02 21 10 09 67
Logo

Multa per assicurazione scaduta: cosa rischi e come evitarla

21 Novembre 2025 | 9 minuti di lettura

Se ti è scaduta l’assicurazione, non perdere tempo: ogni giorno di ritardo può costarti caro.
La legge è chiara: senza copertura RCA non puoi circolare, e le sanzioni possono superare i 3.000 euro, con sequestro del veicolo e sospensione dei documenti.

Molti automobilisti e motociclisti si trovano in questa situazione per semplice distrazione: un rinnovo dimenticato, un pagamento saltato o una polizza non attivata in tempo.
Oggi però i controlli sono automatici: basta una telecamera per ricevere una multa per assicurazione scaduta, anche senza essere fermato.

Per evitare problemi, la soluzione è tenere tutto sotto controllo e rinnovare la polizza prima della scadenza.
Con il nostro Comparometro puoi farlo in pochi minuti: inserisci la targa, confronti le offerte assicurazioni auto o moto disponibili e scegli subito quella più conveniente. Così eviti la multa e risparmi sul rinnovo.

In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e passo passo quanto si paga in caso di assicurazione scaduta, quando scatta la sanzione, come funziona il periodo di tolleranza e cosa fare per evitarla del tutto.

multa-assicurazione-scaduta

L’assicurazione RCA è obbligatoria per legge

Ogni veicolo che circola su strada deve essere assicurato.
L’articolo 193 del Codice della Strada stabilisce che senza copertura RCA non puoi muovere il mezzo nemmeno di un metro.
La polizza serve a coprire i danni causati ad altre persone o cose in caso di incidente.

Circolare senza assicurazione, o con l’assicurazione scaduta, significa mettere a rischio te stesso e gli altri.
In caso di incidente, i danni li paghi di tasca tua. E se vieni fermato, la multa arriva subito, con importi che non lasciano margine di errore.

Quando l’assicurazione si considera scaduta

Ogni polizza RCA dura 12 mesi. Alla data di scadenza la copertura termina automaticamente, ma la legge prevede un piccolo margine di sicurezza:

  • hai 15 giorni di tolleranza per rinnovare la polizza senza rischiare sanzioni.

Durante questo periodo il veicolo è ancora coperto, ma solo se il rinnovo riguarda la stessa compagnia e la stessa targa.
Se invece stai cambiando assicurazione o hai una polizza temporanea, la tolleranza non vale: la copertura finisce esattamente alla data indicata sul contratto.

Scaduto il periodo di 15 giorni, la copertura decade e il veicolo è considerato non assicurato. Da quel momento può scattare la multa per assicurazione scaduta.

Quanto costa la multa per assicurazione scaduta

Se circoli con una polizza scaduta da più di 15 giorni, rischi una sanzione amministrativa da 866 a 3.464 euro.
Ma non finisce qui. Oltre alla multa, la legge prevede anche:

  • sequestro del veicolo,
  • sospensione della carta di circolazione,
  • obbligo di stipulare una nuova polizza per poter riottenere il mezzo,
  • e, in caso di recidiva, raddoppio dell’importo e confisca del veicolo.

In sintesi: se ti dimentichi di rinnovare la RCA, rischi di pagare più di quanto spenderesti per l’assicurazione di un anno intero.

Multa per assicurazione scaduta da meno di 15 giorni: cosa cambia

Se l’assicurazione è scaduta da meno di 15 giorni, puoi tirare un sospiro di sollievo. Il veicolo è ancora coperto e non può essere sanzionato.

Il periodo di tolleranza serve proprio a evitare multe per piccoli ritardi, a patto che il rinnovo sia in corso.
Ma attenzione: non significa che puoi circolare senza pensieri.

Appena finisce il quindicesimo giorno, la copertura cessa automaticamente. Dal sedicesimo giorno in poi, se vieni controllato, scatta la multa piena e il sequestro del mezzo.
Per questo è importante non aspettare l’ultimo momento: con Comparabile puoi controllare la scadenza in pochi secondi e rinnovare subito la tua polizza scegliendo l’offerta assicurazione auto o moto più conveniente.

Come vengono scoperti i veicoli non assicurati

Fino a pochi anni fa serviva una pattuglia per controllare se un’auto fosse assicurata.
Oggi invece tutto è digitale: le telecamere leggono la targa e verificano in tempo reale la validità della polizza.

Ecco i sistemi che controllano automaticamente:

  • Autovelox e tutor autostradali
  • Telecamere delle ZTL e dei varchi comunali
  • Controlli dei portali ANIA e banche dati RCA
  • Telecamere mobili delle forze dell’ordine

Se la tua targa risulta scoperta, la multa per assicurazione scaduta ti arriva direttamente a casa.
Non serve nemmeno essere fermati.

Cosa succede se ti fermano con l’assicurazione scaduta

Se ti fermano con l’assicurazione scaduta, la procedura è immediata:

  1. L’agente controlla la targa sul terminale.
  2. Se la copertura risulta scaduta, ti chiede il certificato assicurativo.
  3. In mancanza di prova valida, scatta il verbale di contestazione.
  4. Il veicolo viene posto sotto sequestro.
  5. Hai 60 giorni di tempo per rinnovare la polizza e presentare i documenti.
  6. Solo dopo il pagamento della multa e il rinnovo puoi tornare a circolare.
multa-assicurazione-scaduta-da-meno-di-15-giorni

Come ridurre o evitare la multa

Ci sono alcuni casi in cui puoi ridurre l’importo della sanzione.

Pagamento entro 5 giorni

Pagando la multa entro 5 giorni ottieni lo sconto del 30%.
Ad esempio, invece di 866 euro ne paghi circa 606.

Rinnovo entro 30 giorni

Se rinnovi la polizza entro 30 giorni dalla scadenza, puoi ottenere una riduzione del 50%.
Serve a premiare chi si mette in regola velocemente.

Ricorso per errore

Se la polizza era valida ma il database non era aggiornato, puoi presentare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace con la documentazione dell’assicurazione.
Attenzione però: serve una prova concreta (ad esempio ricevuta di pagamento con data antecedente alla multa).

Cosa succede se la multa arriva per posta

Molti automobilisti scoprono la sanzione solo dopo aver ricevuto la notifica a casa.
Nel verbale troverai:

  • data, ora e luogo del rilevamento,
  • targa del veicolo,
  • motivo della sanzione,
  • istruzioni per il pagamento o per il ricorso.

Da quel momento hai 60 giorni per presentare ricorso o 5 giorni per pagare con lo sconto del 30%.
Non ignorare la notifica: se non paghi, la multa aumenta e scattano le procedure di riscossione forzata.

Incidente con assicurazione scaduta: cosa rischi davvero

È il caso peggiore!
Se causi un incidente con la polizza scaduta, sei responsabile di tutti i danni.
Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada può anticipare i risarcimenti alle vittime, ma poi si rivale su di te chiedendoti di restituire ogni euro.

Parliamo di cifre che possono superare centinaia di migliaia di euro.
Un solo giorno senza copertura può trasformarsi in un disastro economico, ecco perché non vale mai la pena rischiare.

Come evitare la multa per assicurazione scaduta

Ecco cosa puoi fare concretamente per non trovarti mai in questa situazione.

Imposta un promemoria

Aggiungi sullo smartphone un avviso 10 giorni prima della scadenza. È il modo più semplice per ricordarti del rinnovo.

Attiva il rinnovo automatico

Molte compagnie offrono il rinnovo automatico con addebito su carta o conto corrente. Così eviti qualsiasi dimenticanza.

Usa un comparatore online

Confrontare le assicurazioni auto o moto online è il modo più pratico per risparmiare e rinnovare in tempo.
Ti basta inserire targa e data di nascita: in pochi secondi vedi le offerte delle principali compagnie, scegli la migliore e ricevi la polizza via e-mail. Con Comparabile puoi rinnovare in pochi clic: niente code, niente stress, niente multe.

Se il veicolo è fermo o non circola

Molti pensano che se l’auto è ferma in garage non serva l’assicurazione. In parte è vero, ma con una condizione: deve essere in un’area privata chiusa.

Se, invece, il veicolo è parcheggiato in un cortile condominiale o in un’area accessibile al pubblico, serve comunque la copertura RCA.
La Corte di Giustizia Europea lo ha chiarito: l’obbligo vale per tutti i veicoli “idonei alla circolazione”, anche se non utilizzati. L’unico modo per evitare l’assicurazione è radiarlo o demolirlo.

Novità normative: controlli sempre più stretti

Dal 2024 l’Italia ha recepito la direttiva europea 2021/2118, che rende i controlli ancora più precisi.

Le compagnie devono comunicare in tempo reale la scadenza delle polizze, e i sistemi elettronici possono incrociare i dati su scala nazionale.

In pratica, se lasci scadere la polizza, il sistema se ne accorge subito. Non c’è più spazio per distrazioni.

E dal 2026, anche il bollo auto sarà soggetto a nuove regole di incrocio dati: Regioni, ACI e Motorizzazione potranno verificare automaticamente i pagamenti, con sanzioni immediate per chi non è in regola e incentivi per chi passa all’elettrico o a veicoli a basse emissioni. Clicca qui per saperne di più.

Domande frequenti

La multa assicurazione scaduta si può rateizzare?

Sì. Se supera i 200 euro, puoi chiedere la rateizzazione alla Prefettura o al Comune, allegando la documentazione sulla tua situazione economica.

Cosa succede se la polizza scade mentre il veicolo è fermo in garage?

Se è in area privata chiusa, puoi tenerlo non assicurato. Se è in area pubblica o condominiale, serve comunque la RCA.

Posso sospendere l’assicurazione?

Molte compagnie permettono di sospendere la polizza per alcuni mesi, utile per moto stagionali.
Durante la sospensione, però, non puoi circolare né parcheggiare su suolo pubblico.

multa-per-mancata-assicurazione

Rinnovo veloce

Oggi non serve più andare in agenzia o compilare moduli cartacei. Con il nostro comparatore puoi:

  1. Inserire la targa.
  2. Confrontare decine di offerte.
  3. Selezionare quella più conveniente.
  4. Pagare online in sicurezza.
  5. Ricevere la polizza via e-mail in pochi minuti.

La copertura parte subito, anche nei fine settimana. È il modo più rapido per evitare la multa e avere sempre il veicolo in regola.

Tutto quello che rischi (e come rimediare)

Situazione Conseguenze Sanzione Soluzione
Assicurazione scaduta da meno di 15 giorni Sei coperto dal periodo di tolleranza Nessuna multa Rinnova subito
Assicurazione scaduta da più di 15 giorni Veicolo non assicurato Da 866 a 3.464 € + sequestro Rinnova e paga con riduzione
Assicurazione mai stipulata Veicolo senza copertura Fino a 6.928 € + confisca Attiva subito una RCA
Incidente senza assicurazione Danni a tuo carico Responsabilità totale Evita di circolare
Rinnovo entro 30 giorni Sanzione ridotta -50% sul totale Rinnova e conserva la ricevuta

Evita la multa: rinnova l’assicurazione in pochi minuti

La multa per assicurazione scaduta è tra le più pesanti e facili da evitare.
Basta un promemoria o un click per rinnovare la tua RCA e viaggiare in regola.

Con il nostro comparatore di assicurazioni auto e moto puoi controllare in un attimo la tua scadenza, confrontare i prezzi e rinnovare online con la copertura attiva da subito.
Verifica ora la tua assicurazione e metti fine al rischio di una multa inutile.

Risparmi tempo, soldi e viaggi tranquillo ogni giorno.

Ultime News di Comparabile

14 Novembre 2025

Passaggio al mercato libero: guida al cambio gestore luce e gas

Il mercato dell’energia in Italia sta cambiando in modo radicale. Dopo anni di proroghe, è ormai ufficiale: dal 1° luglio 2027 il mercato tutelato dell’energia elettrica terminerà definitivamente per i clienti domestici non vulnerabili.Questo significa che milioni di famiglie dovranno effettuare il passaggio al mercato liberoe scegliere un nuovo fornitore. Con questo scenario, sapersi orientare […]

Leggi l'articolo

7 Novembre 2025

Voltura o subentro? Guida a cosa conviene davvero

Trasferirsi in una nuova casa o riattivare una fornitura di luce e gas può sembrare un dettaglio tecnico, ma scegliere correttamente tra voltura o subentro fa davvero la differenza, sia per i costi che per i tempi di attivazione. Con l’arrivo del mercato libero obbligatorio dal 2027, capire come funzionano queste operazioni e attivarsi già […]

Leggi l'articolo

24 Ottobre 2025

Piano Banda Ultra Larga: entro il 2026 tutti connessi alla fibra

Il conto alla rovescia è iniziato: entro il 2026 l’Italia deve garantire connessioni in fibra ottica fino a 1 Gbps in tutto il Paese.È l’obiettivo del Piano Banda Ultra Larga (BUL), finanziato dai fondi europei del PNRR, e rappresenta la più grande rivoluzione digitale italiana degli ultimi decenni. Tradotto: connessioni più veloci, stabili e diffuse, […]

Leggi l'articolo

17 Ottobre 2025

Bollo auto 2026: tutte le novità in arrivo

Dal 1° gennaio 2026 il bollo auto cambia davvero! Nuove regole, scadenze diverse, addio rate e più potere alle Regioni.Il bollo auto 2026 segna l’inizio di una nuova fase per tutti gli automobilisti italiani: più digitale, più personalizzata, ma anche più rigida per chi non paga. Se ti stai chiedendo “Che novità ci sono per […]

Leggi l'articolo

10 Ottobre 2025

Boom della fibra FTTH: le nuove coperture del 2025

Il 2025 è l’anno in cui la fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) sta entrando davvero in tutte le case. Dopo anni di promesse, cantieri e ritardi, oggi milioni di famiglie e imprese stanno finalmente sperimentando cosa significa avere la vera fibra, quella che arriva fino dentro casa, senza più tratte miste con il […]

Leggi l'articolo

3 Ottobre 2025

Gli incentivi previsti per il 2026 dal Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è destinato a diventare uno degli strumenti più interessanti per chi vuole migliorare l’efficienza energetica della propria casa o della propria azienda a partire dal 2026. Rispetto alle classiche detrazioni fiscali, qui parliamo di un contributo a fondo perduto, cioè un rimborso diretto sul conto corrente in tempi piuttosto rapidi. La […]

Leggi l'articolo

22 Settembre 2025

10 semplici trucchi per risparmiare energia in casa

Risparmiare energia in casa non è solo un modo per abbassare la bolletta, ma anche un gesto concreto per ridurre il nostro impatto ambientale. Ogni giorno utilizziamo elettrodomestici, luci e dispositivi elettronici che consumano elettricità spesso senza che ce ne accorgiamo. Con alcune semplici abitudini e scelte più consapevoli è possibile risparmiare elettricità senza rinunciare […]

Leggi l'articolo

15 Settembre 2025

Guida completa per capire cos’è e come usare al meglio l’attestato di rischio

Quando si parla di assicurazione auto o moto, c’è un documento che spesso viene citato ma che molti non conoscono davvero: l’attestato di rischio. Si tratta di uno degli elementi più determinanti per stabilire quanto pagherai la tua polizza, e conoscerlo bene può fare davvero la differenza quando confronti le varie offerte sulle assicurazioni auto […]

Leggi l'articolo

8 Settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025: date, requisiti e consigli per tagliare subito la bolletta

Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pensata per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi apparecchi con modelli nuovi e a basso consumo, ottenendo uno sconto immediato fino a 200 euro in fattura, in base alla fascia ISEE e al tipo di prodotto rottamato. Un’occasione concreta per rinnovare la casa con soluzioni più moderne, […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Assicurazioni

20 Giugno 2025

Multa per eccesso di velocità nel 2025: quando scatta la prescrizione?

Guidi senza pensieri e poi, all’improvviso, arriva una busta verde: una multa per eccesso di velocità. Magari è passata anche qualche settimana e non ricordi nemmeno dove o quando è successo. La domanda, però, è sempre la stessa: devo davvero pagarla o è scaduta? In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice come funzionano i […]

Leggi l'articolo

2 Maggio 2025

Guida alla prima assicurazione auto: tutto ciò che devi sapere

Stai per acquistare la tua prima auto? Complimenti! Ma prima di metterti al volante, c’è un passo fondamentale da compiere: la stipula della tua prima assicurazione auto. È una scelta delicata, che può avere un forte impatto sul tuo portafoglio. Utilizzare un comparatore online, ti permetterà di trovare le migliori offerte sulle assicurazioni auto disponibili […]

Leggi l'articolo

14 Marzo 2025

Comparabile premiata come Eccellenza dell’Anno per Innovazione e Leadership nei servizi di comparazione

Milano, 14 marzo 2025 Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: Comparabile.it ha conquistato il prestigioso riconoscimento “Eccellenza dell’Anno / Innovazione & Leadership – Servizi di Comparazione” ai Le Fonti Awards 2025! Uno degli eventi più autorevoli del panorama economico-finanziario italiano. La cerimonia, tenutasi ieri sera nella suggestiva cornice […]

Leggi l'articolo

6 Dicembre 2024

Prescrizione bollo auto: scopri i termini e come verificare la tua situazione

Il bollo auto rappresenta una delle tasse più discusse nel panorama automobilistico italiano, e la sua prescrizione è un tema che interessa molti automobilisti. Ogni anno è necessario pagare la tassa per essere in regola con la circolazione del veicolo e se il pagamento non viene effettuato possono manifestarsi problemi con accertamenti e sanzioni. Se […]

Leggi l'articolo

18 Novembre 2024

Assicurazione monopattino elettrico obbligatoria: guida completa

Stai considerando l’acquisto di un monopattino elettrico o ne possiedi già uno? Con le recenti modifiche normative e l’aumentata attenzione alla sicurezza stradale, è fondamentale conoscere tutti gli aspetti legali e pratici per utilizzare questi mezzi di trasporto in modo sicuro e conforme alla legge. In questa guida completa, ti accompagneremo attraverso tutto ciò che […]

Leggi l'articolo

8 Novembre 2024

Incentivi auto 2025: quali sono le novità all’orizzonte

Grandi novità in arrivo per chi vuole cambiare auto! Il 2025 porta con sé nuovi incentivi statali davvero interessanti. Il governo ha deciso di fare sul serio: ha messo sul piatto ben 750 milioni di euro per aiutarti a passare a un’auto più ecologica, proprio ora che il mercato delle auto green ha bisogno di […]

Leggi l'articolo