Internet ovunque, anche dove la fibra non arriva. È questa la promessa di IRIS2, il progetto europeo che punta a rivoluzionare l’internet da satellite con una rete di satelliti europei pensata per offrire connessioni veloci, stabili e sicure anche nelle aree più isolate.
Non si tratta solo di innovazione tecnologica: IRIS 2 rappresenta un passo concreto verso un’Europa più connessa e indipendente, dove anche chi vive fuori dai grandi centri potrà finalmente contare su connessioni Internet satellitari affidabili.
In questo articolo scoprirai come funziona IRIS 2, perché può cambiare il futuro dell’Internet satellitare, e cosa aspettarti nei prossimi anni se vivi in una zona dove la fibra o il 5G non sono ancora arrivati.
Nel frattempo, puoi già trovare l’offerta Internet più vantaggiosa per la tua zona confrontando le migliori offerte Internet disponibili con il nostro Comparometro.

Cos’è IRIS 2 e perché è importante
IRIS 2 (Infrastructure for Resilience, Interconnectivity and Security by Satellite) è un progetto strategico dell’Unione Europea.
Il suo obiettivo è creare una costellazione di satelliti europei che garantirà sia Internet da satellite per uso civile, sia comunicazioni sicure per enti pubblici e governi.
Non si tratta solo di offrire connessioni in zone remote: IRIS 2 punta anche a rafforzare la sovranità tecnologica dell’UE, riducendo la dipendenza da sistemi stranieri come Starlink (USA) o Kuiper (Amazon).
A chi sarà utile IRIS 2?
L’infrastruttura IRIS 2 sarà rivolta a due grandi categorie:
- Istituzioni europee e governi, che potranno contare su una rete sicura, resistente e criptata anche in caso di emergenze.
- Cittadini e imprese, che potranno beneficiare di un’alternativa concreta alla fibra e al 5G, soprattutto dove queste non arrivano.
Per chi vive in aree montane, zone rurali o località isolate, potrebbe finalmente diventare una soluzione stabile, veloce e accessibile.
Quando sarà attivo IRIS 2?
Al momento, nessun satellite IRIS 2 è stato ancora lanciato.
Il progetto è stato finanziato nel 2024, ma i primi lanci sono previsti per il 2029, con piena operatività attesa nel 2030.
Nel frattempo, l’Unione Europea utilizzerà infrastrutture preesistenti (come il programma GOVSATCOM) per offrire servizi temporanei istituzionali, ma le connessioni Internet satellitari per il pubblico arriveranno solo con IRIS 2.
Come funzionerà la connessione con IRIS 2?
La costellazione IRIS 2 sarà composta da circa 290 satelliti in orbita bassa e media, in grado di garantire una copertura capillare su tutto il territorio europeo (e non solo). La connessione sarà gestita da un sistema misto:
- Canale istituzionale riservato, per usi governativi e militari.
- Canale commerciale, accessibile tramite operatori selezionati e probabilmente integrato nei normali abbonamenti internet.
Gli utenti potranno così navigare prestazioni simili a quelle della fibra, ma senza bisogno di cavi. Basterà una parabola o un router satellitare compatibile.
IRIS 2 e Starlink: due visioni diverse di internet da satellite
Quando si parla di Internet satellitare, il confronto con Starlink è inevitabile.
Il sistema creato da SpaceX è già attivo in molte aree del mondo, compresa l’Italia, e offre connessioni veloci tramite una fitta rete di satelliti in orbita bassa. Vuoi approfondire? Clicca qui per saperne di più nel nostro articolo dedicato.
IRIS 2, invece, è la risposta dell’Unione Europea: un progetto strategico che punta a garantire connessioni sicure e sovrane, pensate non solo per i privati ma anche per governi, enti pubblici e servizi di emergenza.
A differenza di Starlink, sarà integrato in un ecosistema digitale europeo e includerà sia satelliti in orbita bassa che media, offrendo una copertura più ampia e resilienti standard di sicurezza.
Le principali differenze tra IRIS2 e Starlink
Caratteristica | IRIS 2 | Starlink |
Origine | Progetto dell’Unione Europea | Privato, proprietà di SpaceX |
Scopo | Civile + governativo | Commerciale |
Stato attuale | In sviluppo (2025–2030) | Già operativo |
Tipo di orbite | LEO + MEO | Solo LEO |
Accesso | Istituzioni + cittadini (futuro) |
Solo cittadini e aziende |

IRIS 2 sarà un’alternativa alla fibra?
Non per tutti, ma sì, in particolare nelle zone non coperte dalla rete in fibra ottica o dove il 5G non è ancora disponibile. IRIS 2 non sostituirà le connessioni tradizionali, ma offrirà un’opzione concreta per:
- Case di montagna e borghi isolati
- Aziende agricole o artigianali in aree rurali
- Viaggiatori o nomadi digitali che si spostano spesso
- Situazioni di emergenza in cui le reti terrestri non funzionano
Cosa cambia per chi cerca una nuova connessione Internet
Oggi, chi confronta le offerte su un comparatore online si trova a scegliere tra fibra, FWA e 4G/5G. Nei prossimi anni, con IRIS2, ci sarà un’opzione in più: Internet da satellite europeo, stabile, sicuro e pensato per chi è fuori dai circuiti urbani.
Anche se i costi e le modalità di attivazione non sono ancora noti, è probabile che venga integrato nei pacchetti dei grandi operatori o in nuove offerte specifiche per l’Internet satellitare.
Cosa fare nel frattempo?
Se vivi in una zona non coperta dalla fibra o il segnale 5G è instabile, la cosa migliore da fare è:
- Verificare la copertura attuale con il nostro comparatore.
- Confrontare le offerte Internet più convenienti.
- Tenerti aggiornato sull’evoluzione di IRIS 2 e dei nuovi servizi via satellite.
Appena il servizio satellitare sarà attivo potrai scegliere in base alla tua zona e al tuo stile di vita.
In sintesi
- IRIS 2 è il futuro dell’internet da satellite europeo.
- Sarà operativo tra il 2029 e il 2030.
- Porterà connessione anche dove oggi la fibra non arriva.
- Sarà utile per cittadini, imprese e governi.
- Non sostituirà la fibra, ma la integrerà nelle zone difficili.
Domande frequenti
IRIS 2 sarà gratuito?
No, IRIS 2 non sarà un servizio gratuito. L’accesso sarà probabilmente offerto attraverso abbonamenti commerciali gestiti da operatori Internet.
I dettagli su costi e tariffe saranno disponibili più vicino al lancio operativo.
Serve una parabola per usare IRIS2?
Sì, come per gli altri servizi di internet satellitare, servirà un’antenna o un router satellitare compatibile, che riceverà il segnale dai satelliti IRIS2. Potrebbe essere fornita direttamente dagli operatori autorizzati.
IRIS 2 sarà migliore di Starlink?
Sono due progetti diversi: Starlink è già operativo, ma è privato (SpaceX).
IRIS 2 sarà pubblico e pensato per scopi sia civili sia istituzionali. In futuro, IRIS 2 potrebbe offrire una maggiore integrazione con le infrastrutture digitali europee, ma le prestazioni dipenderanno dalla zona e dal tipo di servizio.
Dove sarà disponibile IRIS 2?
IRIS 2 coprirà tutto il territorio dell’Unione Europea, comprese le aree rurali, montane e isolate dove oggi non arriva la fibra. Potrebbe estendersi anche a zone strategiche extra-UE, come Africa del Nord o Atlantico.
Quando potrò attivare una connessione IRIS 2?
Le connessioni per il pubblico saranno disponibili non prima del 2030. Fino ad allora, IRIS 2 sarà usato in ambito istituzionale. Per ora, puoi orientarti su soluzioni come FWA o connessioni 4G nelle zone non coperte dalla fibra.
IRIS2 funzionerà in mobilità?
Non è ancora chiaro. Ma vista la sua struttura, IRIS 2 potrebbe supportare usi mobili e remoti, ideali per camper, barche, operatori di emergenza o nomadi digitali. Tutto dipenderà dai dispositivi compatibili offerti sul mercato.

Cosa puoi fare oggi in attesa di IRIS2
Chi vive in zone non raggiunte dalla fibra o dal 5G guarda con interesse all’arrivo di IRIS 2. Ma mentre la costellazione sarà operativa tra qualche anno, puoi già migliorare la tua connessione.
Con il nostro Comparometro confronti in pochi secondi tutte le offerte Internet disponibili nella tua zona, scegli tra tecnologie diverse (fibra, FWA, 4G) e attivi la tariffa più conveniente.
Restare aggiornati sulle novità del mercato, come l’evoluzione dell’Internet satellitare, ti aiuta a prendere decisioni consapevoli già oggi, senza attendere il futuro per navigare meglio e risparmiare.