02 21 10 09 67
Logo

Bonus Casa 2025: guida aggiornata agli incentivi

25 Luglio 2025 | 7 minuti di lettura

Il 2025 ha portato con sé importanti novità sul fronte dei bonus edilizi. Se stai pensando di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o sostituire impianti obsoleti, questo è il momento giusto per agire. I nuovi incentivi offrono ancora opportunità interessanti per recuperare parte delle spese sostenute, ma attenzione: le percentuali stanno cambiando e le condizioni si sono fatte più restrittive rispetto agli anni passati.
In questa guida chiara e aggiornata scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul bonus casa 2025, con esempi pratici, consigli e un confronto tra le varie agevolazioni disponibili.

E se stai investendo per rendere la tua casa più efficiente, è il momento ideale anche per rivedere le tue utenze: confrontare le offerte luce e gas ti permette di massimizzare il risparmio e allineare i consumi alla nuova realtà della tua abitazione.

bonus-casa-2025

Cos’è il Bonus Casa e a cosa serve

Il bonus casa è un’agevolazione fiscale pensata per incentivare i lavori di ristrutturazione e miglioramento degli immobili residenziali. Consiste in una detrazione IRPEF di una percentuale variabile sulle spese sostenute, da recuperare in 10 anni.

A cosa serve? A rendere più sostenibili economicamente lavori che vanno dalla semplice tinteggiatura alla ristrutturazione completa, passando per interventi energetici, impianti e sicurezza.

Il bonus per ristrutturazione casa include anche altre misure collegate, come il bonus mobili, l’Ecobonus, il Sismabonus, il bonus sicurezza e il bonus condizionatori.

Come funziona

Il bonus mantiene le linee guida del passato, ma con alcune modifiche sostanziali, in particolare sulle aliquote e i massimali.

Le aliquote previste nel 2025

Tipologia immobile Aliquota 2025 Massimale spesa Recupero in anni
Abitazione principale 50% €96.000 10 anni
Altre abitazioni 36% €96.000 10 anni

Dal 2026 le detrazioni caleranno al 36% anche per la prima casa.
Dal 2028 il massimale scenderà a €48.000, con una detrazione unica del 30%.

Quali lavori rientrano nel Bonus Casa

Gli incentivi ristrutturazione casa 2025 si applicano a una vasta gamma di interventi. Ecco i principali:

  • Manutenzione ordinaria (solo in condominio)
  • Manutenzione straordinaria su singole unità
  • Restauro e risanamento conservativo
  • Ristrutturazione edilizia
  • Rifacimento di bagni, impianti, pavimenti, tetti
  • Sostituzione infissi, caldaie, condizionatori
  • Rifacimento facciate e cappotto termico

Attenzione! Dal 2025 non sono più incentivati impianti alimentati da combustibili fossili (come le vecchie caldaie a gas). Meglio puntare su tecnologie a basso impatto ambientale come pompe di calore, solare termico, fotovoltaico o VMC.

Bonus mobili e altri extra

Se ristrutturi casa con il bonus, puoi accedere anche ad agevolazioni su arredi e tecnologia.

Con il Bonus mobili 2025 puoi accedere a:

  • Detrazione: 50%
  • Spesa massima detraibile: €5.000
  • Condizione: deve essere collegato a un intervento edilizio già iniziato
  • Ammessi: mobili, cucine, divani, letti, armadi, e anche elettrodomestici (classe A o superiore)

Ecobonus e Sismabonus: le altre facce del bonus casa

Il bonus casa 2025 non si limita alla ristrutturazione. Se l’obiettivo è ridurre i consumi energetici o migliorare la sicurezza sismica, ci sono strumenti dedicati.

Ecobonus 2025

  • Detrazione: 50% per prima casa, 36% per altre
  • Ammessi: isolamento termico, infissi, impianti, caldaie green, VMC, fotovoltaico

Sismabonus

  • Detrazione: 50% – 85% a seconda della classe sismica migliorata
  • Ammessi: interventi strutturali, rinforzi, consolidamenti in zone a rischio sismico

Chi può usufruirne?

Possono accedere alla detrazione:

  • Proprietari e nudi proprietari
  • Usufruttuari
  • Inquilini (con consenso del proprietario)
  • Comodatari
  • Familiari conviventi che sostengono la spesa

Anche le imprese possono in parte beneficiare di alcune agevolazioni, purché gli immobili non siano beni strumentali.

bonus-edilizi-2025

3 cose da sapere prima di iniziare

Prima di buttarti nei lavori, tieni a mente questi tre punti:

  1. Chiedi sempre un preventivo dettagliato con indicazione dei lavori detraibili
  2. Conserva tutta la documentazione fiscale e tecnica
  3. Affidati a professionisti abilitati per eventuali pratiche (CILA, asseverazioni, ENEA)

Bonus casa e valore dell'immobile

Ristrutturare non porta vantaggi solo in termini fiscali: può anche aumentare sensibilmente il valore del tuo immobile.

Migliorare la classe energetica, rifare bagni, impianti o infissi, rende la casa più appetibile in caso di vendita o affitto.

Secondo recenti stime immobiliari, una casa ristrutturata può valere fino al 10-15% in più rispetto a una da rinnovare.

Inoltre, immobili con consumi più bassi risultano più attraenti per chi cerca soluzioni a lungo termine. Un’occasione quindi anche in ottica patrimoniale e non solo per il risparmio sulle tasse.

Verso un futuro green

I bonus edilizi 2025 non rappresentano solo un’opportunità per risparmiare, ma anche un passo verso una casa più sostenibile.

Oggi, la transizione energetica è un tema centrale: le scelte che facciamo in ambito abitativo influenzano direttamente l’ambiente.

Interventi come isolamento termico, sostituzione di vecchi impianti e uso di energia da fonti rinnovabili contribuiscono a ridurre l’impronta ecologica della nostra abitazione.

In questo senso, il bonus casa diventa uno strumento concreto per accompagnare le famiglie italiane verso un futuro più green, in linea con gli obiettivi climatici europei e con una gestione più consapevole delle risorse.

Domande frequenti

Come richiedere il bonus casa?

La procedura è semplice, ma richiede attenzione nella documentazione.

Passaggi chiave:

  1. Paga con bonifico parlante (con causale specifica e CF/PI del beneficiario)
  2. Conserva fatture e ricevute delle spese
  3. Inserisci le detrazioni nel modello 730 o Redditi
  4. Se previsto, invia comunicazione ENEA

Attenzione: ricorda che per gli interventi conclusi tra gennaio e giugno 2025, è obbligatorio inviare la comunicazione ENEA entro il 29 settembre 2025.

Questo passaggio è fondamentale: senza di esso non sarà possibile accedere alle detrazioni previste.

Quando conviene fare i lavori?

Il 2025 è un anno strategico per approfittare dei bonus.

Perché agire subito:

  • L’aliquota del 50% sulla prima casa è valida solo fino a fine 2025
  • Dal 2026 scenderà al 36% e dal 2028 anche il massimale sarà dimezzato
  • Con i tassi d’interesse ancora favorevoli, è il momento ideale per investire sul tuo immobile

Bonus casa e risparmio in bolletta

Molti interventi legati al bonus casa 2025 ti permettono anche di abbassare i costi delle utenze. È il caso, ad esempio, dell’installazione di:

  • Impianti fotovoltaici
  • Caldaie a condensazione o pompe di calore
  • Isolamento termico a cappotto
  • Finestre con vetri basso emissivi
  • Ventilazione meccanica controllata

Come ottenere risparmi maggiori

Tutti questi interventi aumentano la classe energetica della casa e riducono i consumi di luce e gas nel lungo termine.

E se vuoi risparmiare ulteriormente, è il momento giusto anche per confrontare le offerte luce e gas più adatte al tuo nuovo consumo.

Con il nostro comparatore online puoi:

  • Trovare offerte luce e gas ottimizzate per una casa ristrutturata e ben isolata
  • Confrontare tariffe a prezzo fisso o variabile
  • Selezionare operatori che offrono energia da fonti rinnovabili
  • Ridurre l’impatto ambientale e la bolletta insieme

Tabella riassuntiva: i bonus casa 2025 a confronto

Bonus Detrazione Spesa max Durata recupero Note principali
Bonus ristrutturazione 50% €96.000 10 anni Solo fino a fine 2025 (poi 36%)
Bonus mobili 50% €5.000 10 anni Solo con ristrutturazione attiva
Ecobonus 50% / 36% variabile 10 anni Solo per efficienza energetica
Sismabonus fino a 85% variabile 5-10 anni Zone a rischio sismico
Bonus sicurezza 50% €96.000 10 anni Allarmi, grate, videosorveglianza
incentivi-ristrutturazione-casa-2025

Un’occasione da non perdere

I bonus edilizi 2025 rappresentano ancora una valida opportunità per migliorare il comfort, la sicurezza e l’efficienza energetica della tua casa, recuperando parte delle spese sostenute.

Agire entro il 2025 significa accedere alle detrazioni più alte e beneficiare dei vantaggi prima della riduzione prevista per gli anni successivi. E se abbini gli interventi di riqualificazione alla scelta di un’offerta luce e gas più conveniente, il risparmio sarà doppio: fiscale e in bolletta.

Consulta ora il nostro Comparometro per trovare la migliore offerta luce e gas per la tua casa ristrutturata. Ogni dettaglio conta quando si tratta di risparmiare… e il momento giusto per iniziare è adesso.

Ultime News di Comparabile

1 Agosto 2025

Voltura bollette con cambio operatore: le novità previste nel 2026

Il 2026 porterà importanti novità nel mondo delle forniture energetiche, in particolare nel settore gas. Sebbene la voltura e il cambio operatore siano già oggi possibili per la luce, il prossimo anno segnerà un deciso passo avanti per il gas, grazie all’introduzione di una procedura unificata che semplificherà la gestione di queste operazioni. In questo […]

Leggi l'articolo

18 Luglio 2025

Come ridurre il lag? Guida pratica per lavorare e giocare senza interruzioni

Se sei qui, probabilmente stai cercando una soluzione a uno dei problemi più fastidiosi per chi usa il computer: il lag. Che tu stia giocando online o lavorando da casa, ritardi nei comandi, blocchi improvvisi o scatti nella visualizzazione possono rovinare l’esperienza e farti perdere tempo prezioso. Nei giochi competitivi come nelle riunioni su Zoom, […]

Leggi l'articolo

5 Luglio 2025

Decreto bollette 2025: contributi, regole e novità per luce e gas

Siamo a luglio 2025 e le bollette di luce e gas iniziano a farsi sentire con l’arrivo del caldo estivo. Per fortuna, il decreto bollette 2025 ha introdotto nuove misure per aiutare milioni di famiglie italiane a far fronte ai rincari.Se avessi un ISEE entro certi limiti, potresti ricevere fino a 200 euro di contributo […]

Leggi l'articolo

4 Luglio 2025

Guida al Web3: nuovi modelli di business e connessione ad alte prestazioni

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Web3, una delle innovazioni tecnologiche più promettenti e discusse del momento. Ma di cosa si tratta davvero? In questa guida completa, ti spiegheremo in modo semplice e chiaro cos’è il Web3, come funziona e cosa può significare per chi naviga, lavora e investe online. Un tema […]

Leggi l'articolo

20 Giugno 2025

Scontrino dell’Energia: arrivano le nuove bollette luce e gas 2025

Il 2025 segna un cambiamento storico nel mondo delle bollette luce e gas. A partire dal 1° luglio, le vecchie bollette verranno sostituite dallo “scontrino dell’energia”, un nuovo formato voluto da ARERA per rendere finalmente più chiaro e trasparente quello che stai pagando ogni mese. La riforma è stata presentata ufficialmente da Stefano Besseghini, presidente […]

Leggi l'articolo

20 Giugno 2025

Multa per eccesso di velocità nel 2025: quando scatta la prescrizione?

Guidi senza pensieri e poi, all’improvviso, arriva una busta verde: una multa per eccesso di velocità. Magari è passata anche qualche settimana e non ricordi nemmeno dove o quando è successo. La domanda, però, è sempre la stessa: devo davvero pagarla o è scaduta? In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice come funzionano i […]

Leggi l'articolo

13 Giugno 2025

Come accedere al Servizio di Tutela della Vulnerabilità nel 2025

Dal 2024 il mercato dell’energia in Italia sta cambiando radicalmente. Il passaggio definitivo al mercato libero ha reso necessario un sistema che garantisca continuità e protezione per chi si trova in situazioni di fragilità. Ed è proprio qui che entra in gioco il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, pensato per chi, per ragioni economiche, sanitarie […]

Leggi l'articolo

6 Giugno 2025

Il cloud computing in parole semplici: guida pratica per sfruttare la nuvola

Nel mondo digitale di oggi, tutto gira intorno al cloud. Dalla musica in streaming ai documenti di lavoro, dalle foto sullo smartphone fino ai servizi aziendali più avanzati: archiviazione, software, backup e gestione dati sono sempre più affidati a piattaforme remote accessibili via Internet. È questa l’essenza del cloud computing: un sistema che ha rivoluzionato […]

Leggi l'articolo

26 Maggio 2025

Guida completa alla CyberGhost VPN

In un mondo sempre più connesso, proteggere la propria privacy online è diventata una priorità. Ecco perché i Virtual Private Network stanno guadagnando popolarità anche tra gli utenti meno esperti. In questa guida completa t spieghiamo bene CyberGhost VPN, uno dei servizi più noti e apprezzati nel panorama della sicurezza digitale. E se sei alla […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Luce e Gas

19 Maggio 2025

Come accedere al bonus ristrutturazione 2025 e risparmiare in bolletta

Se stai pensando di sistemare o migliorare la tua casa, il bonus ristrutturazione 2025 è un’opportunità concreta per tagliare i costi e ottenere vantaggi fiscali. In questa guida ti mostriamo in modo semplice come funziona, chi può richiederlo e quali interventi sono ammessi. Inoltre, ti sveliamo come risparmiare ancora di più con un confronto accurato […]

Leggi l'articolo

12 Maggio 2025

Quando rivolgersi al servizio conciliazione ARERA

Negli ultimi anni, i consumatori hanno acquisito una maggiore consapevolezza dei propri diritti nei confronti dei fornitori di energia elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Tuttavia, non sempre tutto fila liscio. Quando sorgono controversie e i reclami non trovano una soluzione soddisfacente, interviene il servizio conciliazione ARERA, uno strumento gratuito ed efficace per tutelare gli interessi […]

Leggi l'articolo

18 Aprile 2025

Servizio a Tutele Graduali 2025: chi può accedervi e quando conviene davvero

La transizione verso la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas in Italia ha introdotto importanti novità per i consumatori. Tra queste, un ruolo centrale è rivestito dal Servizio a Tutele Graduali (STG) e dalle disposizioni specifiche pensate per i clienti vulnerabili. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha […]

Leggi l'articolo

10 Aprile 2025

Come confrontare le tariffe luce, gas e Internet? Semplice con la nuova funzione di Comparabile

Hai l’impressione che la tua bolletta continui a salire anche se i tuoi consumi sono sempre gli stessi? O magari stai traslocando e vuoi partire con il piede giusto scegliendo l’offerta più conveniente per luce, gas e internet? In entrambi i casi, c’è una buona notizia: risparmiare ogni mese è possibile, se confronti le tariffe […]

Leggi l'articolo

4 Aprile 2025

Ecobonus 2025: requisiti e vantaggi per risparmiare

Se stessi pensando di migliorare l’efficienza energetica della tua casa, l’Ecobonus 2025 potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Questo bonus per risparmio energetico permette di ottenere detrazioni fiscali sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, contribuendo a ridurre i consumi e, di conseguenza, il costo della bolletta luce e gas. È un’opportunità imperdibile per […]

Leggi l'articolo

24 Marzo 2025

Aumenti energia elettrica 2025: quanto aumenterà la luce?

Gli aumenti dei costi energetici stanno mettendo a dura prova le finanze domestiche. Le bollette dell’elettricità continuano a salire e, in linea con le previsioni relative all’incremento dei prezzi del gas (scopri qui i rincari previsti), anche i costi dell’energia elettrica sono destinati ad aumentare ulteriormente nei prossimi mesi. Fortunatamente puoi mitigarne l’impatto sulle bollette […]

Leggi l'articolo

14 Marzo 2025

Comparabile premiata come Eccellenza dell’Anno per Innovazione e Leadership nei servizi di comparazione

Milano, 14 marzo 2025 Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: Comparabile.it ha conquistato il prestigioso riconoscimento “Eccellenza dell’Anno / Innovazione & Leadership – Servizi di Comparazione” ai Le Fonti Awards 2025! Uno degli eventi più autorevoli del panorama economico-finanziario italiano. La cerimonia, tenutasi ieri sera nella suggestiva cornice […]

Leggi l'articolo

4 Marzo 2025

Le bollette gas si possono scaricare nel 730? Guida completa

Le bollette del gas pesano significativamente sul bilancio familiare e, con gli aumenti previsti per il 2025, molte famiglie italiane si troveranno a fare i conti con spese ancora più elevate. È naturale, quindi, chiedersi se le bollette gas si possono scaricare nel 730. La risposta merita particolare attenzione, perché questa possibilità c’è, ma non […]

Leggi l'articolo

28 Febbraio 2025

L’aumento gas del 2025: cosa sta succedendo e come difendersi

Negli ultimi mesi, il tema dell’aumento del gas è diventato sempre più centrale per famiglie e imprese. Con i nuovi rincari previsti per il 2025, molte persone si stanno chiedendo il motivo di questi aumenti e come poter contenere le spese. Se sei tra queste, sei nel posto giusto! Diversi fattori contribuiscono a questo scenario: […]

Leggi l'articolo