Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pensata per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi apparecchi con modelli nuovi e a basso consumo, ottenendo uno sconto immediato fino a 200 euro in fattura, in base alla fascia ISEE e al tipo di prodotto rottamato. Un’occasione concreta per rinnovare la casa con soluzioni più moderne, ridurre i consumi e allo stesso tempo dare una mano all’ambiente.
Ma attenzione: l’efficienza degli elettrodomestici è solo una parte del risparmio. Per abbassare davvero la bolletta è fondamentale anche scegliere la tariffa luce più conveniente. Con un comparatore online come Comparabile puoi confrontare in pochi secondi le offerte luce del mercato libero e trovare subito quella più adatta alle tue abitudini di consumo.
Nei prossimi mesi, con la pubblicazione dei decreti direttoriali, scopriremo la data ufficiale di avvio e l’attivazione della piattaforma su PagoPA per richiedere il voucher. Intanto vediamo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere sul bonus elettrodomestici 2025.

Cos’è il bonus elettrodomestici 2025
Il bonus elettrodomestici 2025 è un incentivo statale introdotto per sostenere le famiglie nell’acquisto di nuovi apparecchi ad alta efficienza energetica.
Non si tratta di una detrazione fiscale, come in passato, ma di uno sconto immediato in fattura che riduce direttamente il prezzo d’acquisto al momento del pagamento.
La misura nasce con un duplice obiettivo:
- Favorire il risparmio energetico attraverso la sostituzione degli apparecchi più vecchi e dispendiosi.
- Sostenere il potere d’acquisto delle famiglie, in un momento storico in cui l’attenzione ai costi domestici è sempre più centrale.
Quando parte il bonus
Dopo la firma del decreto interministeriale, si attende ora la pubblicazione dei decreti direttoriali.
Saranno questi provvedimenti a definire in modo chiaro tutti gli aspetti operativi, compresa la data ufficiale di avvio e l’attivazione della piattaforma digitale dedicata al servizio.
Intanto, se vuoi iniziare subito a risparmiare, puoi già confrontare le offerte luce più convenienti sul mercato libero con il nostro Comparometro e scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Grazie a una scelta consapevole puoi ridurre i costi in bolletta fin da ora e arrivare preparato quando la misura del bonus entrerà ufficialmente in vigore.
Come funziona lo sconto in fattura
Il meccanismo del bonus è molto semplice:
- Richiedi il voucher tramite la piattaforma online.
- Una volta ottenuto, presenta il voucher direttamente al negoziante o all’e-commerce al momento dell’acquisto.
- Il venditore ti applicherà immediatamente lo sconto in fattura (pari al 30% del prezzo, entro i limiti previsti)
In questo modo, potrai beneficiare immediatamente del taglio sul prezzo senza dover attendere anni per una detrazione fiscale. E il venditore recupererà la somma sotto forma di credito d’imposta.
Numeri: a quanto ammonta lo sconto?
L’importo massimo del bonus varia in base all’ISEE:
- 100 euro: per famiglie con ISEE sopra i 25.000 euro.
- 200 euro: per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.
In entrambi i casi, lo sconto non può superare il 30% del prezzo di acquisto.

Esempio pratico
- Lavatrice da 400 euro → sconto massimo 120 euro, ma limitato a 100 euro.
- Frigorifero da 650 euro → sconto massimo 195 euro, quindi accessibile l’intero importo di 200 euro solo con ISEE sotto 25.000.
Chi può richiedere il bonus elettrodomestici 2025
Vuoi capire se hai diritto al bonus? La procedura non è complicata: il decreto ha stabilito alcuni requisiti di base che ogni cittadino deve rispettare per poter accedere ai voucher. Ecco cosa serve:
- avere almeno 18 anni;
- essere residenti in Italia;
- possedere un ISEE aggiornato (necessario per definire l’importo massimo del contributo);
- acquistare un elettrodomestico nuovo e a basso consumo tra quelli inclusi dal decreto;
- rottamare un vecchio apparecchio della stessa categoria ma con classe energetica inferiore.
Elettrodomestici ammessi
Il decreto individua con precisione le categorie di prodotti che possono beneficiare dello sconto.
Categoria | Classe energetica richiesta / Requisiti |
Lavatrici e lavasciuga | A o superiore |
Forni | A o superiore |
Cappe da cucina | B o superiore |
Lavastoviglie | C o superiore |
Asciugabiancheria | C o superiore |
Frigoriferi e congelatori | D o superiore |
Piani cottura | Conformi al Regolamento UE 2019/2016 |
Questa scelta non è casuale: sono proprio questi gli apparecchi che incidono maggiormente sui consumi energetici domestici.
Rottamazione obbligatoria
Uno dei punti cardine del bonus è la rottamazione obbligatoria dell’elettrodomestico vecchio.
Il venditore dovrà infatti:
- Ritirare l’apparecchio da sostituire.
- Certificare che la rottamazione è avvenuta.
- Smaltirlo secondo le normative sui rifiuti RAEE.
In questo modo, si garantisce un reale impatto positivo sia per i consumi energetici delle famiglie sia per l’ambiente.
Vantaggi del bonus elettrodomestici
Per le famiglie italiane, questa è un’occasione concreta per alleggerire il bilancio domestico e modernizzare la casa.
Il bonus, infatti, ti garantisce:
- Risparmio immediato sul prezzo di acquisto.
- Riduzione dei consumi energetici grazie a prodotti più efficienti.
- Minori emissioni di CO2, con un impatto positivo sull’ambiente.
- Rottamazione garantita degli apparecchi obsoleti.

Come puoi richiedere il bonus
Ecco i passaggi per ottenere lo sconto in fattura:
- Accedi alla piattaforma PagoPA una volta attivata
- Registrati con SPID o CIE
- Inserisci i dati richiesti, compreso l’ISEE
- Seleziona la categoria di elettrodomestico che intendi acquistare
- Ottieni il voucher nominativo
- Presentalo al momento dell’acquisto in negozio o online
Il voucher avrà una validità limitata, quindi non potrai conservarlo troppo a lungo.
Fondi disponibili e numero di beneficiari
Il governo ha stanziato circa 50 milioni di euro per questa misura.
Considerando i tetti massimi previsti, si stima che il bonus potrà coprire tra le 240.000 e le 480.000 famiglie.
Si tratta quindi di un fondo limitato, e l’assegnazione avverrà con la formula a sportello: chi presenta la domanda prima, avrà più possibilità di ottenere lo sconto.
Dunque, se ti stai chiedendo quando conviene richiedere il bonus elettrodomestici 2025, la risposta è semplice: subito.
Resta aggiornato per scoprire la data di attivazione e, appena la piattaforma PagoPA sarà attiva, collegati e inoltra la richiesta senza perdere tempo.
Le esperienze passate con bonus simili come, ad esempio, il bonus bici o il bonus mobili, dimostrano che i fondi finiscono rapidamente.
Bonus elettrodomestici e risparmio in bolletta
Cambiare un vecchio frigo con uno in classe D o una lavatrice in classe A significa ridurre subito i consumi, ma non è sufficiente. Il vero risparmio in bolletta arriva solo se abbini gli elettrodomestici efficienti a una tariffa luce davvero conveniente.
Oggi, con Comparabile, puoi confrontare in pochi minuti tutte le offerte luce del mercato libero e scegliere quella che si adatta meglio al tuo profilo di consumo.
E c’è una novità importante: dal 2026 niente più attese! Sarà possibile cambiare fornitore di energia elettrica in sole 24 ore. Vuoi sapere come funziona? Clicca qui per scoprirne tutti i dettagli.
FAQ
Il bonus è valido anche per acquisti online?
Sì, purché il rivenditore aderisca alla misura e accetti il voucher.
Posso usare il bonus senza rottamare un vecchio elettrodomestico?
No, la rottamazione è obbligatoria.
Ci sono limiti sul numero di elettrodomestici acquistabili?
Ogni voucher è legato a una singola categoria di prodotto e nominativo; quindi, non è cumulabile per più acquisti.
Quando scadono i fondi?
Non c’è una data prefissata: i fondi si esauriranno man mano che le famiglie ne faranno richiesta.
Un’opportunità da cogliere al volo
Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pratica e immediata per risparmiare sull’acquisto di un nuovo elettrodomestico, ridurre i consumi e contribuire alla sostenibilità ambientale. Appena verrà attivata la piattaforma PagoPA, sarà finalmente possibile fare domanda e ottenere il voucher. Chi vuole approfittarne deve muoversi velocemente: i fondi sono limitati e la richiesta avviene in ordine cronologico.
E se davvero l’obiettivo è abbassare i costi in bolletta, la sostituzione degli elettrodomestici è solo il primo passo. Il secondo, ancora più importante, è scegliere la migliore offerta luce così da massimizzare il risparmio mese dopo mese.