Se sei qui, probabilmente stai cercando una soluzione a uno dei problemi più fastidiosi per chi usa il computer: il lag. Che tu stia giocando online o lavorando da casa, ritardi nei comandi, blocchi improvvisi o scatti nella visualizzazione possono rovinare l’esperienza e farti perdere tempo prezioso. Nei giochi competitivi come nelle riunioni su Zoom, ogni secondo conta. Ma come ridurre il lag in modo efficace?
La buona notizia è che ci sono molti interventi possibili, alcuni immediati e gratuiti, altri che richiedono un piccolo investimento.
In questa guida ti spiegheremo cosa puoi fare a livello software, hardware e, soprattutto, di connessione Internet per ottenere un’esperienza fluida e reattiva. Grazie a un comparatore online, infatti, puoi individuare facilmente l’Offerta Internet più adatta alle tue esigenze e risparmiare tempo e denaro.

Cos'è e a cosa è dovuto il lag?
Il lag è un ritardo tra l’azione che compi e la sua esecuzione nel gioco. Può essere causato da:
- Connessione a Internet lenta o instabile
- Hardware non sufficientemente performante
- Software in background che consuma risorse
- Server lontani o congestionati
In genere, si manifesta con latenze elevate (misurate in millisecondi, o ping), cali di frame rate (FPS), input delay o scatti durante il gioco.
Lag e connessione Internet: il cuore del problema
Uno dei motivi più frequenti del lag, sia nei giochi online che durante il lavoro da remoto, è la connessione a Internet.
Non basta avere una linea “veloce”! Serve una connessione:
- stabile
- a bassa latenza
- con una buona larghezza di banda sia in upload che in download
Anche una videochiamata o il caricamento di file in cloud possono diventare frustranti se la rete non regge.
Come verificare il tuo ping e la qualità della linea
Prima di tutto, è importante controllare il valore del ping, uno degli indicatori principali della qualità della connessione, sia per chi gioca online sia per chi lavora in remoto.
Puoi farlo facilmente tramite strumenti online (come Speedtest) o direttamente dalle impostazioni di rete di alcuni giochi e applicazioni.
In generale, se il ping supera i 50-60 millisecondi, potresti iniziare a notare ritardi nei comandi, rallentamenti nelle videoconferenze, tempi lunghi di caricamento su piattaforme cloud o interruzioni durante sessioni di lavoro. Clicca qui per saperne di più nel nostro approfondimento dedicato.
Consigli per migliorare la tua connessione
- Evita il Wi-Fi per attività sensibili come gaming o smart working: collegati via cavo Ethernet, sempre.
- Scegli un piano in fibra FTTH se disponibile nella tua zona: offre maggiore stabilità e latenza ridotta.
- Verifica che nessun altro stia consumando banda (es. streaming 4K, videochiamate, upload pesanti) durante il gioco o il lavoro.
- Se usi il Wi-Fi, assicurati di essere vicino al router o utilizza un ripetitore mesh per migliorare la copertura.
E se vuoi trovare la tariffa Internet più adatta alle tue esigenze, usa il nostro Comparometro per scoprire le migliori offerte Fibra FTTH disponibili.
Router e lag: quando il colpevole è proprio lui
Un router vecchio o mal configurato può essere la causa principale del lag. Anche con una connessione in Fibra, se il router non supporta le ultime tecnologie o ha problemi di gestione del traffico, la rete diventa instabile.
- Verifica che il tuo router supporti almeno lo standard Wi-Fi 5 (ac) o, meglio ancora, il Wi-Fi 6
- Configura la qualità del servizio (QoS) per dare priorità alle attività più sensibili, come videoconferenze o sessioni di gioco.
- Valuta l’acquisto di un modello più performante, se il router fornito dal provider è troppo limitato: è spesso un investimento che ripaga.

Le connessioni migliori per il gaming: latenza e stabilità a confronto
Per ottenere prestazioni eccellenti nei giochi online, la connessione gioca un ruolo cruciale.
Non tutte le tecnologie sono uguali: alcune garantiscono latenza minima e alta stabilità, altre rischiano di compromettere l’esperienza di gioco.
Ecco un confronto tra le principali opzioni disponibili.
Tipo di connessione | Latenza media | Stabilità | Adatta al gaming? | |
Fibra FTTH | 5-15 ms | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ✅ Ottima | |
Fibra mista FTTC | 15-40 ms | ⭐⭐⭐⭐ | ✅ Buona | |
ADSL | 40-80 ms | ⭐⭐ | ❌ Scarsa | |
4G/5G (mobile) | 30-100 ms | ⭐⭐ / ⭐⭐⭐ | ⚠️ Variabile | |
Satellite | 600-900 ms | ⭐ | ❌ Pessima | |
Se sei un gamer competitivo, punta sempre sulla Fibra FTTH, che offre le migliori performance in termini di ping e stabilità. Evita soluzioni mobili o via satellite, a meno che non siano l’unica alternativa disponibile.
Le connessioni migliori per lavorare da casa: cosa serve davvero
Nel contesto dello smart working, le esigenze sono diverse ma altrettanto importanti: serve una connessione stabile, con buona velocità in upload, bassa latenza per le videoconferenze e supporto al cloud.
Ecco alcuni parametri da considerare:
- Fibra FTTH: la soluzione ideale anche per chi lavora in cloud, fa videoconferenze o trasferisce file pesanti.
- FTTC: valida alternativa se FTTH non è disponibile, ma attenzione in caso di carichi di rete elevati in casa.
- ADSL: da evitare, soprattutto se si usano tool aziendali online.
- 4G/5G: possono funzionare bene con un buon segnale, ma sono poco affidabili per videoconferenze lunghe.
- Satellite: non adatta per lavorare da remoto in modo continuo.
Consiglio: se condividi la rete con altri in casa, valuta una connessione dedicata per lavoro (con router separato o priorità di banda) per evitare rallentamenti in orari critici.
Upload: il valore spesso sottovalutato
Quando si parla di connessione veloce, si guarda quasi sempre al download, ma anche l’upload è fondamentale per ridurre il lag.
In videoconferenza, nel cloud, nei giochi online e nell’uso di tool collaborativi, un upload lento crea ritardi, blocchi e problemi di sincronizzazione.
Le connessioni in Fibra FTTH garantiscono in genere upload simmetrici o comunque molto superiori rispetto a FTTC, ADSL e mobile.
Se lavori spesso da remoto o giochi in multiplayer competitivo, scegli un piano con almeno 10 Mbps in upload, meglio se 20 o più. E controlla con uno speed test reale, non solo sulla carta.
Trova la connessione giusta e dimentica il lag
La qualità della connessione Internet è la base per lavorare e giocare senza interruzioni. Ma tra offerte, tecnologie e operatori, come scegliere quella davvero adatta alle tue esigenze?
Con il nostro Comparometro puoi:
- Verificare in pochi secondi quali connessioni sono disponibili nella tua zona (fibra FTTH, FTTC, ADSL)
- Confrontare velocità, stabilità e latenza delle offerte migliori
- Scoprire promozioni esclusive e scegliere in base al tuo stile di vita: gaming, lavoro da remoto o uso quotidiano
- Trovare la connessione perfetta per dire addio a ritardi, scatti e videoconferenze bloccate
Condivisione domestica: attenzione ai consumi paralleli
Una delle cause più comuni di lag in casa è anche la rete intasata da più dispositivi attivi contemporaneamente.
Streaming in 4K, download automatici, backup cloud, smart TV e domotica consumano banda e influiscono sulla stabilità generale.
Se stai giocando o lavorando in videochiamata e nel frattempo qualcun altro guarda Netflix o carica file pesanti, potresti subire rallentamenti.
La soluzione? Oltre alla Fibra FTTH, configura il router per gestire le priorità di rete, oppure, dedica una rete secondaria (guest o separata) alle attività meno critiche.
In alternativa, organizza le fasce orarie in base alle esigenze di chi vive con te.

Ogni dettaglio conta: scegli una connessione all’altezza
Ridurre il lag non è impossibile: serve solo affrontare il problema da più fronti. Che tu stia lavorando in smart working, partecipando a una call importante o giocando online, ogni elemento fa la differenza: la qualità della connessione, l’ottimizzazione del sistema, l’hardware aggiornato e le giuste impostazioni.
Il primo passo? Avere una connessione stabile, veloce e adatta al tuo uso quotidiano. Con pochi click, il nostro Comparometro ti aiuta a trovare l’Offerta Internet più performante nella tua zona.
Perché ogni millisecondo conta… soprattutto quando hai bisogno che tutto funzioni senza blocchi né interruzioni.