02 21 10 09 67
Logo

Classificazione energetica di casa: guida al calcolo

24 Maggio 2024 | 6 minuti di lettura

La classificazione energetica di casa rappresenta un parametro essenziale per quantificare l'efficienza energetica del tuo immobile e dirigerti verso una maggiore sostenibilità.

Comprendere la classe energetica della propria abitazione non solo incide sulla gestione dei costi energetici ma si posiziona come decisivo criterio di selezione nel valore di mercato di qualsiasi proprietà immobiliare.

Sulla gestione dei singoli costi energetici, ovviamente, riveste un ruolo fondamentale anche la scelta fornitore adatto: selezionando la soluzione migliore tra le molte offerte luce e gas presenti è possibile risparmiare sensibilmente sul costo annuo.

In questo articolo, ti mostreremo come fare il calcolo della classe energetica del tuo immobile così ma avere una visione più chiara sull'incidenza che ha sui costi e sul valore di mercato.

U02_U-LIGHTFIX4U(MONO)_000768ESFML01XXLF00000WDNNE24U02

Importanza della classificazione energetica degli immobili

Con l'Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento ufficiale con validità decennale prodotto da professionisti certificati, si misura l'efficienza energetica dell'abitazione e si registrano le prestazioni che garantiscono un uso ottimale dell'energia. Questo documento è indispensabile per ogni intervento di miglioramento energetico.

Il calcolo della classe energetica si basa su fattori come:

    • materiali costruttivi

 

    • infissi

 

    • tipologie di impianti

 

La coscienza di possedere una casa con una classe energetica vantaggiosa traduce l'investimento immobiliare in un atto di responsabilità ambientale e in un incremento del benessere domestico, oltre ad una valorizzazione maggiore del patrimonio immobiliare.

classificazione-energetica-casa

Impatto sul fabbisogno energetico e costi di gestione

Il fabbisogno energetico di un edificio e il costo di gestione dell'immobile sono strettamente correlati alla sua classe energetica.

Infatti, immobili con una buona classificazione energetica implicano consumi ridotti, con la conseguente diminuzione delle spese energetiche e un sensibile miglioramento nei costi di gestione complessivi.

In questa prospettiva, affidarsi un gestore serio ed esperto ti permetterà di trovare un'offerta di luce e gas vantaggiosa che aumenterà il tuo risparmio.

Influenza sul valore immobiliare

Il valore immobiliare è sensibilmente influenzato dalla classe energetica di un'abitazione.

Edifici con classi energetiche elevate sono sempre più ricercati e apprezzati nel mercato immobiliare, traducendosi in prezzi di vendita maggiorati.

Il ruolo dell'efficienza energetica e nel comfort abitativo

L'efficienza energetica non è solo un paradigma del risparmio, ma anche un indice di qualità della vita.

Il comfort abitativo, garantito da una classe energetica superiore, si traduce in benefici palpabili per gli occupanti dell'immobile, quali un miglioramento nel clima interno e un'abitabilità ottimale tutto l'anno.

classificazione-energetica-di-un-edificio

Criteri e parametri per la classificazione energetica

La determinazione della classificazione energetica di un'abitazione si avvale di un insieme complesso di criteri che riguardano sia la costruzione che i sistemi impiegati.

Analizzare la tipologia infissi, valutare i materiali costruzione e considerare l'efficienza degli impianti riscaldamento sono passaggi chiave per stabilire il livello di performance energetica di un immobile.

Uno degli aspetti cruciali nella valutazione è rappresentato dalla ponderazione del fabbisogno termico in relazione all'isolamento fornito dal contesto strutturale dell'edificio. Elementi quali la geometria e l'esposizione dell'immobile possono infatti influenzare significativamente l'efficienza termica, con impatti diretti sul consumo energetico espresso in kWh/mq/anno.

Di seguito, una tabella dettagliata illustra l'impatto di questi fattori sulla classificazione energetica.

 

Fattore Impatto sulla Classificazione Energetica
Materiali di costruzione Influenza diretta sull'isolamento termico e sul fabbisogno energetico dell'edificio
Tipologia infissi Contribuisce a definire la capacità isolante e il comfort abitativo interno
Impianto riscaldamento Determina il consumo energetico relativo al riscaldamento degli ambienti
Sistemi di ventilazione Modula l'efficienza nell'aerazione e incide sulla qualità dell'aria interna
Geometria e esposizione immobile Condiziona lo sfruttamento della luce naturale e la dispersione termica

Come fare una stima della classe energetica senza professionisti

In assenza di un tecnico, è possibile effettuare una valutazione energetica autonoma della propria abitazione. Per farlo, è necessario considerare i vari fattori che influenzano il fabbisogno energetico dell'immobile, come sopra indicato.

Raccogliere informazioni sulla geometria e sull'esposizione dell'immobile è il primo passo da fare: queste caratteristiche incidono sull'assorbimento del calore solare e sulla dispersione termica.

Analizzare la tipologia degli impianti di riscaldamento e verificare se sono presenti sistemi di ventilazione meccanica costituisce un ulteriore metodo per avvicinarsi alla stima reale.

Considerare i metri cubi di gas consumati per il riscaldamento e i kWh degli elettrodomestici, rapportandoli alla superficie dell'abitazione, è fondamentale per ottenere un'approssimazione del consumo energetico.
Software di simulazione energetica permettono di inserire tutti i dati raccolti in un programma di calcolo energetico elaborando una stima più precisa.

Sebbene queste azioni non possano sostituire un Attestato di Prestazione Energetica certificato, permettono di ottenere una preliminare indicazione sulla classe energetica dell'abitazione, utile per pianificare interventi di riqualificazione energetica o per una maggiore consapevolezza dei propri consumi.

Strategie per migliorare la classe energetica di un immobile

Per migliorare la classe energetica e conseguire un aumento dell'efficienza energetica di un'abitazione, è possibile adottare diversi interventi di riqualificazione.

Queste azioni mirano a una riduzione del fabbisogno energetico, ottimizzando il bilancio termico. Tra le pratiche maggiormente efficaci e incentivabili, mediante lo strumento dell'Ecobonus, figurano:

    • Isolamento termico: applicazione di un cappotto termico esterno o interno oppure di interventi sulla copertura per ridurre il flusso di calore tra interno ed esterno.

 

    • Sostituzione infissi: installazione di finestre e porte finestre dotate di vetri a basso emissivo e telai con rotture di ponte termico per un'efficace barriera contro le dispersioni.

 

    • Impianti di climatizzazione: selezione di soluzioni tecnologiche avanzate quali pompe di calore, caldaie a condensazione e sistemi di raffreddamento ad alta efficienza.

 

    • Domotica residenziale: integrazione di sistemi intelligenti per il controllo e la regolazione ottimizzata dei consumi energetici domestici.

 

Attraverso questi interventi di riqualificazione, un'abitazione può elevarsi di diverse classi energetiche, con un impatto decisivo sia sui costi in bolletta, sia sul valore immobiliare dell'immobile stesso. E se desideri scoprire ulteriori strategie per ottimizzare il risparmio in bolletta, clicca qui per leggere il nostro articolo dedicato.

classificazione-energetica-immobile

Normative Europee e obiettivi futuri

Le normative europee sull'efficienza energetica sono al centro di un ambizioso piano di rinnovamento e sostenibilità.

La direttiva Case Green si pone come pietra miliare in questo contesto, delineando requisiti stringenti sia per le nuove costruzioni sia per gli aggiornamenti degli edifici esistenti. Nel dettaglio:

    • Nuove costruzioni: è delineata la necessità di costruire edifici a emissioni zero entro il 2028, utilizzando tecnologie all'avanguardia e sostenibili.

 

    • Edifici esistenti: entro il 2030 e il 2033, gli edifici dovranno rispettare determinate classi energetiche. I proprietari saranno in questo modo incentivati alla riqualificazione e all'efficientamento delle strutture abitative in essere.

 

Si prospetta, dunque, un impegno collettivo per innalzare la qualità e il valore del patrimonio immobiliare italiano in chiave green.

Affiancando l'efficienza energetica della tua abitazione ad una buona fornitura di energia e gas il risparmio sarà ancora maggiore. Clicca qui per trovare le migliori offerte di luce e gas del momento su Comparabile.it.

Ultime News di Comparabile

22 Agosto 2025

Bonus fotovoltaico 2025: guida a come risparmiare

Il 2025 è un anno chiave per chi vuole investire in energia rinnovabile. I costi dell’elettricità restano incerti, i bonus statali per la transizione ecologica resistono e le bollette continuano a pesare sul bilancio familiare. Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, questo è il momento giusto per agire. In questa guida ti spieghiamo […]

Leggi l'articolo

8 Agosto 2025

Come cambiare gestore luce in sole 24 ore

Cambiare gestore luce in sole 24 ore oggi può sembrare un’utopia, ma presto sarà realtà. Grazie alle ultime decisioni dell’ARERA, il processo di cambio fornitore energia elettrica diventerà finalmente più veloce e accessibile. Qui ti spieghiamo al dettaglio come funziona oggi, cosa cambierà con la nuova normativa e cosa puoi fare già ora per velocizzare […]

Leggi l'articolo

1 Agosto 2025

Voltura bollette con cambio operatore: le novità previste nel 2026

Il 2026 porterà importanti novità nel mondo delle forniture energetiche, in particolare nel settore gas. Sebbene la voltura e il cambio operatore siano già oggi possibili per la luce, il prossimo anno segnerà un deciso passo avanti per il gas, grazie all’introduzione di una procedura unificata che semplificherà la gestione di queste operazioni. In questo […]

Leggi l'articolo

25 Luglio 2025

Bonus Casa 2025: guida aggiornata agli incentivi

Il 2025 ha portato con sé importanti novità sul fronte dei bonus edilizi. Se stai pensando di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o sostituire impianti obsoleti, questo è il momento giusto per agire. I nuovi incentivi offrono ancora opportunità interessanti per recuperare parte delle spese sostenute, ma attenzione: le percentuali stanno cambiando e le condizioni si […]

Leggi l'articolo

18 Luglio 2025

Come ridurre il lag? Guida pratica per lavorare e giocare senza interruzioni

Se sei qui, probabilmente stai cercando una soluzione a uno dei problemi più fastidiosi per chi usa il computer: il lag. Che tu stia giocando online o lavorando da casa, ritardi nei comandi, blocchi improvvisi o scatti nella visualizzazione possono rovinare l’esperienza e farti perdere tempo prezioso. Nei giochi competitivi come nelle riunioni su Zoom, […]

Leggi l'articolo

5 Luglio 2025

Decreto bollette 2025: contributi, regole e novità per luce e gas

Siamo a luglio 2025 e le bollette di luce e gas iniziano a farsi sentire con l’arrivo del caldo estivo. Per fortuna, il decreto bollette 2025 ha introdotto nuove misure per aiutare milioni di famiglie italiane a far fronte ai rincari.Se avessi un ISEE entro certi limiti, potresti ricevere fino a 200 euro di contributo […]

Leggi l'articolo

4 Luglio 2025

Guida al Web3: nuovi modelli di business e connessione ad alte prestazioni

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Web3, una delle innovazioni tecnologiche più promettenti e discusse del momento. Ma di cosa si tratta davvero? In questa guida completa, ti spiegheremo in modo semplice e chiaro cos’è il Web3, come funziona e cosa può significare per chi naviga, lavora e investe online. Un tema […]

Leggi l'articolo

20 Giugno 2025

Scontrino dell’Energia: arrivano le nuove bollette luce e gas 2025

Il 2025 segna un cambiamento storico nel mondo delle bollette luce e gas. A partire dal 1° luglio, le vecchie bollette verranno sostituite dallo “scontrino dell’energia”, un nuovo formato voluto da ARERA per rendere finalmente più chiaro e trasparente quello che stai pagando ogni mese. La riforma è stata presentata ufficialmente da Stefano Besseghini, presidente […]

Leggi l'articolo

20 Giugno 2025

Multa per eccesso di velocità nel 2025: quando scatta la prescrizione?

Guidi senza pensieri e poi, all’improvviso, arriva una busta verde: una multa per eccesso di velocità. Magari è passata anche qualche settimana e non ricordi nemmeno dove o quando è successo. La domanda, però, è sempre la stessa: devo davvero pagarla o è scaduta? In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice come funzionano i […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Luce e Gas

13 Giugno 2025

Come accedere al Servizio di Tutela della Vulnerabilità nel 2025

Dal 2024 il mercato dell’energia in Italia sta cambiando radicalmente. Il passaggio definitivo al mercato libero ha reso necessario un sistema che garantisca continuità e protezione per chi si trova in situazioni di fragilità. Ed è proprio qui che entra in gioco il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, pensato per chi, per ragioni economiche, sanitarie […]

Leggi l'articolo

19 Maggio 2025

Come accedere al bonus ristrutturazione 2025 e risparmiare in bolletta

Se stai pensando di sistemare o migliorare la tua casa, il bonus ristrutturazione 2025 è un’opportunità concreta per tagliare i costi e ottenere vantaggi fiscali. In questa guida ti mostriamo in modo semplice come funziona, chi può richiederlo e quali interventi sono ammessi. Inoltre, ti sveliamo come risparmiare ancora di più con un confronto accurato […]

Leggi l'articolo

12 Maggio 2025

Quando rivolgersi al servizio conciliazione ARERA

Negli ultimi anni, i consumatori hanno acquisito una maggiore consapevolezza dei propri diritti nei confronti dei fornitori di energia elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Tuttavia, non sempre tutto fila liscio. Quando sorgono controversie e i reclami non trovano una soluzione soddisfacente, interviene il servizio conciliazione ARERA, uno strumento gratuito ed efficace per tutelare gli interessi […]

Leggi l'articolo

18 Aprile 2025

Servizio a Tutele Graduali 2025: chi può accedervi e quando conviene davvero

La transizione verso la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas in Italia ha introdotto importanti novità per i consumatori. Tra queste, un ruolo centrale è rivestito dal Servizio a Tutele Graduali (STG) e dalle disposizioni specifiche pensate per i clienti vulnerabili. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha […]

Leggi l'articolo

10 Aprile 2025

Come confrontare le tariffe luce, gas e Internet? Semplice con la nuova funzione di Comparabile

Hai l’impressione che la tua bolletta continui a salire anche se i tuoi consumi sono sempre gli stessi? O magari stai traslocando e vuoi partire con il piede giusto scegliendo l’offerta più conveniente per luce, gas e internet? In entrambi i casi, c’è una buona notizia: risparmiare ogni mese è possibile, se confronti le tariffe […]

Leggi l'articolo

4 Aprile 2025

Ecobonus 2025: requisiti e vantaggi per risparmiare

Se stessi pensando di migliorare l’efficienza energetica della tua casa, l’Ecobonus 2025 potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Questo bonus per risparmio energetico permette di ottenere detrazioni fiscali sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, contribuendo a ridurre i consumi e, di conseguenza, il costo della bolletta luce e gas. È un’opportunità imperdibile per […]

Leggi l'articolo

24 Marzo 2025

Aumenti energia elettrica 2025: quanto aumenterà la luce?

Gli aumenti dei costi energetici stanno mettendo a dura prova le finanze domestiche. Le bollette dell’elettricità continuano a salire e, in linea con le previsioni relative all’incremento dei prezzi del gas (scopri qui i rincari previsti), anche i costi dell’energia elettrica sono destinati ad aumentare ulteriormente nei prossimi mesi. Fortunatamente puoi mitigarne l’impatto sulle bollette […]

Leggi l'articolo

14 Marzo 2025

Comparabile premiata come Eccellenza dell’Anno per Innovazione e Leadership nei servizi di comparazione

Milano, 14 marzo 2025 Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: Comparabile.it ha conquistato il prestigioso riconoscimento “Eccellenza dell’Anno / Innovazione & Leadership – Servizi di Comparazione” ai Le Fonti Awards 2025! Uno degli eventi più autorevoli del panorama economico-finanziario italiano. La cerimonia, tenutasi ieri sera nella suggestiva cornice […]

Leggi l'articolo

4 Marzo 2025

Le bollette gas si possono scaricare nel 730? Guida completa

Le bollette del gas pesano significativamente sul bilancio familiare e, con gli aumenti previsti per il 2025, molte famiglie italiane si troveranno a fare i conti con spese ancora più elevate. È naturale, quindi, chiedersi se le bollette gas si possono scaricare nel 730. La risposta merita particolare attenzione, perché questa possibilità c’è, ma non […]

Leggi l'articolo