, se lavori da casa e utilizzi l’immobile sia come abitazione che come ufficio, puoi scaricare fino al 50% delle spese relative alle bollette del gas.

Le condizioni sono:

  • Il contratto della fornitura deve essere intestato alla tua Partita IVA.
  • Non hai un altro ufficio nello stesso Comune.

Questo vale sia per le bollette gas che per le altre utenze come luce e acqua!

Inoltre, ricorda che la detrazione è prevista solo se operi con un regime fiscale ordinario. Se sei in regime forfettario, niente da fare: le bollette non sono detraibili in nessun caso.

Requisiti e categorie al dettaglio

Titolari di Partita IVA e imprese

I liberi professionisti e le aziende hanno diritto a portare in detrazione fino al 50% delle spese per il gas utilizzato nell'esercizio della propria attività professionale. Questo rappresenta un significativo risparmio fiscale per chi lavora in proprio.

Lavoratori autonomi con contratto business

Per questi contribuenti è fondamentale che il contratto di fornitura gas sia correttamente intestato all'attività professionale. Se la bolletta è intestata alla persona fisica come utente privato, la detrazione non è ammessa.

Lavoratori in smart working continuativo

Come abbiamo già mostrato, chi utilizza la propria abitazione come principale sede lavorativa può detrarre una parte delle bollette del gas. È necessario però che non si possieda un altro immobile già destinato all'attività lavorativa nello stesso Comune.

Famiglie e lavoratori dipendenti

Questi contribuenti purtroppo non possono generalmente detrarre le bollette del gas nella dichiarazione dei redditi. Esistono però eccezioni per chi rientra in regimi fiscali particolari o ha diritto a bonus specifici previsti dalla normativa vigente, come, il bonus sociale 2025. Clicca qui per saperne di più e se puoi accedervi.

bollette-gas

Come ottenere la detrazione bollette gas

Ora che abbiamo chiarito quando le bollette gas si possono scaricare nel 730, vediamo cosa fare per beneficiare concretamente di questa opportunità fiscale.

La procedura richiede attenzione ai dettagli e una corretta documentazione.

Verifica dell'intestazione del contratto

Innanzitutto, assicurati che il contratto di fornitura sia intestato correttamente.

Per i titolari di partita IVA e le imprese, è essenziale che riporti la denominazione dell'attività professionale e non il nome della persona fisica. Questo particolare può sembrare banale, ma rappresenta spesso il motivo principale di rifiuto della detrazione da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Conservazione e organizzazione delle bollette

Conserva con cura tutte le bollette del gas pagate durante l'anno fiscale 2024, incluse le ricevute di pagamento.

Una buona pratica è quella di creare un fascicolo digitale o cartaceo dedicato, organizzando i documenti in ordine cronologico. Questo faciliterà il lavoro del commercialista e velocizzerà l'inserimento dei dati nella dichiarazione dei redditi.

Calcolo della percentuale detraibile

In caso di utilizzo misto dell'immobile (personale e professionale), è necessario calcolare con precisione la percentuale di utilizzo per l'attività lavorativa.

Questo può essere fatto considerando:

  • I metri quadri effettivamente dedicati all'attività professionale
  • Le ore giornaliere di utilizzo per scopi lavorativi
  • Il periodo dell'anno in cui l'immobile viene utilizzato professionalmente

Consulenza professionale

Sarà il commercialista a inserire correttamente le bollette nella dichiarazione dei redditi e a calcolare l'importo detraibile.

È consigliabile fornirgli non solo le bollette, ma anche una nota dettagliata sull'utilizzo dell'immobile per fini professionali, specialmente in caso di smart working continuativo.

Documentazione aggiuntiva necessaria

Se sei un lavoratore in smart working, devi dimostrare anche che non hai un altro immobile destinato esclusivamente all'attività lavorativa nello stesso Comune. Questo è un punto fondamentale per ottenere la detrazione delle bollette nel 730.

Tale dimostrazione può avvenire tramite un'autocertificazione, ma è bene avvalorarla con documenti che attestino l'effettivo svolgimento dell'attività professionale presso l'abitazione (contratti con clienti, corrispondenza professionale, ecc.).

Tempistiche e scadenze

Le detrazioni vanno richieste nella dichiarazione dei redditi relativa all'anno in cui sono state sostenute le spese.

È importante rispettare le scadenze per la presentazione del modello 730/2025 (generalmente fissata a settembre) per non perdere l'opportunità di beneficiare delle detrazioni previste.

bollette-del-gas

E per i privati cittadini?

Purtroppo, se utilizzi il gas solo per uso domestico, la bolletta non può essere scaricata nel 730.

In questo caso, nessuna detrazione è prevista, nemmeno per spese elevate o per particolari situazioni familiari.

L’unica eccezione riguarda eventuali agevolazioni statali, come il bonus sociale 2025, ma non si tratta di una vera e propria detrazione fiscale.

Altre spese detraibili nella dichiarazione dei redditi

Se sei rimasto deluso dal fatto che le bollette del gas non siano detraibili per uso domestico, non tutto è perduto.

Puoi comunque approfittare delle altre detrazioni previste dal 730, come quelle per le spese mediche, gli interessi del mutuo, le ristrutturazioni edilizie e i bonus energetici per interventi di efficienza energetica.

Questi ultimi in particolare, ti permetteranno di ottimizzare i tuoi consumi energetici a lungo termine, con un duplice vantaggio:

  • ridurre l'impatto ambientale
  • abbattere in modo significativo i costi in bolletta

Interventi come la sostituzione degli infissi, l'installazione di caldaie a condensazione o l'isolamento termico dell'edificio non solo ti consentono di accedere a generose detrazioni fiscali, ma garantiscono anche un risparmio permanente sui consumi del gas che può arrivare fino al 30% annuo.

Strategie per risparmiare

Se le detrazioni fiscali non sono accessibili a tutti, l'ottimizzazione dei consumi e strategie mirate rappresentano una strada percorribile da qualsiasi famiglia per ridurre l'impatto delle bollette del gas sul bilancio domestico.

Cambio fornitore

Se le bollette del gas sono sempre troppo alte e non puoi scaricarle nel 730, potrebbe essere il momento di cambiare operatore.

Confrontare le tariffe con un comparatore online può aiutarti a trovare un’offerta gas più conveniente e ad abbassare i costi.

Su Comparabile.it puoi verificare in pochi minuti le condizioni economiche proposte dai vari fornitori del mercato libero, filtrandole in base alle tue esigenze specifiche.
Presta particolare attenzione non solo al costo della materia prima gas, ma anche a:

  • quote fisse
  • eventuali costi di attivazione
  • servizi aggiuntivi inclusi

Spesso i fornitori offrono promozioni vantaggiose per i nuovi clienti, come sconti sul primo anno o servizi di assistenza premium.

Ricorda che il cambio fornitore è gratuito e non comporta interruzioni nella fornitura né interventi tecnici al contatore o agli impianti domestici.

Manutenzione regolare degli impianti

La caldaia efficiente è il primo passo per un risparmio concreto:

  • Effettua la manutenzione annuale obbligatoria, che oltre a essere un requisito di legge garantisce prestazioni ottimali
  • Pulisci regolarmente i filtri e i condotti
  • Valuta la sostituzione di caldaie obsolete con modelli a condensazione di classe A, che possono ridurre i consumi fino al 30%

Gestione intelligente del riscaldamento

Piccoli accorgimenti quotidiani possono fare una grande differenza:

  • Installa un termostato programmabile o smart che permette di regolare la temperatura in base alle effettive necessità
  • Mantieni una temperatura costante di 19-20°C durante il giorno e 16-17°C di notte
  • Evita di coprire i termosifoni con mobili o tende che ostacolano la diffusione del calore
  • Utilizza valvole termostatiche sui termosifoni per regolare la temperatura stanza per stanza
detrazione-bollette-730

Interventi per migliorare l'isolamento termico

Il calore che non si disperde è gas risparmiato:

  • Applica guarnizioni isolanti su finestre e porte per eliminare spifferi
  • Utilizza tende pesanti durante la notte per ridurre la dispersione di calore
  • Considera l'installazione di doppi vetri se non sono già presenti
  • Valuta interventi più strutturali come la coibentazione delle pareti o del tetto, che possono beneficiare anche di incentivi fiscali

Abitudini quotidiane più consapevoli

Anche il comportamento individuale influisce significativamente sui consumi:

  • Riduci il tempo delle docce e la temperatura dell'acqua
  • Utilizza l'acqua calda sanitaria solo quando necessario
  • Cuoci più pietanze contemporaneamente quando usi il forno
  • Sfrutta il calore residuo del forno spegnendolo qualche minuto prima del termine della cottura

Monitoraggio continuo dei consumi

La consapevolezza è il primo passo verso il risparmio:

  • Leggi regolarmente il contatore per verificare i tuoi consumi effettivi
  • Utilizza app dedicate che permettono di monitorare l'andamento delle spese energetiche
  • Confronta i consumi stagionali per individuare anomalie o sprechi

Valutazione di soluzioni alternative

Nel lungo periodo, considera soluzioni che riducono la dipendenza dal gas:

  • Pompe di calore ad alta efficienza
  • Sistemi ibridi che integrano più fonti energetiche
  • Pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria

Bollette gas e 730: come risparmiare in modo concreto

La detrazione delle bollette del gas rappresenta un'opportunità fiscale esclusiva, accessibile però solamente ai professionisti in regime ordinario e per chi lavora in uso promiscuo.

Come abbiamo analizzato dettagliatamente in questa guida, se appartieni a queste categorie privilegiate, conserva con cura tutta la documentazione relativa alle tue bollette del gas e consulta il tuo commercialista per massimizzare il beneficio fiscale.

Se, invece, rientri nella maggioranza degli italiani che utilizza il gas esclusivamente per scopi domestici, la tua strategia deve concentrarsi su due fronti principali:

  1. Ottimizzazione dei consumi attraverso comportamenti virtuosi e tecnologie efficienti
  2. Selezione dell'offerta gas più vantaggiosa tra quelle disponibili sul mercato libero.

Un'analisi comparativa accurata delle tariffe può tradursi in un risparmio concreto e immediato, spesso più consistente di quanto si otterrebbe con eventuali detrazioni fiscali. Trova la tua tariffa ideale su Comparabile.it!

Ultime News di Comparabile

8 Settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025: date, requisiti e consigli per tagliare subito la bolletta

Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pensata per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi apparecchi con modelli nuovi e a basso consumo, ottenendo uno sconto immediato fino a 200 euro in fattura, in base alla fascia ISEE e al tipo di prodotto rottamato. Un’occasione concreta per rinnovare la casa con soluzioni più moderne, […]

Leggi l'articolo

1 Settembre 2025

IRIS 2: la nuova frontiera dell’internet satellitare europeo

Internet ovunque, anche dove la fibra non arriva. È questa la promessa di IRIS2, il progetto europeo che punta a rivoluzionare l’internet da satellite con una rete di satelliti europei pensata per offrire connessioni veloci, stabili e sicure anche nelle aree più isolate.Non si tratta solo di innovazione tecnologica: IRIS 2 rappresenta un passo concreto […]

Leggi l'articolo

29 Agosto 2025

Placet gas termina: quale offerta scegliere ora?

Dal 31 dicembre 2025 termina ufficialmente l’offerta PLACET gas per i clienti domestici non vulnerabili. Se ti trovi in questo tipo di contratto e non sai cosa fare, sei nel posto giusto. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e aggiornato cosa succede dopo la scadenza e come scegliere l’offerta gas migliore grazie a […]

Leggi l'articolo

22 Agosto 2025

Bonus fotovoltaico 2025: guida a come risparmiare

Il 2025 è un anno chiave per chi vuole investire in energia rinnovabile. I costi dell’elettricità restano incerti, i bonus statali per la transizione ecologica resistono e le bollette continuano a pesare sul bilancio familiare. Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, questo è il momento giusto per agire. In questa guida ti spieghiamo […]

Leggi l'articolo

8 Agosto 2025

Come cambiare gestore luce in sole 24 ore

Cambiare gestore luce in sole 24 ore oggi può sembrare un’utopia, ma presto sarà realtà. Grazie alle ultime decisioni dell’ARERA, il processo di cambio fornitore energia elettrica diventerà finalmente più veloce e accessibile. Qui ti spieghiamo al dettaglio come funziona oggi, cosa cambierà con la nuova normativa e cosa puoi fare già ora per velocizzare […]

Leggi l'articolo

1 Agosto 2025

Voltura bollette con cambio operatore: le novità previste nel 2026

Il 2026 porterà importanti novità nel mondo delle forniture energetiche, in particolare nel settore gas. Sebbene la voltura e il cambio operatore siano già oggi possibili per la luce, il prossimo anno segnerà un deciso passo avanti per il gas, grazie all’introduzione di una procedura unificata che semplificherà la gestione di queste operazioni. In questo […]

Leggi l'articolo

25 Luglio 2025

Bonus Casa 2025: guida aggiornata agli incentivi

Il 2025 ha portato con sé importanti novità sul fronte dei bonus edilizi. Se stai pensando di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o sostituire impianti obsoleti, questo è il momento giusto per agire. I nuovi incentivi offrono ancora opportunità interessanti per recuperare parte delle spese sostenute, ma attenzione: le percentuali stanno cambiando e le condizioni si […]

Leggi l'articolo

18 Luglio 2025

Come ridurre il lag? Guida pratica per lavorare e giocare senza interruzioni

Se sei qui, probabilmente stai cercando una soluzione a uno dei problemi più fastidiosi per chi usa il computer: il lag. Che tu stia giocando online o lavorando da casa, ritardi nei comandi, blocchi improvvisi o scatti nella visualizzazione possono rovinare l’esperienza e farti perdere tempo prezioso. Nei giochi competitivi come nelle riunioni su Zoom, […]

Leggi l'articolo

5 Luglio 2025

Decreto bollette 2025: contributi, regole e novità per luce e gas

Siamo a luglio 2025 e le bollette di luce e gas iniziano a farsi sentire con l’arrivo del caldo estivo. Per fortuna, il decreto bollette 2025 ha introdotto nuove misure per aiutare milioni di famiglie italiane a far fronte ai rincari.Se avessi un ISEE entro certi limiti, potresti ricevere fino a 200 euro di contributo […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Luce e Gas

20 Giugno 2025

Scontrino dell’Energia: arrivano le nuove bollette luce e gas 2025

Il 2025 segna un cambiamento storico nel mondo delle bollette luce e gas. A partire dal 1° luglio, le vecchie bollette verranno sostituite dallo “scontrino dell’energia”, un nuovo formato voluto da ARERA per rendere finalmente più chiaro e trasparente quello che stai pagando ogni mese. La riforma è stata presentata ufficialmente da Stefano Besseghini, presidente […]

Leggi l'articolo

13 Giugno 2025

Come accedere al Servizio di Tutela della Vulnerabilità nel 2025

Dal 2024 il mercato dell’energia in Italia sta cambiando radicalmente. Il passaggio definitivo al mercato libero ha reso necessario un sistema che garantisca continuità e protezione per chi si trova in situazioni di fragilità. Ed è proprio qui che entra in gioco il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, pensato per chi, per ragioni economiche, sanitarie […]

Leggi l'articolo

19 Maggio 2025

Come accedere al bonus ristrutturazione 2025 e risparmiare in bolletta

Se stai pensando di sistemare o migliorare la tua casa, il bonus ristrutturazione 2025 è un’opportunità concreta per tagliare i costi e ottenere vantaggi fiscali. In questa guida ti mostriamo in modo semplice come funziona, chi può richiederlo e quali interventi sono ammessi. Inoltre, ti sveliamo come risparmiare ancora di più con un confronto accurato […]

Leggi l'articolo

12 Maggio 2025

Quando rivolgersi al servizio conciliazione ARERA

Negli ultimi anni, i consumatori hanno acquisito una maggiore consapevolezza dei propri diritti nei confronti dei fornitori di energia elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Tuttavia, non sempre tutto fila liscio. Quando sorgono controversie e i reclami non trovano una soluzione soddisfacente, interviene il servizio conciliazione ARERA, uno strumento gratuito ed efficace per tutelare gli interessi […]

Leggi l'articolo

18 Aprile 2025

Servizio a Tutele Graduali 2025: chi può accedervi e quando conviene davvero

La transizione verso la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas in Italia ha introdotto importanti novità per i consumatori. Tra queste, un ruolo centrale è rivestito dal Servizio a Tutele Graduali (STG) e dalle disposizioni specifiche pensate per i clienti vulnerabili. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha […]

Leggi l'articolo

10 Aprile 2025

Come confrontare le tariffe luce, gas e Internet? Semplice con la nuova funzione di Comparabile

Hai l’impressione che la tua bolletta continui a salire anche se i tuoi consumi sono sempre gli stessi? O magari stai traslocando e vuoi partire con il piede giusto scegliendo l’offerta più conveniente per luce, gas e internet? In entrambi i casi, c’è una buona notizia: risparmiare ogni mese è possibile, se confronti le tariffe […]

Leggi l'articolo

4 Aprile 2025

Ecobonus 2025: requisiti e vantaggi per risparmiare

Se stessi pensando di migliorare l’efficienza energetica della tua casa, l’Ecobonus 2025 potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Questo bonus per risparmio energetico permette di ottenere detrazioni fiscali sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, contribuendo a ridurre i consumi e, di conseguenza, il costo della bolletta luce e gas. È un’opportunità imperdibile per […]

Leggi l'articolo

24 Marzo 2025

Aumenti energia elettrica 2025: quanto aumenterà la luce?

Gli aumenti dei costi energetici stanno mettendo a dura prova le finanze domestiche. Le bollette dell’elettricità continuano a salire e, in linea con le previsioni relative all’incremento dei prezzi del gas (scopri qui i rincari previsti), anche i costi dell’energia elettrica sono destinati ad aumentare ulteriormente nei prossimi mesi. Fortunatamente puoi mitigarne l’impatto sulle bollette […]

Leggi l'articolo

14 Marzo 2025

Comparabile premiata come Eccellenza dell’Anno per Innovazione e Leadership nei servizi di comparazione

Milano, 14 marzo 2025 Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: Comparabile.it ha conquistato il prestigioso riconoscimento “Eccellenza dell’Anno / Innovazione & Leadership – Servizi di Comparazione” ai Le Fonti Awards 2025! Uno degli eventi più autorevoli del panorama economico-finanziario italiano. La cerimonia, tenutasi ieri sera nella suggestiva cornice […]

Leggi l'articolo