02 21 10 09 67
Logo

Guida completa al Bonus Luce e Gas del 2025

20 Dicembre 2024 | 7 minuti di lettura

Hai bisogno di risparmiare sulle bollette nel 2025? Il Bonus Luce e Gas può aiutarti. Questo contributo statale riduce i costi delle tue utenze se sei in difficoltà economica o hai esigenze mediche specifiche. Scopri subito come funziona e come ottenerlo. In questo articolo, esploreremo i requisiti per accedere al bonus, gli importi previsti e le modalità di richiesta.

E ricorda che questi vantaggi possono essere ulteriormente amplificati scegliendo un'offerta luce e gas conveniente tramite Comparabile.it.

bonus-bollette

Cos'è il bonus luce e gas

Si tratta di un’agevolazione economica destinata a supportare le famiglie che si trovano in situazioni di disagio economico o fisico.

Il governo ha confermato questa misura anche per tutto il 2025, aggiornando gli importi per adeguarli ai costi attuali dell'energia. Lo sconto ti viene applicato per 12 mesi, dopo i quali puoi rinnovarlo presentando nuovamente i documenti necessari.

L'importanza di una gestione energetica intelligente

Prima di addentrarci nei vantaggi specifici del bonus, è fondamentale sottolineare come una gestione oculata dei tuoi consumi energetici possa fare la differenza.

Combinare il bonus sociale con un'offerta luce e gas vantaggiosa, infatti, può portare a risparmi significativi.

Vantaggi del bonus bollette

Il bonus sociale luce e gas rappresenta un aiuto fondamentale per migliaia di famiglie italiane. Tra i principali vantaggi troviamo:

  • Riduzione diretta delle bollette: lo sconto viene applicato automaticamente, senza necessità di ulteriori interventi da parte dell’utente.
  • Accessibilità: il bonus è facilmente accessibile grazie alla semplificazione delle procedure di richiesta.
  • Sostenibilità: aiuta a ridurre l’incidenza delle spese per luce e gas sul bilancio familiare.

Questi vantaggi dimostrano come sia uno strumento efficace per sostenere le famiglie nel far fronte alle spese energetiche.

Chi gestisce tutto questo e cosa cambia nel 2025

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) coordina il sistema del bonus, collaborando con INPS e i distributori di energia. Si occupa di stabilire gli importi e assicurarsi che tu riceva correttamente lo sconto sulle bollette.

Nel nuovo anno, le soglie ISEE per accedere al bonus rimangono le stesse del 2023, ma gli importi vengono aggiornati per riflettere i cambiamenti nei costi dell'energia. Il governo sta anche valutando nuove misure per rendere il sistema ancora più efficace ed equo.

Come puoi ottenere il bonus sulle bollette

Il governo italiano ha stabilito due situazioni principali in cui puoi richiedere il bonus sulle bollette:

  1. quando affronti difficoltà economiche
  2. quando hai specifiche necessità mediche

In entrambi i casi, lo Stato ti garantisce un sostegno concreto per alleggerire il peso delle tue spese energetiche. Vediamo insieme i requisiti richiesti per poter accedervi.

bonus-per-luce-e-gas

Disagio economico

Per ottenere il bonus sociale luce e gas, devi rispettare determinati requisiti:

  • un ISEE non superiore a 9.530 euro se la tua famiglia ha fino a tre figli
  • un ISEE fino a 20.000 euro se invece hai quattro o più figli a carico

Questi criteri servono a individuare le famiglie che hanno maggiormente bisogno di supporto economico per le spese energetiche.

Disagio fisico

Se, invece, utilizzi apparecchiature elettromedicali indispensabili per la tua salute, puoi richiedere il bonus per disagio fisico.

In questo caso non importa quale sia il tuo ISEE, ma dovrai presentare un certificato rilasciato dalla tua ASL.

Quanto ti spetta di sconto

L’importo del bonus per energia elettrica dipende dal numero di componenti della famiglia:

  • 1-2 componenti: circa 142,74 euro all’anno.
  • 3-4 componenti: circa 183,00 euro all’anno.
  • Più di 4 componenti: circa 201,30 euro all’anno.

Per quanto riguarda il gas, invece, l'importo del tuo bonus dipende da tre fattori:

  1. Numero di componenti del nucleo familiare.
  2. Tipologia di utilizzo del gas: cottura, acqua calda o riscaldamento.
  3. Zona climatica: le regioni con climi più rigidi ricevono un contributo maggiore.

Gli importi vengono aggiornati ogni tre mesi per seguire le variazioni dei costi energetici.

Ottimizzazione dei consumi e scelta del fornitore

Per massimizzare l'impatto del bonus, è fondamentale abbinarlo a una tariffa energetica conveniente. La scelta del fornitore di energia è un aspetto cruciale che può fare una grande differenza sul bilancio familiare. Prima di sottoscrivere un contratto:

  • Analizza i tuoi consumi: esamina le bollette precedenti per capire le tue abitudini di consumo e identificare le fasce orarie di maggior utilizzo
  • Confronta le offerte: valuta attentamente le proposte di diversi fornitori, prestando attenzione non solo al prezzo della materia prima ma anche alle condizioni contrattuali. Utilizza Comparabile.it per facilitarti la ricerca delle offerte luce e gas migliori.
  • Verifica la tipologia di tariffa: scegli tra tariffe monorarie o biorarie in base alle proprie abitudini di consumo
  • Considera i servizi aggiuntivi: valuta eventuali servizi inclusi come la manutenzione degli impianti o l'assistenza clienti dedicata

Un'attenta valutazione di questi elementi, unita al bonus luce e gas del 2025, può portare a un risparmio significativo sulle bollette energetiche.

bonus-sociale-bollette-quanto-ammonta

Come richiedere il tuo bonus bollette

Se vuoi accedere al bonus luce e gas le procedure variano secondo il motivo per cui lo richiedi.

Richiesta bonus per energia elettrica

Se per motivi economici, devi solo presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica per ottenere l'ISEE.

Una volta fatto questo, se hai i requisiti necessari riceverai automaticamente lo sconto in bolletta.

È fondamentale che rinnovi la DSU ogni anno per continuare a beneficiare dell'agevolazione.

Richiesta bonus per disagio fisico

Per il bonus legato alle necessità mediche devi invece recarti al tuo Comune di residenza o a un CAF con il certificato dell'ASL che attesta il tuo bisogno di utilizzare apparecchiature elettromedicali.

Consigli utili per la gestione del tuo bonus nel tempo

Il Bonus Luce e Gas 2025 è uno strumento essenziale per molte famiglie italiane, offrendo un sostegno concreto per affrontare i costi crescenti delle utenze domestiche.

Oltra a quanto mostrato sopra, ti suggeriamo di:

  1. Controllare il tuo ISEE: assicurati che sia aggiornato e che rientri nelle soglie previste.
  2. Presentare la DSU in tempo: non aspettare l’ultimo momento per evitare ritardi nell’applicazione del bonus.
  3. Monitorare le bollette: verifica che lo sconto sia stato effettivamente applicato verificare sempre che il tuo ISEE sia aggiornato e di presentare la DSU per tempo, per evitare ritardi nell'applicazione del bonus.

Con questo supporto, il 2025 può essere un anno più sereno per la tua famiglia.

bonus-sociale-luce-e-gas

Confrontare le bollette in modo efficiente: guida pratica

Per effettuare un confronto efficace tra le diverse offerte energetiche, è importante seguire un metodo sistematico e preciso. Ecco i punti chiave da analizzare:

  • Spesa per la materia energia: confronta il costo del kilowattora proposto dai vari fornitori, verificando se si tratta di una tariffa fissa o indicizzata al mercato. Ricorda che il prezzo più basso non sempre corrisponde all'offerta migliore nel lungo periodo.
  • Costi di commercializzazione: presta attenzione alla quota fissa annuale richiesta dal fornitore per la gestione del contratto. Questa voce può variare significativamente tra le diverse offerte e incidere sul costo totale.
  • Servizi inclusi: valuta quali servizi aggiuntivi sono compresi nel prezzo (come app per il monitoraggio dei consumi, bolletta elettronica, assistenza tecnica) e quanto questi potrebbero esserti utili.
  • Condizioni contrattuali: esamina attentamente la durata del contratto, le condizioni di rinnovo e le eventuali penali in caso di recesso anticipato. Queste informazioni sono fondamentali per evitare sorprese future.
  • Lettura dei consumi: verifica se il fornitore utilizza letture effettive o stimate e con quale frequenza, poiché questo può influire sulla precisione delle fatture e sulla gestione del budget familiare.

Il confronto facilitato dai comparatori online

I comparatori online ti aiutano a trovare l'offerta luce e gas più conveniente in modo semplice e veloce.

Ti basta inserire i tuoi consumi annui (li trovi nell'ultima bolletta) o fornire informazioni sulla tua famiglia e il tuo stile di vita. In pochi secondi, il sistema analizza centinaia di offerte e ti mostra quelle più adatte a te, con una stima chiara di quanto spenderai in un anno.

Puoi personalizzare la ricerca in base alle tue preferenze: vuoi un prezzo fisso o variabile? Ti interessa l'energia verde? Preferisci avere luce e gas con lo stesso fornitore? I filtri ti permettono di vedere solo le offerte che ti interessano davvero.

Per ogni offerta, potrai vedere subito:

  • Quanto spenderai all'anno
  • Cosa include il prezzo
  • Se ci sono servizi extra
  • Per quanto tempo il prezzo resta valido

I comparatori sono controllati dall'ARERA, quindi puoi fidarti dei risultati che ti mostrano. È uno strumento gratuito che ti fa risparmiare tempo e ti aiuta a fare una scelta informata, senza sorprese nascoste nelle piccole stampe. Scopri su Comparabile.it le offerte luce e gas migliori così da ottimizzare le tue spese, insieme al bonus luce e gas del 2025.

Ultime News di Comparabile

3 Ottobre 2025

Gli incentivi previsti per il 2026 dal Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è destinato a diventare uno degli strumenti più interessanti per chi vuole migliorare l’efficienza energetica della propria casa o della propria azienda a partire dal 2026. Rispetto alle classiche detrazioni fiscali, qui parliamo di un contributo a fondo perduto, cioè un rimborso diretto sul conto corrente in tempi piuttosto rapidi. La […]

Leggi l'articolo

22 Settembre 2025

10 semplici trucchi per risparmiare energia in casa

Risparmiare energia in casa non è solo un modo per abbassare la bolletta, ma anche un gesto concreto per ridurre il nostro impatto ambientale. Ogni giorno utilizziamo elettrodomestici, luci e dispositivi elettronici che consumano elettricità spesso senza che ce ne accorgiamo. Con alcune semplici abitudini e scelte più consapevoli è possibile risparmiare elettricità senza rinunciare […]

Leggi l'articolo

15 Settembre 2025

Guida completa per capire cos’è e come usare al meglio l’attestato di rischio

Quando si parla di assicurazione auto o moto, c’è un documento che spesso viene citato ma che molti non conoscono davvero: l’attestato di rischio. Si tratta di uno degli elementi più determinanti per stabilire quanto pagherai la tua polizza, e conoscerlo bene può fare davvero la differenza quando confronti le varie offerte sulle assicurazioni auto […]

Leggi l'articolo

8 Settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025: date, requisiti e consigli per tagliare subito la bolletta

Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pensata per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi apparecchi con modelli nuovi e a basso consumo, ottenendo uno sconto immediato fino a 200 euro in fattura, in base alla fascia ISEE e al tipo di prodotto rottamato. Un’occasione concreta per rinnovare la casa con soluzioni più moderne, […]

Leggi l'articolo

1 Settembre 2025

IRIS 2: la nuova frontiera dell’internet satellitare europeo

Internet ovunque, anche dove la fibra non arriva. È questa la promessa di IRIS2, il progetto europeo che punta a rivoluzionare l’internet da satellite con una rete di satelliti europei pensata per offrire connessioni veloci, stabili e sicure anche nelle aree più isolate.Non si tratta solo di innovazione tecnologica: IRIS 2 rappresenta un passo concreto […]

Leggi l'articolo

29 Agosto 2025

Placet gas termina: quale offerta scegliere ora?

Dal 31 dicembre 2025 termina ufficialmente l’offerta PLACET gas per i clienti domestici non vulnerabili. Se ti trovi in questo tipo di contratto e non sai cosa fare, sei nel posto giusto. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e aggiornato cosa succede dopo la scadenza e come scegliere l’offerta gas migliore grazie a […]

Leggi l'articolo

22 Agosto 2025

Bonus fotovoltaico 2025: guida a come risparmiare

Il 2025 è un anno chiave per chi vuole investire in energia rinnovabile. I costi dell’elettricità restano incerti, i bonus statali per la transizione ecologica resistono e le bollette continuano a pesare sul bilancio familiare. Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, questo è il momento giusto per agire. In questa guida ti spieghiamo […]

Leggi l'articolo

8 Agosto 2025

Come cambiare gestore luce in sole 24 ore

Cambiare gestore luce in sole 24 ore oggi può sembrare un’utopia, ma presto sarà realtà. Grazie alle ultime decisioni dell’ARERA, il processo di cambio fornitore energia elettrica diventerà finalmente più veloce e accessibile. Qui ti spieghiamo al dettaglio come funziona oggi, cosa cambierà con la nuova normativa e cosa puoi fare già ora per velocizzare […]

Leggi l'articolo

1 Agosto 2025

Voltura bollette con cambio operatore: le novità previste nel 2026

Il 2026 porterà importanti novità nel mondo delle forniture energetiche, in particolare nel settore gas. Sebbene la voltura e il cambio operatore siano già oggi possibili per la luce, il prossimo anno segnerà un deciso passo avanti per il gas, grazie all’introduzione di una procedura unificata che semplificherà la gestione di queste operazioni. In questo […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Luce e Gas

25 Luglio 2025

Bonus Casa 2025: guida aggiornata agli incentivi

Il 2025 ha portato con sé importanti novità sul fronte dei bonus edilizi. Se stai pensando di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o sostituire impianti obsoleti, questo è il momento giusto per agire. I nuovi incentivi offrono ancora opportunità interessanti per recuperare parte delle spese sostenute, ma attenzione: le percentuali stanno cambiando e le condizioni si […]

Leggi l'articolo

5 Luglio 2025

Decreto bollette 2025: contributi, regole e novità per luce e gas

Siamo a luglio 2025 e le bollette di luce e gas iniziano a farsi sentire con l’arrivo del caldo estivo. Per fortuna, il decreto bollette 2025 ha introdotto nuove misure per aiutare milioni di famiglie italiane a far fronte ai rincari.Se avessi un ISEE entro certi limiti, potresti ricevere fino a 200 euro di contributo […]

Leggi l'articolo

20 Giugno 2025

Scontrino dell’Energia: arrivano le nuove bollette luce e gas 2025

Il 2025 segna un cambiamento storico nel mondo delle bollette luce e gas. A partire dal 1° luglio, le vecchie bollette verranno sostituite dallo “scontrino dell’energia”, un nuovo formato voluto da ARERA per rendere finalmente più chiaro e trasparente quello che stai pagando ogni mese. La riforma è stata presentata ufficialmente da Stefano Besseghini, presidente […]

Leggi l'articolo

13 Giugno 2025

Come accedere al Servizio di Tutela della Vulnerabilità nel 2025

Dal 2024 il mercato dell’energia in Italia sta cambiando radicalmente. Il passaggio definitivo al mercato libero ha reso necessario un sistema che garantisca continuità e protezione per chi si trova in situazioni di fragilità. Ed è proprio qui che entra in gioco il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, pensato per chi, per ragioni economiche, sanitarie […]

Leggi l'articolo

19 Maggio 2025

Come accedere al bonus ristrutturazione 2025 e risparmiare in bolletta

Se stai pensando di sistemare o migliorare la tua casa, il bonus ristrutturazione 2025 è un’opportunità concreta per tagliare i costi e ottenere vantaggi fiscali. In questa guida ti mostriamo in modo semplice come funziona, chi può richiederlo e quali interventi sono ammessi. Inoltre, ti sveliamo come risparmiare ancora di più con un confronto accurato […]

Leggi l'articolo

12 Maggio 2025

Quando rivolgersi al servizio conciliazione ARERA

Negli ultimi anni, i consumatori hanno acquisito una maggiore consapevolezza dei propri diritti nei confronti dei fornitori di energia elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Tuttavia, non sempre tutto fila liscio. Quando sorgono controversie e i reclami non trovano una soluzione soddisfacente, interviene il servizio conciliazione ARERA, uno strumento gratuito ed efficace per tutelare gli interessi […]

Leggi l'articolo

18 Aprile 2025

Servizio a Tutele Graduali 2025: chi può accedervi e quando conviene davvero

La transizione verso la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas in Italia ha introdotto importanti novità per i consumatori. Tra queste, un ruolo centrale è rivestito dal Servizio a Tutele Graduali (STG) e dalle disposizioni specifiche pensate per i clienti vulnerabili. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha […]

Leggi l'articolo

10 Aprile 2025

Come confrontare le tariffe luce, gas e Internet? Semplice con la nuova funzione di Comparabile

Hai l’impressione che la tua bolletta continui a salire anche se i tuoi consumi sono sempre gli stessi? O magari stai traslocando e vuoi partire con il piede giusto scegliendo l’offerta più conveniente per luce, gas e internet? In entrambi i casi, c’è una buona notizia: risparmiare ogni mese è possibile, se confronti le tariffe […]

Leggi l'articolo

4 Aprile 2025

Ecobonus 2025: requisiti e vantaggi per risparmiare

Se stessi pensando di migliorare l’efficienza energetica della tua casa, l’Ecobonus 2025 potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Questo bonus per risparmio energetico permette di ottenere detrazioni fiscali sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, contribuendo a ridurre i consumi e, di conseguenza, il costo della bolletta luce e gas. È un’opportunità imperdibile per […]

Leggi l'articolo