02 21 10 09 67
Logo

Come cambiare gestore luce in sole 24 ore

8 Agosto 2025 | 6 minuti di lettura

Cambiare gestore luce in sole 24 ore oggi può sembrare un’utopia, ma presto sarà realtà. Grazie alle ultime decisioni dell’ARERA, il processo di cambio fornitore energia elettrica diventerà finalmente più veloce e accessibile. Qui ti spieghiamo al dettaglio come funziona oggi, cosa cambierà con la nuova normativa e cosa puoi fare già ora per velocizzare il passaggio.

E se vuoi partire subito con il piede giusto, utilizza il nostro Comparometro per confrontare le offerte luce più convenienti e trovare in pochi click quella perfetta per te.

cambiare-gestore-luce

Cambio fornitore energia elettrica oggi: quanto ci vuole davvero?

Partiamo dai fatti: oggi, se vuoi cambiare gestore energia elettrica, i tempi non sono immediati.

In media servono dai 30 ai 60 giorni.

Questo perché il cambio fornitore energia elettrica avviene sempre al primo giorno del mese successivo alla richiesta.

E c’è un dettaglio importante: la richiesta deve essere fatta entro il 10 del mese. Se superi questa data, il passaggio slitta al mese successivo.

In pratica, se firmi un contratto il 9 luglio, il cambio avviene il 1° agosto. Ma se firmi l’11 luglio, devi aspettare il 1° settembre.

A tutto questo si aggiunge il diritto di ripensamento di 14 giorni (obbligatorio per i contratti online o fuori sede), salvo che tu non richieda espressamente di avviare il servizio prima.

Perché cambiare gestore dell’energia elettrica?

Cambiare il gestore dell’energia elettrica conviene soprattutto in tre casi:

  • Il tuo attuale gestore ha tariffe poco convenienti o poco trasparenti.
  • Vuoi approfittare di un bonus di benvenuto o di un’offerta limitata.
  • Hai bisogno di un contratto più adatto ai tuoi consumi reali (ad esempio fascia monoraria vs. bioraria).

In un mercato libero in continua evoluzione, il cambio gestore è uno strumento fondamentale per risparmiare. Ma finché i tempi restano lunghi, molti consumatori rinunciano o rimandano.

ARERA rivoluziona tutto: via libera al cambio in 24 ore

La svolta arriva proprio da ARERA. A luglio 2025, in attuazione della direttiva europea 2019/944, l’Autorità ha approvato una delibera destinata a rivoluzionare il mercato: cambiare fornitore di energia elettrica in sole 24 ore lavorative.

Ma attenzione! Non sarà per tutti e non da subito.

L’entrata in vigore è fissata al 1° gennaio 2026. Da quel momento, chi vorrà effettuare il cambio potrà farlo in tempi record, ma solo se il nuovo fornitore è anche “utente del dispacciamento”, cioè ha un rapporto diretto con Terna, il gestore della rete elettrica nazionale.

Se, invece, il nuovo fornitore non è utente del dispacciamento, il passaggio avverrà comunque in tempi ridotti: entro 3-4 giorni lavorativi, grazie al nuovo Sistema Informativo Integrato (SII) potenziato.

Cosa significa utente del dispacciamento?

È il nodo chiave per capire se potrai accedere al cambio in 24 ore o meno.

I fornitori che sono anche utenti del dispacciamento (come i grandi operatori verticalmente integrati o produttori indipendenti) possono gestire direttamente i flussi di energia e comunicare con Terna in autonomia. Questo accorcia drasticamente i tempi tecnici e burocratici del cambio.

Al momento, non tutti i fornitori lo sono, ma con la nuova normativa ARERA molti si stanno attrezzando per esserlo. Questo significa che, nel 2026, la maggior parte dei clienti potrà probabilmente usufruire della nuova procedura semplificata.

Come funzionerà il cambio in 24 ore?

La procedura sarà completamente digitale e trasparente. Ecco cosa succederà:

  1. Il cliente firma il nuovo contratto e richiede il cambio immediato.
  2. Il fornitore invia la richiesta al SII (Sistema Informativo Integrato).
  3. Se i dati sono corretti e il fornitore è utente del dispacciamento, il cambio avviene in un solo giorno lavorativo.
  4. Non ci sarà nessuna interruzione della fornitura: la corrente non verrà mai staccata.
  5. Il cliente riceve una comunicazione con la data esatta di attivazione.

Un cambio gestore di energia elettrica davvero “fast”, senza scartoffie e senza sorprese.

cambio-fornitore-energia-elettrica

Quanto risparmi con un cambio così veloce?

Il vero vantaggio di questo cambio rapido non è solo pratico: è anche economico.

In un mercato volatile come quello dell’energia, le tariffe possono cambiare ogni settimana. Con un cambio in 24 ore, puoi bloccare subito l’offerta luce più conveniente senza rischiare che scada o venga modificata prima che il passaggio sia completato.

Inoltre, molte offerte “a tempo” o con bonus di benvenuto durano pochi giorni. Se oggi firmi e devi aspettare due mesi, rischi di non beneficiarne.

Con il nuovo sistema, potrai cogliere al volo ogni occasione.

Cosa puoi fare oggi per velocizzare il cambio

Anche se la riforma entrerà in vigore dal 2026, ci sono alcune cose che puoi fare già oggi per velocizzare il cambio fornitore energia elettrica:

  • Richiedi l’attivazione anticipata: nei contratti online, puoi rinunciare al periodo di ripensamento.
  • Scegli la voltura con cambio fornitore: se stai subentrando in una nuova casa, puoi cambiare intestazione e fornitore insieme. Questa è la procedura più veloce disponibile ora.
  • Tieni a portata di mano i dati necessari: codice POD, documento d’identità, indirizzo fornitura e IBAN se vuoi attivare la domiciliazione.

Chi guadagna veramente da questo cambiamento?

La riforma voluta da ARERA nasce con un obiettivo preciso:

  • semplificare il mercato libero
  • rafforzare la concorrenza

Con un cambio gestore luce in 24 ore, i clienti avranno più potere contrattuale e potranno premiare le aziende più trasparenti ed efficienti.

Allo stesso tempo, i fornitori dovranno impegnarsi di più per offrire valore reale e non solo pubblicità.

È un meccanismo virtuoso: più facilità di cambiare = più competitività = più vantaggi per il consumatore.

Attenzione a non sbagliare tariffa

Un cambio gestore energia elettrica più veloce significa anche che dovrai stare più attento alle proposte che ricevi. Se oggi avessi tempo per riflettere, domani potrebbe bastare un clic per cambiare contratto in 24 ore. Meglio non farsi cogliere impreparati.

Ecco alcuni consigli per evitare brutte sorprese:

  • Controlla sempre chi è il fornitore e leggi bene le condizioni contrattuali.
  • Verifica se sono previste penali, costi nascosti o vincoli di durata.
  • Confronta sempre più offerte luce tramite un comparatore online prima di scegliere.

Cosa succede se sbaglio fornitore?

Se cambi gestore e ti accorgi che non era la scelta giusta, potrai comunque tornare indietro. Anche con il sistema rapido, i tuoi diritti rimangono garantiti:

  • Puoi recedere dal contratto entro 14 giorni se è stato firmato a distanza.
  • Puoi cambiare nuovamente fornitore anche dopo poco tempo (non ci sono limiti minimi).
  • Non ci sono penali, a meno che tu non abbia scelto un’offerta con vincolo (verifica sempre!).
cambio-gestore-energia-elettrica

Perchè conviene cambiare gestore luce in 24 ore

Il cambio gestore energia elettrica in 24 ore è una vera rivoluzione per milioni di famiglie italiane. Finalmente potremo decidere quando e con chi attivare un nuovo contratto, senza attese inutili, senza burocrazia, senza rimanere prigionieri di tariffe vecchie o poco trasparenti.

ARERA sta aprendo una nuova fase del mercato libero, in cui il cliente torna davvero protagonista. Se vuoi essere pronto, comincia già oggi a informarti e prepararti: confronta le offerte luce con il nostro Comparometro, raccogli i dati e scegli un fornitore affidabile.

Dal 2026 sarà sufficiente un giorno per risparmiare in bolletta!

Ultime News di Comparabile

1 Agosto 2025

Voltura bollette con cambio operatore: le novità previste nel 2026

Il 2026 porterà importanti novità nel mondo delle forniture energetiche, in particolare nel settore gas. Sebbene la voltura e il cambio operatore siano già oggi possibili per la luce, il prossimo anno segnerà un deciso passo avanti per il gas, grazie all’introduzione di una procedura unificata che semplificherà la gestione di queste operazioni. In questo […]

Leggi l'articolo

25 Luglio 2025

Bonus Casa 2025: guida aggiornata agli incentivi

Il 2025 ha portato con sé importanti novità sul fronte dei bonus edilizi. Se stai pensando di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o sostituire impianti obsoleti, questo è il momento giusto per agire. I nuovi incentivi offrono ancora opportunità interessanti per recuperare parte delle spese sostenute, ma attenzione: le percentuali stanno cambiando e le condizioni si […]

Leggi l'articolo

18 Luglio 2025

Come ridurre il lag? Guida pratica per lavorare e giocare senza interruzioni

Se sei qui, probabilmente stai cercando una soluzione a uno dei problemi più fastidiosi per chi usa il computer: il lag. Che tu stia giocando online o lavorando da casa, ritardi nei comandi, blocchi improvvisi o scatti nella visualizzazione possono rovinare l’esperienza e farti perdere tempo prezioso. Nei giochi competitivi come nelle riunioni su Zoom, […]

Leggi l'articolo

5 Luglio 2025

Decreto bollette 2025: contributi, regole e novità per luce e gas

Siamo a luglio 2025 e le bollette di luce e gas iniziano a farsi sentire con l’arrivo del caldo estivo. Per fortuna, il decreto bollette 2025 ha introdotto nuove misure per aiutare milioni di famiglie italiane a far fronte ai rincari.Se avessi un ISEE entro certi limiti, potresti ricevere fino a 200 euro di contributo […]

Leggi l'articolo

4 Luglio 2025

Guida al Web3: nuovi modelli di business e connessione ad alte prestazioni

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Web3, una delle innovazioni tecnologiche più promettenti e discusse del momento. Ma di cosa si tratta davvero? In questa guida completa, ti spiegheremo in modo semplice e chiaro cos’è il Web3, come funziona e cosa può significare per chi naviga, lavora e investe online. Un tema […]

Leggi l'articolo

20 Giugno 2025

Scontrino dell’Energia: arrivano le nuove bollette luce e gas 2025

Il 2025 segna un cambiamento storico nel mondo delle bollette luce e gas. A partire dal 1° luglio, le vecchie bollette verranno sostituite dallo “scontrino dell’energia”, un nuovo formato voluto da ARERA per rendere finalmente più chiaro e trasparente quello che stai pagando ogni mese. La riforma è stata presentata ufficialmente da Stefano Besseghini, presidente […]

Leggi l'articolo

20 Giugno 2025

Multa per eccesso di velocità nel 2025: quando scatta la prescrizione?

Guidi senza pensieri e poi, all’improvviso, arriva una busta verde: una multa per eccesso di velocità. Magari è passata anche qualche settimana e non ricordi nemmeno dove o quando è successo. La domanda, però, è sempre la stessa: devo davvero pagarla o è scaduta? In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice come funzionano i […]

Leggi l'articolo

13 Giugno 2025

Come accedere al Servizio di Tutela della Vulnerabilità nel 2025

Dal 2024 il mercato dell’energia in Italia sta cambiando radicalmente. Il passaggio definitivo al mercato libero ha reso necessario un sistema che garantisca continuità e protezione per chi si trova in situazioni di fragilità. Ed è proprio qui che entra in gioco il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, pensato per chi, per ragioni economiche, sanitarie […]

Leggi l'articolo

6 Giugno 2025

Il cloud computing in parole semplici: guida pratica per sfruttare la nuvola

Nel mondo digitale di oggi, tutto gira intorno al cloud. Dalla musica in streaming ai documenti di lavoro, dalle foto sullo smartphone fino ai servizi aziendali più avanzati: archiviazione, software, backup e gestione dati sono sempre più affidati a piattaforme remote accessibili via Internet. È questa l’essenza del cloud computing: un sistema che ha rivoluzionato […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Luce e Gas

19 Maggio 2025

Come accedere al bonus ristrutturazione 2025 e risparmiare in bolletta

Se stai pensando di sistemare o migliorare la tua casa, il bonus ristrutturazione 2025 è un’opportunità concreta per tagliare i costi e ottenere vantaggi fiscali. In questa guida ti mostriamo in modo semplice come funziona, chi può richiederlo e quali interventi sono ammessi. Inoltre, ti sveliamo come risparmiare ancora di più con un confronto accurato […]

Leggi l'articolo

12 Maggio 2025

Quando rivolgersi al servizio conciliazione ARERA

Negli ultimi anni, i consumatori hanno acquisito una maggiore consapevolezza dei propri diritti nei confronti dei fornitori di energia elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Tuttavia, non sempre tutto fila liscio. Quando sorgono controversie e i reclami non trovano una soluzione soddisfacente, interviene il servizio conciliazione ARERA, uno strumento gratuito ed efficace per tutelare gli interessi […]

Leggi l'articolo

18 Aprile 2025

Servizio a Tutele Graduali 2025: chi può accedervi e quando conviene davvero

La transizione verso la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas in Italia ha introdotto importanti novità per i consumatori. Tra queste, un ruolo centrale è rivestito dal Servizio a Tutele Graduali (STG) e dalle disposizioni specifiche pensate per i clienti vulnerabili. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha […]

Leggi l'articolo

10 Aprile 2025

Come confrontare le tariffe luce, gas e Internet? Semplice con la nuova funzione di Comparabile

Hai l’impressione che la tua bolletta continui a salire anche se i tuoi consumi sono sempre gli stessi? O magari stai traslocando e vuoi partire con il piede giusto scegliendo l’offerta più conveniente per luce, gas e internet? In entrambi i casi, c’è una buona notizia: risparmiare ogni mese è possibile, se confronti le tariffe […]

Leggi l'articolo

4 Aprile 2025

Ecobonus 2025: requisiti e vantaggi per risparmiare

Se stessi pensando di migliorare l’efficienza energetica della tua casa, l’Ecobonus 2025 potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Questo bonus per risparmio energetico permette di ottenere detrazioni fiscali sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, contribuendo a ridurre i consumi e, di conseguenza, il costo della bolletta luce e gas. È un’opportunità imperdibile per […]

Leggi l'articolo

24 Marzo 2025

Aumenti energia elettrica 2025: quanto aumenterà la luce?

Gli aumenti dei costi energetici stanno mettendo a dura prova le finanze domestiche. Le bollette dell’elettricità continuano a salire e, in linea con le previsioni relative all’incremento dei prezzi del gas (scopri qui i rincari previsti), anche i costi dell’energia elettrica sono destinati ad aumentare ulteriormente nei prossimi mesi. Fortunatamente puoi mitigarne l’impatto sulle bollette […]

Leggi l'articolo

14 Marzo 2025

Comparabile premiata come Eccellenza dell’Anno per Innovazione e Leadership nei servizi di comparazione

Milano, 14 marzo 2025 Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: Comparabile.it ha conquistato il prestigioso riconoscimento “Eccellenza dell’Anno / Innovazione & Leadership – Servizi di Comparazione” ai Le Fonti Awards 2025! Uno degli eventi più autorevoli del panorama economico-finanziario italiano. La cerimonia, tenutasi ieri sera nella suggestiva cornice […]

Leggi l'articolo

4 Marzo 2025

Le bollette gas si possono scaricare nel 730? Guida completa

Le bollette del gas pesano significativamente sul bilancio familiare e, con gli aumenti previsti per il 2025, molte famiglie italiane si troveranno a fare i conti con spese ancora più elevate. È naturale, quindi, chiedersi se le bollette gas si possono scaricare nel 730. La risposta merita particolare attenzione, perché questa possibilità c’è, ma non […]

Leggi l'articolo

28 Febbraio 2025

L’aumento gas del 2025: cosa sta succedendo e come difendersi

Negli ultimi mesi, il tema dell’aumento del gas è diventato sempre più centrale per famiglie e imprese. Con i nuovi rincari previsti per il 2025, molte persone si stanno chiedendo il motivo di questi aumenti e come poter contenere le spese. Se sei tra queste, sei nel posto giusto! Diversi fattori contribuiscono a questo scenario: […]

Leggi l'articolo