02 21 10 09 67
Logo

Risparmia e rinnova con il bonus ristrutturazione 2025

10 Gennaio 2025 | 8 minuti di lettura

Migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione non è mai stato così conveniente. Grazie al bonus ristrutturazioni 2025, puoi risparmiare sulle spese di ristrutturazione e al contempo ridurre l’impatto ambientale della tua casa.

E i vantaggi non finiscono qui: con interventi mirati all’efficienza energetica, il tuo risparmio in bolletta sarà significativo! Ottimizza ancora di più le tue spese scegliendo l'offerta luce e gas migliore su Comparabile.it.

Ma come funziona esattamente questa agevolazione? In questo articolo ti mostreremo tutte le opportunità offerte da questo incentivo, fornendoti una guida pratica per ottenere la detrazione fiscale per la tua ristrutturazione.

bonus-ristrutturazione-2025

Cosa è il Bonus Ristrutturazioni 2025?

Il bonus ristrutturazioni 2025 è un incentivo fiscale che consente di ottenere una detrazione fino al 50% delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione. Questo bonus si applica sia alla prima che alla seconda casa, con alcune differenze nei tassi di detrazione.

  • Prima casa: è prevista una detrazione fiscale ristrutturazione del 50% su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
  • Seconda casa: la detrazione scende al 36%, sempre su un tetto massimo di 96.000 euro.

La detrazione fiscale viene suddivisa in 10 quote annuali di pari importo e si applica a una vasta gamma di interventi, dai lavori di manutenzione straordinaria alla realizzazione di impianti fotovoltaici.

Perché puntare sull'efficienza energetica?

L'efficienza energetica rappresenta oggi una scelta strategica, che coniuga benefici economici, ambientali e di comfort abitativo. Scopriamo insieme i principali vantaggi di questa importante scelta.

Riduzione delle bollette

Migliorare la classe energetica della tua abitazione significa consumare meno energia, con un impatto diretto sulle bollette. Interventi come l’isolamento termico e l’installazione di infissi di ultima generazione riducono la dispersione di calore, assicurando un risparmio economico immediato. Seleziona con cura anche l’offerta luce e gas migliore disponibile sul mercato: risparmierai di più!

Aumento del valore dell’immobile

Un’abitazione con una classe energetica elevata è più appetibile sul mercato immobiliare. Investire in interventi di efficientamento energetico non solo migliora la qualità della vita, ma rappresenta anche un incremento del valore patrimoniale della casa.

Accesso a ulteriori incentivi

L’adozione di misure di efficienza energetica permette di accedere anche al bonus facciate 2025, pensato per chi vuole migliorare l’estetica e la funzionalità delle facciate esterne, aumentando ulteriormente il risparmio complessivo.

Maggiore sostenibilità ambientale

Ridurre i consumi energetici significa contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Una casa più efficiente dal punto di vista energetico utilizza meno risorse, emette meno CO2 e promuove uno stile di vita più sostenibile.

Miglior comfort abitativo

Interventi come l’isolamento termico e l’adozione di sistemi di domotica non solo riducono i consumi, ma migliorano anche il comfort degli ambienti domestici, garantendo temperature più stabili e un controllo ottimale del clima interno.

bonus-per-ristrutturazione

Quali interventi sono ammessi nel bonus ristrutturazione 2025?

Dalle opere di manutenzione straordinaria agli impianti per il risparmio energetico, ecco una panoramica completa delle opportunità a tua disposizione.

Lavori di manutenzione straordinaria

La manutenzione straordinaria comprende tutti quegli interventi necessari per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici. Questi includono:

  • Rifacimento di tetti e pavimenti.
  • Sostituzione di impianti idrici, elettrici e di riscaldamento.
  • Realizzazione di nuovi servizi igienico-sanitari.

Interventi per il risparmio energetico

Per migliorare l'efficienza energetica della tua abitazione, puoi usufruire delle detrazioni per i seguenti interventi:

  • Installazione di pannelli fotovoltaici.
  • Isolamento termico delle pareti e del tetto.
  • Sostituzione di caldaie obsolete con modelli a condensazione.

Utilizzo di sistemi di domotica per il controllo dei consumi.

Eliminazione delle barriere architettoniche

Il bonus per ristrutturazione include anche interventi per migliorare l’accessibilità, come l’installazione di ascensori o montascale.

Realizzazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici

Per chi desidera prepararsi al futuro della mobilità sostenibile, questo tipo di intervento è coperto dal bonus.

Come accedere alla detrazione fiscale per ristrutturazione?

Per beneficiare della detrazione fiscale, devi seguire alcune semplici regole:

  1. Pagamenti tracciabili: le spese devono essere effettuate tramite bonifico bancario o postale parlante, con indicazione della causale, del codice fiscale del beneficiario e della partita IVA o codice fiscale dell’azienda che effettua i lavori.
  2. Documentazione: conserva tutte le fatture e ricevute dei pagamenti.
  3. Comunicazione all'ENEA: per interventi che comportano risparmio energetico o l'utilizzo di fonti rinnovabili, è obbligatorio inviare una comunicazione all’ENEA.
  4. Dichiarazione dei redditi: le spese devono essere indicate nella dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730 o il modello Redditi Persone Fisiche.

La CILA: un documento fondamentale per accedere al bonus

Prima di iniziare qualsiasi lavoro di ristrutturazione, è essenziale sapere che la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è un documento tecnico obbligatorio per determinati interventi coperti dal bonus. Questa comunicazione deve essere presentata al Comune e asseverata da un professionista abilitato prima dell'inizio dei lavori.

La sua mancata presentazione può comportare diverse sanzioni amministrative (da 1.000 a 5.000 euro), il possibile ordine di ripristino dello stato dei luoghi ed il rischio di perdere le detrazioni fiscali collegate all'intervento.

Per questo motivo, consulta sempre un professionista prima di iniziare i lavori. In questo modo potrai verificare quali pratiche edilizie sono necessarie nel tuo caso specifico.

detrazione-fiscale-ristrutturazione

Il bonus facciate 2025: un’opportunità da non perdere

Accanto al bonus ristrutturazioni 2025, il bonus facciate rappresenta un’altra interessante opportunità. Questa agevolazione consente di recuperare una parte delle spese sostenute per il rifacimento delle facciate esterne degli edifici, migliorando al contempo la loro efficienza energetica.

Cosa copre il bonus facciate?

Gli interventi ammessi includono:

  • Pulizia e tinteggiatura delle superfici.
  • Rifacimento di intonaci per migliorare l'isolamento termico.
  • Lavori su balconi, parapetti e ornamenti architettonici.

La combinazione di questo bonus e con quello della ristrutturazione rappresenta una soluzione ideale per chi vuole coniugare estetica e risparmio energetico.

Cosa cambierà nei prossimi anni?

Il 2025 potrebbe essere uno degli ultimi anni per beneficiare delle attuali aliquote. Infatti, si prevede una graduale riduzione delle detrazioni fiscali nei prossimi anni:

  • 2026-2027: 36% per la prima casa, 30% per la seconda.
  • Dal 2028: aliquota unica del 30% per tutti gli immobili, con limite di spesa ridotto a 48.000 euro.

Queste modifiche rendono il 2025 un momento davvero strategico se desideri avviare lavori di ristrutturazione per la tua casa.

Consigli pratici per massimizzare il bonus ristrutturazione 2025

Prima di iniziare qualsiasi lavoro, è fondamentale sviluppare una strategia chiara. Fai un sopralluogo dettagliato della tua abitazione insieme a un tecnico specializzato per identificare le aree che necessitano maggiormente di interventi.

Questa analisi preliminare ti permetterà di stabilire un ordine di priorità dei lavori e di ottimizzare il budget a disposizione. È consigliabile richiedere più preventivi e confrontarli attentamente, considerando non solo i costi ma anche la qualità dei materiali proposti e l'esperienza delle imprese.

Strategie di combinazione dei bonus

La vera arte sta nel saper combinare strategicamente i diversi incentivi disponibili. Per esempio, potresti pianificare contemporaneamente il rifacimento della facciata esterna, sfruttando il bonus facciate, e l'isolamento termico interno con il bonus ristrutturazioni. Questo approccio integrato ti permette di massimizzare i benefici fiscali e ottenere un risultato complessivo migliore. Consulta un commercialista per verificare la compatibilità tra i diversi bonus e ottimizzare la dichiarazione dei redditi.

L'importanza della documentazione

La gestione accurata della documentazione è cruciale per non perdere alcun beneficio fiscale. Crea un sistema di archiviazione digitale e cartaceo per conservare:

  • Tutti i preventivi ricevuti e i contratti stipulati
  • Le fatture dettagliate di ogni intervento
  • I bonifici parlanti con causale specifica per le detrazioni
  • Tutte le comunicazioni obbligatorie 
  • Le certificazioni dei materiali utilizzati
  • Le fotografie prima, durante e dopo i lavori

Materiali sostenibili e innovativi

La scelta dei materiali merita un'attenzione particolare. I materiali sostenibili di ultima generazione, come gli isolanti naturali o i sistemi di ventilazione con recupero di calore, possono sembrare inizialmente più costosi, ma offrono numerosi vantaggi a lungo termine:

  • Maggiore durabilità e resistenza nel tempo
  • Prestazioni energetiche superiori
  • Minore impatto ambientale
  • Migliore qualità dell'aria interna
  • Potenziale aumento del valore dell'immobile sul mercato

Inoltre, molti di questi materiali sono certificati e garantiscono prestazioni verificabili, elemento importante anche ai fini della detrazione fiscale.

bonus-ristrutturazioni-2025

Massimizza il risparmio: l'importanza di scegliere la giusta tariffa gas

Per ottimizzare i benefici degli interventi di efficientamento energetico, ricordati che è fondamentale affiancare alle detrazioni fiscali una scelta oculata del fornitore di gas.

Anche la casa più efficiente dal punto di vista energetico può infatti comportare costi elevati se si sottoscrive un contratto gas non vantaggioso. In un mercato energetico sempre più competitivo, confrontare le diverse offerte luce e gas disponibili diventa un passaggio davvero cruciale per una gestione ottimale del tuo budget familiare.

Il ruolo dei comparatori online

I comparatori online, come Comparabile.it, rappresentano uno strumento prezioso per navigare tra le numerose proposte del mercato libero dell'energia. Questi portali permettono di analizzare in modo trasparente e immediato le tariffe di diversi fornitori, confrontando non solo il prezzo della materia prima, ma anche altri elementi importanti come la presenza di quote fisse, eventuali servizi aggiuntivi e la reputazione del fornitore.

Risparmio e benefici combinati

La scelta di una tariffa gas conveniente può tradursi in un risparmio significativo che, sommato ai benefici del bonus ristrutturazioni 2025, può superare il 70% sulla spesa energetica complessiva.

L’occasione della detrazione fiscale per la ristrutturazione del 2025

Il bonus ristrutturazioni 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per migliorare la classe energetica della propria casa, risparmiare sulle bollette e aumentare il valore dell'immobile.

Con una pianificazione attenta e l’utilizzo strategico delle agevolazioni fiscali, è possibile trasformare la propria abitazione in uno spazio più efficiente, sostenibile e confortevole.

Non lasciarti sfuggire l'occasione di sfruttare al meglio questa agevolazione: il 2025 è l'anno giusto per investire nella tua casa e nel futuro del pianeta.

Ultime News di Comparabile

8 Settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025: date, requisiti e consigli per tagliare subito la bolletta

Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pensata per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi apparecchi con modelli nuovi e a basso consumo, ottenendo uno sconto immediato fino a 200 euro in fattura, in base alla fascia ISEE e al tipo di prodotto rottamato. Un’occasione concreta per rinnovare la casa con soluzioni più moderne, […]

Leggi l'articolo

1 Settembre 2025

IRIS 2: la nuova frontiera dell’internet satellitare europeo

Internet ovunque, anche dove la fibra non arriva. È questa la promessa di IRIS2, il progetto europeo che punta a rivoluzionare l’internet da satellite con una rete di satelliti europei pensata per offrire connessioni veloci, stabili e sicure anche nelle aree più isolate.Non si tratta solo di innovazione tecnologica: IRIS 2 rappresenta un passo concreto […]

Leggi l'articolo

29 Agosto 2025

Placet gas termina: quale offerta scegliere ora?

Dal 31 dicembre 2025 termina ufficialmente l’offerta PLACET gas per i clienti domestici non vulnerabili. Se ti trovi in questo tipo di contratto e non sai cosa fare, sei nel posto giusto. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e aggiornato cosa succede dopo la scadenza e come scegliere l’offerta gas migliore grazie a […]

Leggi l'articolo

22 Agosto 2025

Bonus fotovoltaico 2025: guida a come risparmiare

Il 2025 è un anno chiave per chi vuole investire in energia rinnovabile. I costi dell’elettricità restano incerti, i bonus statali per la transizione ecologica resistono e le bollette continuano a pesare sul bilancio familiare. Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, questo è il momento giusto per agire. In questa guida ti spieghiamo […]

Leggi l'articolo

8 Agosto 2025

Come cambiare gestore luce in sole 24 ore

Cambiare gestore luce in sole 24 ore oggi può sembrare un’utopia, ma presto sarà realtà. Grazie alle ultime decisioni dell’ARERA, il processo di cambio fornitore energia elettrica diventerà finalmente più veloce e accessibile. Qui ti spieghiamo al dettaglio come funziona oggi, cosa cambierà con la nuova normativa e cosa puoi fare già ora per velocizzare […]

Leggi l'articolo

1 Agosto 2025

Voltura bollette con cambio operatore: le novità previste nel 2026

Il 2026 porterà importanti novità nel mondo delle forniture energetiche, in particolare nel settore gas. Sebbene la voltura e il cambio operatore siano già oggi possibili per la luce, il prossimo anno segnerà un deciso passo avanti per il gas, grazie all’introduzione di una procedura unificata che semplificherà la gestione di queste operazioni. In questo […]

Leggi l'articolo

25 Luglio 2025

Bonus Casa 2025: guida aggiornata agli incentivi

Il 2025 ha portato con sé importanti novità sul fronte dei bonus edilizi. Se stai pensando di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o sostituire impianti obsoleti, questo è il momento giusto per agire. I nuovi incentivi offrono ancora opportunità interessanti per recuperare parte delle spese sostenute, ma attenzione: le percentuali stanno cambiando e le condizioni si […]

Leggi l'articolo

18 Luglio 2025

Come ridurre il lag? Guida pratica per lavorare e giocare senza interruzioni

Se sei qui, probabilmente stai cercando una soluzione a uno dei problemi più fastidiosi per chi usa il computer: il lag. Che tu stia giocando online o lavorando da casa, ritardi nei comandi, blocchi improvvisi o scatti nella visualizzazione possono rovinare l’esperienza e farti perdere tempo prezioso. Nei giochi competitivi come nelle riunioni su Zoom, […]

Leggi l'articolo

5 Luglio 2025

Decreto bollette 2025: contributi, regole e novità per luce e gas

Siamo a luglio 2025 e le bollette di luce e gas iniziano a farsi sentire con l’arrivo del caldo estivo. Per fortuna, il decreto bollette 2025 ha introdotto nuove misure per aiutare milioni di famiglie italiane a far fronte ai rincari.Se avessi un ISEE entro certi limiti, potresti ricevere fino a 200 euro di contributo […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Luce e Gas

20 Giugno 2025

Scontrino dell’Energia: arrivano le nuove bollette luce e gas 2025

Il 2025 segna un cambiamento storico nel mondo delle bollette luce e gas. A partire dal 1° luglio, le vecchie bollette verranno sostituite dallo “scontrino dell’energia”, un nuovo formato voluto da ARERA per rendere finalmente più chiaro e trasparente quello che stai pagando ogni mese. La riforma è stata presentata ufficialmente da Stefano Besseghini, presidente […]

Leggi l'articolo

13 Giugno 2025

Come accedere al Servizio di Tutela della Vulnerabilità nel 2025

Dal 2024 il mercato dell’energia in Italia sta cambiando radicalmente. Il passaggio definitivo al mercato libero ha reso necessario un sistema che garantisca continuità e protezione per chi si trova in situazioni di fragilità. Ed è proprio qui che entra in gioco il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, pensato per chi, per ragioni economiche, sanitarie […]

Leggi l'articolo

19 Maggio 2025

Come accedere al bonus ristrutturazione 2025 e risparmiare in bolletta

Se stai pensando di sistemare o migliorare la tua casa, il bonus ristrutturazione 2025 è un’opportunità concreta per tagliare i costi e ottenere vantaggi fiscali. In questa guida ti mostriamo in modo semplice come funziona, chi può richiederlo e quali interventi sono ammessi. Inoltre, ti sveliamo come risparmiare ancora di più con un confronto accurato […]

Leggi l'articolo

12 Maggio 2025

Quando rivolgersi al servizio conciliazione ARERA

Negli ultimi anni, i consumatori hanno acquisito una maggiore consapevolezza dei propri diritti nei confronti dei fornitori di energia elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Tuttavia, non sempre tutto fila liscio. Quando sorgono controversie e i reclami non trovano una soluzione soddisfacente, interviene il servizio conciliazione ARERA, uno strumento gratuito ed efficace per tutelare gli interessi […]

Leggi l'articolo

18 Aprile 2025

Servizio a Tutele Graduali 2025: chi può accedervi e quando conviene davvero

La transizione verso la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas in Italia ha introdotto importanti novità per i consumatori. Tra queste, un ruolo centrale è rivestito dal Servizio a Tutele Graduali (STG) e dalle disposizioni specifiche pensate per i clienti vulnerabili. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha […]

Leggi l'articolo

10 Aprile 2025

Come confrontare le tariffe luce, gas e Internet? Semplice con la nuova funzione di Comparabile

Hai l’impressione che la tua bolletta continui a salire anche se i tuoi consumi sono sempre gli stessi? O magari stai traslocando e vuoi partire con il piede giusto scegliendo l’offerta più conveniente per luce, gas e internet? In entrambi i casi, c’è una buona notizia: risparmiare ogni mese è possibile, se confronti le tariffe […]

Leggi l'articolo

4 Aprile 2025

Ecobonus 2025: requisiti e vantaggi per risparmiare

Se stessi pensando di migliorare l’efficienza energetica della tua casa, l’Ecobonus 2025 potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Questo bonus per risparmio energetico permette di ottenere detrazioni fiscali sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, contribuendo a ridurre i consumi e, di conseguenza, il costo della bolletta luce e gas. È un’opportunità imperdibile per […]

Leggi l'articolo

24 Marzo 2025

Aumenti energia elettrica 2025: quanto aumenterà la luce?

Gli aumenti dei costi energetici stanno mettendo a dura prova le finanze domestiche. Le bollette dell’elettricità continuano a salire e, in linea con le previsioni relative all’incremento dei prezzi del gas (scopri qui i rincari previsti), anche i costi dell’energia elettrica sono destinati ad aumentare ulteriormente nei prossimi mesi. Fortunatamente puoi mitigarne l’impatto sulle bollette […]

Leggi l'articolo

14 Marzo 2025

Comparabile premiata come Eccellenza dell’Anno per Innovazione e Leadership nei servizi di comparazione

Milano, 14 marzo 2025 Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: Comparabile.it ha conquistato il prestigioso riconoscimento “Eccellenza dell’Anno / Innovazione & Leadership – Servizi di Comparazione” ai Le Fonti Awards 2025! Uno degli eventi più autorevoli del panorama economico-finanziario italiano. La cerimonia, tenutasi ieri sera nella suggestiva cornice […]

Leggi l'articolo