02 21 10 09 67
Logo

Ecobonus 2025: requisiti e vantaggi per risparmiare

4 Aprile 2025 | 8 minuti di lettura

Se stessi pensando di migliorare l'efficienza energetica della tua casa, l’Ecobonus 2025 potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Questo bonus per risparmio energetico permette di ottenere detrazioni fiscali sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, contribuendo a ridurre i consumi e, di conseguenza, il costo della bolletta luce e gas. È un'opportunità imperdibile per chi vuole rinnovare la propria abitazione e risparmiare a lungo termine.

L'Ecobonus 2025 è accessibile ai proprietari di immobili, agli inquilini e persino ai condomìni che intendono effettuare lavori di efficientamento energetico.
Unendo a questi tipi di intervento un'offerta luce e gas conveniente puoi ottenere il massimo risparmio possibile. Utilizza Comparabile.it: in pochi e semplici click ti mostra le tariffe migliori disponibili sul mercato, in base le tue esigenze specifiche!

ecobonus-2025

Quali sono le differenze tra Ecobonus e Superbonus 2025?

Prima di mostrarti la nostra guida completa all’Ecobonus 2025, facciamo dei chiarimenti. Spesso si fa confusione tra Ecobonus e Superbonus 2025, ma si tratta di due incentivi distinti con caratteristiche differenti:

  • Ecobonus 2025: si applica a una vasta gamma di interventi di riqualificazione energetica con detrazioni fiscali che vanno dal 50% al 65% a seconda del tipo di lavoro.
  • Superbonus 2025: è un'agevolazione più vantaggiosa, con aliquote di detrazione fino al 70%, ma limitata a interventi più strutturati e soggetta a requisiti più stringenti.

Se hai in mente una ristrutturazione importante, potresti verificare quale tra i due bonus conviene di più per il tuo caso specifico. Per interventi più semplici, l'Ecobonus è spesso la scelta più accessibile e immediata.

Quali interventi sono coperti dall'Ecobonus 2025?

Grazie a questo incentivo, puoi ottenere un bonus fiscale per diversi interventi finalizzati al risparmio energetico. Ecco un elenco dettagliato.

Isolamento termico

Riduce le dispersioni di calore migliorando il comfort abitativo. Questo intervento rappresenta la soluzione più efficace per contenere i consumi energetici, garantendo temperature costanti in tutte le stagioni e riducendo significativamente i costi di climatizzazione durante l'intero anno.

Si stima che un corretto isolamento termico possa abbattere fino al 40% i consumi per riscaldamento e raffrescamento. L’investimento, dunque, si ripaga in 5-7 anni, considerando anche le detrazioni fiscali disponibili e il notevole incremento del benessere abitativo percepito.

Sostituzione degli infissi

Contribuisce a mantenere la temperatura interna costante. Gli infissi moderni con doppi o tripli vetri e telai a taglio termico eliminano i ponti termici, riducono l'ingresso di rumori esterni e prevengono infiltrazioni d'aria, aumentando notevolmente l'efficienza energetica dell'edificio.

Le dispersioni termiche totali possono ridursi fino al 30%. Oltre ai benefici energetici, i nuovi serramenti migliorano anche la sicurezza dell'abitazione e incrementano il valore di mercato dell'immobile, rappresentando così un investimento che unisce comfort, risparmio e valorizzazione patrimoniale.

Installazione di impianti di climatizzazione ad alta efficienza

Come pompe di calore e caldaie a condensazione. Questi sistemi innovativi rappresentano un investimento strategico per ridurre le emissioni inquinanti e abbattere i costi energetici, garantendo prestazioni superiori rispetto agli impianti tradizionali e un rapido ritorno dell'investimento iniziale.

Le moderne tecnologie garantiscono rendimenti superiori al 100% nel caso delle pompe di calore, che estraggono energia gratuita dall'ambiente esterno. Le caldaie a condensazione recuperano il calore latente dei fumi di scarico, con efficienze che superano il 95%. Entrambe le soluzioni possono essere integrate con sistemi di regolazione intelligenti che ottimizzano ulteriormente i consumi in base alle effettive necessità.

superbonus-2025

Pannelli solari termici

Per la produzione di acqua calda sanitaria. Questa tecnologia pulita e rinnovabile sfrutta l'energia gratuita del sole, riducendo drasticamente i consumi di gas o elettricità necessari per il riscaldamento dell'acqua, con un notevole abbattimento delle bollette energetiche.

Un sistema solare termico ben dimensionato può coprire fino all'80% del fabbisogno annuo di acqua calda di una famiglia media, con picchi di produzione nei mesi estivi. L'energia solare captata può essere integrata anche nei sistemi di riscaldamento a bassa temperatura, come i pannelli radianti, massimizzando l'utilizzo di questa fonte gratuita e riducendo l'impatto ambientale dell'abitazione.

Sistemi di building automation

Come termostati intelligenti per ottimizzare i consumi. L'integrazione di sensori, controlli remoti e programmi personalizzabili permette di gestire in modo preciso il comfort abitativo, adattando automaticamente il funzionamento degli impianti in base all'effettiva presenza degli occupanti e alle condizioni climatiche esterne.

I sistemi più avanzati possono generare risparmi fino al 25% sui consumi energetici totali grazie alla gestione intelligente di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione.
Le soluzioni di domotica permettono inoltre il monitoraggio in tempo reale dei consumi attraverso app dedicate, consentendo all'utente di visualizzare l'andamento delle spese energetiche e intervenire rapidamente per ottimizzare le impostazioni e massimizzare l'efficienza dell'intero sistema abitativo.

Massimali di spesa e aliquote di detrazione

L'ammontare del bonus varia in base alla tipologia di intervento e alla tipologia dell’immobile.

Secondo il tipo di intervento

Grazie a questo incentivo, puoi ottenere un bonus fiscale per diversi interventi finalizzati al risparmio energetico. Ecco un elenco dettagliato.

Intervento Aliquota di detrazione Massimale di spesa
Sostituzione infissi 50% 60.000 euro
Coibentazione termica dell'involucro dell'edificio 65% 100.000 euro
Installazione di pannelli solari termici Non specificata 60.000 euro
Sostituzione della caldaia (se a condensazione di classe A) 65% Non specificato
bonus-energetico-2025

Secondo il tipo di immobile

Se realizzi l'intervento sulla prima casa, l'aliquota di detrazione è più alta. Per esempio, per l’installazione di pannelli solari nella tua abitazione principale puoi beneficiare di una detrazione del 50% delle spese sostenute.

Nel caso di seconde case o immobili non adibiti ad abitazione principale, l'aliquota è inferiore. Per lo stesso intervento, la detrazione scende al 36%, rendendo comunque conveniente l'adeguamento energetico, seppur con un vantaggio fiscale ridotto rispetto alla prima casa.

Come ottenere l'Ecobonus 2025

Per usufruire dell'Ecobonus 2025, è fondamentale seguire alcuni passaggi:

  1. Effettuare i pagamenti con bonifico parlante, specificando il riferimento normativo.
  2. Conservare tutta la documentazione, inclusi preventivi, fatture e attestazioni di efficienza energetica.
  3. Comunicare l'intervento all'ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Se non hai la possibilità di anticipare il costo dei lavori, puoi valutare lo sconto in fattura o la cessione del credito a banche e intermediari finanziari.

Superbonus 2025: come cambia rispetto al passato

Se nel 2024 il Superbonus copriva fino al 110% delle spese, il Superbonus 2025 ha subito una riduzione dell'aliquota al 70%. Inoltre, è necessario soddisfare criteri più stringenti per accedere alla detrazione, come il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio.

Chi non rientra nei requisiti del Superbonus può comunque accedere all'Ecobonus, che resta un'opzione vantaggiosa per chi vuole ridurre i consumi energetici e abbassare le bollette.

Come aumentare i risparmi

Oltre a beneficiare degli incentivi fiscali, è essenziale ottimizzare le proprie spese energetiche.

Un modo semplice per farlo è scegliere una offerta luce e gas più vantaggiosa. Utilizzando un comparatore online serio come Comparabile.it puoi confrontare le offerte disponibili sul mercato e selezionare quella più adatta al tuo consumo domestico.

Spesso, chi effettua interventi di efficientamento energetico può beneficiare di tariffe dedicate per i consumatori più attenti al risparmio. In questo modo, puoi massimizzare il ritorno economico dell'investimento iniziale.

bonus-per-risparmio-energetico

Conviene davvero sfruttare l'Ecobonus 2025?

Assolutamente sì! L’Ecobonus 2025 è un’occasione concreta se desideri investire nella tua abitazione, risparmiando sul lungo periodo e contribuendo a un futuro più sostenibile.

Vediamo insieme i principali vantaggi.

Aumento del valore dell'immobile

Gli immobili con elevata efficienza energetica sono sempre più richiesti sul mercato immobiliare, con valutazioni che possono superare del 10-20% quelle di abitazioni simili ma meno efficienti.

Gli acquirenti sono disposti a pagare un premium per case che garantiscono minori costi di gestione nel lungo periodo.

Inoltre, le certificazioni energetiche avanzate rappresentano un elemento distintivo che accelera i tempi di vendita e permette di negoziare da una posizione di forza durante le trattative.

Riduzione dei costi delle bollette

I risparmi ottenibili con interventi di efficientamento energetico possono essere davvero significativi, con riduzioni che oscillano tra il 30% e il 70% delle spese annuali per riscaldamento e raffrescamento. Questo si traduce in migliaia di euro risparmiati nel corso degli anni, permettendo di ammortizzare rapidamente l'investimento iniziale.

Inoltre, considerando il trend di aumento dei costi energetici presiti nel 2025 (scopri gli aumenti dell'energia elettrica e gli aumenti del gas nei nostri articoli dedicati) investire oggi nell'efficienza significa proteggersi da futuri incrementi delle tariffe energetiche e garantirsi benefici economici crescenti.

Contributo alla sostenibilità ambientale

Ogni intervento di efficientamento energetico contribuisce concretamente alla lotta contro il cambiamento climatico, diminuendo l'impronta carbonica della propria abitazione.

Questo aspetto assume sempre maggiore rilevanza in un contesto di crescente sensibilità ecologica e di normative sempre più stringenti sulle emissioni.

Essere parte attiva nella transizione energetica rappresenta non solo un vantaggio economico ma anche un atto di responsabilità verso le generazioni future, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali ed europei fissati per il 2030.

Risparmio energetico e vantaggi economici per la tua casa

L'Ecobonus 2025 è un incentivo prezioso per chi desidera migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione e ridurre le spese.

Grazie alle detrazioni fiscali e alla possibilità di accedere a soluzioni di pagamento agevolate, questo bonus rappresenta un'opportunità concreta per chi vuole investire nel risparmio energetico.

Se vuoi risparmiare ulteriormente, non dimenticare di verificare la tua attuale fornitura di energia e valutare un cambio con una offerta luce e gas più conveniente. Con un piccolo impegno nella scelta della tariffa giusta, potrai ottenere un risparmio immediato e duraturo nel tempo.

Ultime News di Comparabile

15 Settembre 2025

Guida completa per capire cos’è e come usare al meglio l’attestato di rischio

Quando si parla di assicurazione auto o moto, c’è un documento che spesso viene citato ma che molti non conoscono davvero: l’attestato di rischio. Si tratta di uno degli elementi più determinanti per stabilire quanto pagherai la tua polizza, e conoscerlo bene può fare davvero la differenza quando confronti le varie offerte sulle assicurazioni auto […]

Leggi l'articolo

8 Settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025: date, requisiti e consigli per tagliare subito la bolletta

Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pensata per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi apparecchi con modelli nuovi e a basso consumo, ottenendo uno sconto immediato fino a 200 euro in fattura, in base alla fascia ISEE e al tipo di prodotto rottamato. Un’occasione concreta per rinnovare la casa con soluzioni più moderne, […]

Leggi l'articolo

1 Settembre 2025

IRIS 2: la nuova frontiera dell’internet satellitare europeo

Internet ovunque, anche dove la fibra non arriva. È questa la promessa di IRIS2, il progetto europeo che punta a rivoluzionare l’internet da satellite con una rete di satelliti europei pensata per offrire connessioni veloci, stabili e sicure anche nelle aree più isolate.Non si tratta solo di innovazione tecnologica: IRIS 2 rappresenta un passo concreto […]

Leggi l'articolo

29 Agosto 2025

Placet gas termina: quale offerta scegliere ora?

Dal 31 dicembre 2025 termina ufficialmente l’offerta PLACET gas per i clienti domestici non vulnerabili. Se ti trovi in questo tipo di contratto e non sai cosa fare, sei nel posto giusto. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e aggiornato cosa succede dopo la scadenza e come scegliere l’offerta gas migliore grazie a […]

Leggi l'articolo

22 Agosto 2025

Bonus fotovoltaico 2025: guida a come risparmiare

Il 2025 è un anno chiave per chi vuole investire in energia rinnovabile. I costi dell’elettricità restano incerti, i bonus statali per la transizione ecologica resistono e le bollette continuano a pesare sul bilancio familiare. Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, questo è il momento giusto per agire. In questa guida ti spieghiamo […]

Leggi l'articolo

8 Agosto 2025

Come cambiare gestore luce in sole 24 ore

Cambiare gestore luce in sole 24 ore oggi può sembrare un’utopia, ma presto sarà realtà. Grazie alle ultime decisioni dell’ARERA, il processo di cambio fornitore energia elettrica diventerà finalmente più veloce e accessibile. Qui ti spieghiamo al dettaglio come funziona oggi, cosa cambierà con la nuova normativa e cosa puoi fare già ora per velocizzare […]

Leggi l'articolo

1 Agosto 2025

Voltura bollette con cambio operatore: le novità previste nel 2026

Il 2026 porterà importanti novità nel mondo delle forniture energetiche, in particolare nel settore gas. Sebbene la voltura e il cambio operatore siano già oggi possibili per la luce, il prossimo anno segnerà un deciso passo avanti per il gas, grazie all’introduzione di una procedura unificata che semplificherà la gestione di queste operazioni. In questo […]

Leggi l'articolo

25 Luglio 2025

Bonus Casa 2025: guida aggiornata agli incentivi

Il 2025 ha portato con sé importanti novità sul fronte dei bonus edilizi. Se stai pensando di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o sostituire impianti obsoleti, questo è il momento giusto per agire. I nuovi incentivi offrono ancora opportunità interessanti per recuperare parte delle spese sostenute, ma attenzione: le percentuali stanno cambiando e le condizioni si […]

Leggi l'articolo

18 Luglio 2025

Come ridurre il lag? Guida pratica per lavorare e giocare senza interruzioni

Se sei qui, probabilmente stai cercando una soluzione a uno dei problemi più fastidiosi per chi usa il computer: il lag. Che tu stia giocando online o lavorando da casa, ritardi nei comandi, blocchi improvvisi o scatti nella visualizzazione possono rovinare l’esperienza e farti perdere tempo prezioso. Nei giochi competitivi come nelle riunioni su Zoom, […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Luce e Gas

5 Luglio 2025

Decreto bollette 2025: contributi, regole e novità per luce e gas

Siamo a luglio 2025 e le bollette di luce e gas iniziano a farsi sentire con l’arrivo del caldo estivo. Per fortuna, il decreto bollette 2025 ha introdotto nuove misure per aiutare milioni di famiglie italiane a far fronte ai rincari.Se avessi un ISEE entro certi limiti, potresti ricevere fino a 200 euro di contributo […]

Leggi l'articolo

20 Giugno 2025

Scontrino dell’Energia: arrivano le nuove bollette luce e gas 2025

Il 2025 segna un cambiamento storico nel mondo delle bollette luce e gas. A partire dal 1° luglio, le vecchie bollette verranno sostituite dallo “scontrino dell’energia”, un nuovo formato voluto da ARERA per rendere finalmente più chiaro e trasparente quello che stai pagando ogni mese. La riforma è stata presentata ufficialmente da Stefano Besseghini, presidente […]

Leggi l'articolo

13 Giugno 2025

Come accedere al Servizio di Tutela della Vulnerabilità nel 2025

Dal 2024 il mercato dell’energia in Italia sta cambiando radicalmente. Il passaggio definitivo al mercato libero ha reso necessario un sistema che garantisca continuità e protezione per chi si trova in situazioni di fragilità. Ed è proprio qui che entra in gioco il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, pensato per chi, per ragioni economiche, sanitarie […]

Leggi l'articolo

19 Maggio 2025

Come accedere al bonus ristrutturazione 2025 e risparmiare in bolletta

Se stai pensando di sistemare o migliorare la tua casa, il bonus ristrutturazione 2025 è un’opportunità concreta per tagliare i costi e ottenere vantaggi fiscali. In questa guida ti mostriamo in modo semplice come funziona, chi può richiederlo e quali interventi sono ammessi. Inoltre, ti sveliamo come risparmiare ancora di più con un confronto accurato […]

Leggi l'articolo

12 Maggio 2025

Quando rivolgersi al servizio conciliazione ARERA

Negli ultimi anni, i consumatori hanno acquisito una maggiore consapevolezza dei propri diritti nei confronti dei fornitori di energia elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Tuttavia, non sempre tutto fila liscio. Quando sorgono controversie e i reclami non trovano una soluzione soddisfacente, interviene il servizio conciliazione ARERA, uno strumento gratuito ed efficace per tutelare gli interessi […]

Leggi l'articolo

18 Aprile 2025

Servizio a Tutele Graduali 2025: chi può accedervi e quando conviene davvero

La transizione verso la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas in Italia ha introdotto importanti novità per i consumatori. Tra queste, un ruolo centrale è rivestito dal Servizio a Tutele Graduali (STG) e dalle disposizioni specifiche pensate per i clienti vulnerabili. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha […]

Leggi l'articolo

10 Aprile 2025

Come confrontare le tariffe luce, gas e Internet? Semplice con la nuova funzione di Comparabile

Hai l’impressione che la tua bolletta continui a salire anche se i tuoi consumi sono sempre gli stessi? O magari stai traslocando e vuoi partire con il piede giusto scegliendo l’offerta più conveniente per luce, gas e internet? In entrambi i casi, c’è una buona notizia: risparmiare ogni mese è possibile, se confronti le tariffe […]

Leggi l'articolo

24 Marzo 2025

Aumenti energia elettrica 2025: quanto aumenterà la luce?

Gli aumenti dei costi energetici stanno mettendo a dura prova le finanze domestiche. Le bollette dell’elettricità continuano a salire e, in linea con le previsioni relative all’incremento dei prezzi del gas (scopri qui i rincari previsti), anche i costi dell’energia elettrica sono destinati ad aumentare ulteriormente nei prossimi mesi. Fortunatamente puoi mitigarne l’impatto sulle bollette […]

Leggi l'articolo

14 Marzo 2025

Comparabile premiata come Eccellenza dell’Anno per Innovazione e Leadership nei servizi di comparazione

Milano, 14 marzo 2025 Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: Comparabile.it ha conquistato il prestigioso riconoscimento “Eccellenza dell’Anno / Innovazione & Leadership – Servizi di Comparazione” ai Le Fonti Awards 2025! Uno degli eventi più autorevoli del panorama economico-finanziario italiano. La cerimonia, tenutasi ieri sera nella suggestiva cornice […]

Leggi l'articolo