02 21 10 09 67
Logo

Bollo auto 2026: tutte le novità in arrivo

17 Ottobre 2025 | 6 minuti di lettura

Dal 1° gennaio 2026 il bollo auto cambia davvero! Nuove regole, scadenze diverse, addio rate e più potere alle Regioni.
Il bollo auto 2026 segna l’inizio di una nuova fase per tutti gli automobilisti italiani: più digitale, più personalizzata, ma anche più rigida per chi non paga.

Se ti stai chiedendo “Che novità ci sono per il bollo auto 2026?”, in questa guida ti spieghiamo tutto in modo chiaro e diretto: cosa cambia, chi paga, e cosa dovrai tenere d’occhio per evitare brutte sorprese.

E se vuoi compensare i nuovi costi in arrivo, confronta subito le migliori offerte sulle assicurazioni auto su Comparabile.it: bastano pochi secondi per trovare la polizza più conveniente e risparmiare anche sul totale delle spese di gestione della tua auto.

bollo-auto-2026

Cos’è il bollo auto e come funziona oggi

Il bollo auto è una tassa di proprietà.
Si paga ogni anno semplicemente per possedere un veicolo, anche se non lo usi.
Non conta se è fermo in garage o su strada: finché risulta iscritto al PRA, il bollo è dovuto.

L’importo dipende da:

  • potenza del motore (kW);
  • classe ambientale (euro);
  • eventuali maggiorazioni o sconti regionali.

Si paga tramite PagoPA, App IO, portali regionali o punti vendita autorizzati.
Fin qui tutto chiaro. Ma dal 2026 le cose cambiano.

Cosa cambia nel 2026 per il bollo auto?

Dal 2026 il sistema del bollo viene rivoluzionato.
Le novità riguardano come si paga, quando si paga e chi lo gestisce.
Ecco un’anteprima rapida:

Cosa cambia In sintesi
Pagamento Niente più rate: si paga tutto in un’unica soluzione annuale.
Scadenza Ogni veicolo avrà la sua scadenza, legata al mese di immatricolazione.
Gestione Le Regioni avranno libertà di stabilire importi, agevolazioni e sconti.
Veicoli fermi Anche chi ha un’auto ferma o sotto fermo amministrativo dovrà pagare.
Usato e passaggi Il bollo spetta a chi risulta proprietario al PRA all’inizio del periodo.

Insomma, cambia tutto tranne una cosa: il bollo va sempre pagato.

Addio alle rate: pagamento annuale obbligatorio

Prima si poteva scegliere: pagare in una o più rate.
Dal 2026 questa opzione sparisce.

Dal 2026 si paga una volta sola all’anno, in un’unica soluzione.
Stop a mensili, semestrali e formule “comode”: chi compra un’auto nuova dovrà saldare tutto subito.

Le Regioni potranno eventualmente permettere un pagamento quadrimestrale, ma solo per casi specifici (es. flotte aziendali o veicoli professionali).

Tradotto: se immatricoli un’auto nel 2026, preparati a pagare tutto il bollo in una volta.

Scadenza personalizzata

Un’altra grossa novità riguarda quando pagare.
Dal 2026 la scadenza non sarà più uguale per tutti.

Ogni veicolo avrà la sua, in base al mese successivo all’immatricolazione:

  • immatricolata a febbraio → bollo entro fine marzo ogni anno;
  • immatricolata a luglio → scadenza a fine agosto, e così via.

È un sistema più logico, ma richiederà più attenzione.
Chi ha più di un’auto rischia di trovarsi con scadenze diverse e di dimenticarne qualcuna.
Meglio segnare tutto in calendario o impostare un promemoria automatico.

Più potere alle Regioni

Dal 2026 il bollo diventa 100% regionale.
Ogni Regione potrà decidere:

  • quanto far pagare;
  • quali veicoli scontare (elettriche, ibride, GPL…);
  • come gestire esenzioni e modalità di pagamento.

Questo significa che due automobilisti con la stessa macchina potrebbero pagare importi diversi a seconda di dove vivono.

Chi abita in Regioni “green” potrebbe ottenere sconti sulle auto a basse emissioni.
Chi vive in aree più inquinate, invece, potrebbe vedere aumenti mirati sui veicoli più vecchi e inquinanti.

novità-bollo-auto

Pagano anche le auto ferme

Uno dei punti più discussi: dal 2026 il bollo si pagherà anche se l’auto è ferma o sotto fermo amministrativo.

Finora, molti veicoli bloccati non dovevano pagarlo.
Dal prossimo anno, invece, il tributo sarà dovuto in ogni caso, perché si basa sul possesso del mezzo.

Quindi sì: anche se l’auto non si muove da mesi, il bollo resta dovuto.

È una scelta chiara dello Stato per ridurre le esenzioni e aumentare la certezza del gettito.

Bollo e passaggi di proprietà

Altra novità: cambia la gestione dei veicoli usati.
Dal 2026, il bollo sarà a carico del proprietario registrato al PRA il primo giorno dell’anno fiscale.

Esempio pratico:

  • Se vendi l’auto a marzo, ma a gennaio eri ancora proprietario, il bollo resta a te.
  • Chi compra deve solo controllare che il bollo sia stato già pagato, per non ritrovarsi doppie scadenze.

Questo semplifica la burocrazia ma richiede attenzione durante i passaggi di proprietà.

Il superbollo resta

Il superbollo non va in pensione. Continuerà a colpire i veicoli con potenza superiore a 185 kW.
L’importo rimane 20 euro per ogni kW oltre soglia, con riduzioni progressive negli anni successivi all’immatricolazione.

Le Regioni avranno però la libertà di rimodulare o scontare il superbollo per favorire le auto più ecologiche. Ma, per ora, nessuna abolizione in vista.

bollo-auto2026

Cosa succede alle auto immatricolate prima del 2026

Le nuove regole valgono solo per i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 2026.
Chi ha già un’auto continuerà a seguire le regole attuali, almeno finché la propria Regione non deciderà diversamente.

Ci sarà quindi un periodo di transizione: per qualche anno convivranno vecchio e nuovo sistema.

Attenzione però: alcune Regioni potrebbero uniformare le scadenze prima del previsto.

Tabella riassuntiva

Aspetto Prima Dal 2026
Modalità di pagamento Rate possibile Solo annuale
Scadenza Fissata su base regionale Legata al mese di immatricolazione
Autonomia regionale Limitata Totale
Veicoli fermi In alcuni casi esenti Sempre soggetti a bollo
Passaggi di proprietà A carico del nuovo proprietario A carico del proprietario al PRA
Superbollo Attivo Confermato

Cosa non cambia

Nonostante la rivoluzione, alcune regole restano uguali:

  • Il calcolo si basa ancora su kW e classe ambientale.
  • Il pagamento si fa sempre via PagoPA, app IO o portali regionali.
  • Il superbollo resta attivo per le auto potenti.
  • Il bollo resta una tassa di possesso, non di utilizzo.

Come prepararsi al bollo auto 2026

Ecco tre cose da fare subito per non farti cogliere impreparato:

  1. Segna la data di immatricolazione del tuo veicolo: sarà la base della nuova scadenza.
  2. Controlla le regole della tua Regione, soprattutto se stai pensando di cambiare auto nel 2026.
  3. Pianifica il pagamento annuale: mettilo in budget come voce fissa.

E se vuoi risparmiare sulle spese auto, inizia confrontando la tua assicurazione online: il nostro Comparometro ti permette in pochi click di trovare la soluzione più conveniente e bilanciare i nuovi costi del bollo 2026.

Attenzione alle nuove regole e ai costi totali

Il bollo auto 2026 introduce più semplicità sulla carta, ma anche più attenzione richiesta da parte dei proprietari.
Scadenze personalizzate, pagamento unico e differenze regionali cambieranno il modo di gestire le spese dell’auto.

Consiglio pratico: non limitarti a pensare al bollo.
Controlla anche la tua polizza auto: confrontare le offerte sulle assicurazioni auto online ti permette di risparmiare centinaia di euro all’anno! Un modo intelligente per compensare le nuove spese sul bollo in arrivo nel 2026.

Ultime News di Comparabile

10 Ottobre 2025

Boom della fibra FTTH: le nuove coperture del 2025

Il 2025 è l’anno in cui la fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) sta entrando davvero in tutte le case. Dopo anni di promesse, cantieri e ritardi, oggi milioni di famiglie e imprese stanno finalmente sperimentando cosa significa avere la vera fibra, quella che arriva fino dentro casa, senza più tratte miste con il […]

Leggi l'articolo

3 Ottobre 2025

Gli incentivi previsti per il 2026 dal Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è destinato a diventare uno degli strumenti più interessanti per chi vuole migliorare l’efficienza energetica della propria casa o della propria azienda a partire dal 2026. Rispetto alle classiche detrazioni fiscali, qui parliamo di un contributo a fondo perduto, cioè un rimborso diretto sul conto corrente in tempi piuttosto rapidi. La […]

Leggi l'articolo

22 Settembre 2025

10 semplici trucchi per risparmiare energia in casa

Risparmiare energia in casa non è solo un modo per abbassare la bolletta, ma anche un gesto concreto per ridurre il nostro impatto ambientale. Ogni giorno utilizziamo elettrodomestici, luci e dispositivi elettronici che consumano elettricità spesso senza che ce ne accorgiamo. Con alcune semplici abitudini e scelte più consapevoli è possibile risparmiare elettricità senza rinunciare […]

Leggi l'articolo

15 Settembre 2025

Guida completa per capire cos’è e come usare al meglio l’attestato di rischio

Quando si parla di assicurazione auto o moto, c’è un documento che spesso viene citato ma che molti non conoscono davvero: l’attestato di rischio. Si tratta di uno degli elementi più determinanti per stabilire quanto pagherai la tua polizza, e conoscerlo bene può fare davvero la differenza quando confronti le varie offerte sulle assicurazioni auto […]

Leggi l'articolo

8 Settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025: date, requisiti e consigli per tagliare subito la bolletta

Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pensata per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi apparecchi con modelli nuovi e a basso consumo, ottenendo uno sconto immediato fino a 200 euro in fattura, in base alla fascia ISEE e al tipo di prodotto rottamato. Un’occasione concreta per rinnovare la casa con soluzioni più moderne, […]

Leggi l'articolo

1 Settembre 2025

IRIS 2: la nuova frontiera dell’internet satellitare europeo

Internet ovunque, anche dove la fibra non arriva. È questa la promessa di IRIS2, il progetto europeo che punta a rivoluzionare l’internet da satellite con una rete di satelliti europei pensata per offrire connessioni veloci, stabili e sicure anche nelle aree più isolate.Non si tratta solo di innovazione tecnologica: IRIS 2 rappresenta un passo concreto […]

Leggi l'articolo

29 Agosto 2025

Placet gas termina: quale offerta scegliere ora?

Dal 31 dicembre 2025 termina ufficialmente l’offerta PLACET gas per i clienti domestici non vulnerabili. Se ti trovi in questo tipo di contratto e non sai cosa fare, sei nel posto giusto. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e aggiornato cosa succede dopo la scadenza e come scegliere l’offerta gas migliore grazie a […]

Leggi l'articolo

22 Agosto 2025

Bonus fotovoltaico 2025: guida a come risparmiare

Il 2025 è un anno chiave per chi vuole investire in energia rinnovabile. I costi dell’elettricità restano incerti, i bonus statali per la transizione ecologica resistono e le bollette continuano a pesare sul bilancio familiare. Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, questo è il momento giusto per agire. In questa guida ti spieghiamo […]

Leggi l'articolo

8 Agosto 2025

Come cambiare gestore luce in sole 24 ore

Cambiare gestore luce in sole 24 ore oggi può sembrare un’utopia, ma presto sarà realtà. Grazie alle ultime decisioni dell’ARERA, il processo di cambio fornitore energia elettrica diventerà finalmente più veloce e accessibile. Qui ti spieghiamo al dettaglio come funziona oggi, cosa cambierà con la nuova normativa e cosa puoi fare già ora per velocizzare […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Assicurazioni

20 Giugno 2025

Multa per eccesso di velocità nel 2025: quando scatta la prescrizione?

Guidi senza pensieri e poi, all’improvviso, arriva una busta verde: una multa per eccesso di velocità. Magari è passata anche qualche settimana e non ricordi nemmeno dove o quando è successo. La domanda, però, è sempre la stessa: devo davvero pagarla o è scaduta? In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice come funzionano i […]

Leggi l'articolo

2 Maggio 2025

Guida alla prima assicurazione auto: tutto ciò che devi sapere

Stai per acquistare la tua prima auto? Complimenti! Ma prima di metterti al volante, c’è un passo fondamentale da compiere: la stipula della tua prima assicurazione auto. È una scelta delicata, che può avere un forte impatto sul tuo portafoglio. Utilizzare un comparatore online, ti permetterà di trovare le migliori offerte sulle assicurazioni auto disponibili […]

Leggi l'articolo

14 Marzo 2025

Comparabile premiata come Eccellenza dell’Anno per Innovazione e Leadership nei servizi di comparazione

Milano, 14 marzo 2025 Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: Comparabile.it ha conquistato il prestigioso riconoscimento “Eccellenza dell’Anno / Innovazione & Leadership – Servizi di Comparazione” ai Le Fonti Awards 2025! Uno degli eventi più autorevoli del panorama economico-finanziario italiano. La cerimonia, tenutasi ieri sera nella suggestiva cornice […]

Leggi l'articolo

6 Dicembre 2024

Prescrizione bollo auto: scopri i termini e come verificare la tua situazione

Il bollo auto rappresenta una delle tasse più discusse nel panorama automobilistico italiano, e la sua prescrizione è un tema che interessa molti automobilisti. Ogni anno è necessario pagare la tassa per essere in regola con la circolazione del veicolo e se il pagamento non viene effettuato possono manifestarsi problemi con accertamenti e sanzioni. Se […]

Leggi l'articolo

18 Novembre 2024

Assicurazione monopattino elettrico obbligatoria: guida completa

Stai considerando l’acquisto di un monopattino elettrico o ne possiedi già uno? Con le recenti modifiche normative e l’aumentata attenzione alla sicurezza stradale, è fondamentale conoscere tutti gli aspetti legali e pratici per utilizzare questi mezzi di trasporto in modo sicuro e conforme alla legge. In questa guida completa, ti accompagneremo attraverso tutto ciò che […]

Leggi l'articolo

8 Novembre 2024

Incentivi auto 2025: quali sono le novità all’orizzonte

Grandi novità in arrivo per chi vuole cambiare auto! Il 2025 porta con sé nuovi incentivi statali davvero interessanti. Il governo ha deciso di fare sul serio: ha messo sul piatto ben 750 milioni di euro per aiutarti a passare a un’auto più ecologica, proprio ora che il mercato delle auto green ha bisogno di […]

Leggi l'articolo