02 21 10 09 67
Logo

Multa per eccesso di velocità nel 2025: quando scatta la prescrizione?

20 Giugno 2025 | 6 minuti di lettura

Guidi senza pensieri e poi, all’improvviso, arriva una busta verde: una multa per eccesso di velocità. Magari è passata anche qualche settimana e non ricordi nemmeno dove o quando è successo. La domanda, però, è sempre la stessa: devo davvero pagarla o è scaduta?

In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice come funzionano i tempi e le scadenze delle sanzioni stradali. E, se tieni alla tua auto e al tuo portafoglio, ti mostriamo anche come risparmiare sull’assicurazione confrontando le migliori offerte sulle assicurazioni auto in circolazione.

multa-macchina

Cosa succede quando ricevi una multa per aver superato i limiti?

Chiariamo subito: non è necessario essere fermati sul momento per ricevere una sanzione.

In molti casi, i controlli avvengono tramite sistemi automatici come autovelox o tutor. In quel caso, l’infrazione viene registrata, e successivamente la comunicazione viene spedita al proprietario del veicolo.

La sanzione può variare in base a quanto hai superato il limite e al tipo di strada. A volte può bastare un piccolo eccesso per far partire l’iter. Ma quello che interessa davvero è: da quando decorrono i termini? E quando posso considerare la multa "non più valida"?

Entro quanto tempo deve arrivare la multa?

Il primo elemento da verificare è la data di notifica.

La legge prevede che la comunicazione arrivi entro 90 giorni dall’infrazione, o meglio, da quando il trasgressore è stato identificato.

Attenzione: se il veicolo è intestato a una società o è stato noleggiato, potrebbero volerci più giorni per risalire al responsabile. In quel caso, i 90 giorni partono dal momento dell’identificazione, non dall’infrazione.

Se la multa arriva oltre questi termini e non ci sono giustificazioni valide, puoi contestarla.

Non è automatico: per farla annullare, serve un’azione da parte tua.

Come si calcolano questi 90 giorni? Esempio pratico

Immagina che il controllo avvenga il 1° marzo e che la targa sia subito collegata al proprietario.

L’ente accertatore ha tempo fino al 30 maggio per notificare il verbale. Se la notifica arriva il 5 giugno, siamo fuori tempo massimo, e hai diritto a fare ricorso.

Ma se la notifica è arrivata al tuo vicino o è stata depositata in posta e tu l’hai ritirata in ritardo, attenzione: fa fede la data in cui è stata lasciata la comunicazione, non quella in cui l’hai effettivamente letto.

Casi particolari

Ci sono situazioni in cui le tempistiche possono cambiare:

  • Auto a noleggio o in leasing: i tempi per la notifica possono estendersi
  • Residenza all’estero: il termine può arrivare fino a 360 giorni
  • Infrazioni rilevate da agenti: se il verbale viene consegnato sul posto, la notifica è immediata
multa-per-velocità

Cosa fare se arriva una multa in ritardo

Se ritieni che il termine di 90 giorni non sia stato rispettato, puoi fare opposizione:

  • Al Prefetto, entro 60 giorni dalla notifica
  • Al Giudice di Pace, entro 30 giorni

Il ricorso può essere gratuito (Prefetto) o a pagamento (Giudice di Pace), ma va motivato in modo preciso, indicando la data dell’infrazione e quella della notifica.

Una volta dimostrato che il termine è stato superato, la sanzione può essere annullata.

Cinque anni senza notizie: addio sanzione

Ricevere la multa nei tempi previsti non significa però che resterà valida per sempre.

Se, dopo la notifica, passano cinque anni senza che ti vengano inviati altri atti ufficiali, la sanzione si considera estinta e non può più essere riscossa.

Ma attenzione: ogni comunicazione ricevuta nel frattempo fa ripartire il conteggio da capo.

Ad esempio, se ricevi una cartella due anni dopo la multa, il nuovo termine di cinque anni comincia da quella cartella. Quindi, per far valere la scadenza, devi essere in grado di dimostrare che in tutto quel periodo non hai ricevuto nulla: solo così puoi far annullare la sanzione per decorrenza dei termini.

Atti che interrompono il tempo

Quali comunicazioni bloccano il conto dei cinque anni?

  • Notifica di sollecito di pagamento
  • Cartella esattoriale (Agenzia Entrate – Riscossione)
  • Avviso bonario
  • Qualsiasi atto formale dell’ente accertatore

Se ricevi anche solo una di queste, il tempo riparte da zero.

Come controllare se è tutto regolare?

Per aiutarti meglio, ecco una tabella che riassume tutte le scadenze e i relativi effetti:

Situazione Termine Cosa succede
Notifica arrivata oltre i termini di legge 90 giorni (fino a 150 o 360 in casi particolari) Puoi contestarla: la sanzione potrebbe essere annullata
Nessun atto ricevuto dopo la notifica 5 anni La sanzione non è più esigibile (ma devi farlo valere tu)
Ricezione di cartella, sollecito o altro atto Interrompe il conteggio Il conteggio dei 5 anni riparte da quella data
Richiesta di pagamento a rate Nessuna scadenza applicabile Hai accettato la sanzione, non puoi più contestarla
Verbale consegnato a mano su strada Notifica immediata Il termine dei 5 anni parte subito da quella data

Cosa succede se ignoro una sanzione?

Se la multa è valida e non paghi né presenti ricorso, il rischio è alto:

  • L’importo può raddoppiare con gli interessi
  • Può arrivare una cartella esattoriale
  • Potresti subire un fermo amministrativo sul veicolo
  • In casi estremi, si può arrivare al pignoramento

Ignorare non è mai la scelta giusta, a meno che tu non sia sicuro che la sanzione sia scaduta o nulla.

multa-per-eccesso-di-velocità

Perché è importante sapere tutto questo?

Conoscere i propri diritti ti mette in condizione di evitare errori, contestare multe non dovute e risparmiare denaro.

Le sanzioni possono essere legittime, certo, ma non è raro che ci siano errori di notifica o tempi non rispettati.

Controllare le date, le modalità e gli atti ricevuti è sempre utile. Anche perché, in caso di problemi, potresti risparmiare centinaia di euro.

Occhio anche alla tua assicurazione

Se hai preso una multa, forse è il momento giusto per fare anche un check alla tua assicurazione.

Non tutti lo sanno, ma in alcuni casi, l’accumulo di infrazioni può influenzare la tua classe di merito o le condizioni di rinnovo della polizza. Dunque, potresti ritrovarti a pagare di più al momento del rinnovo, anche senza sinistri.

Un buon consiglio? Fai un check della tua polizza:

  • Stai davvero pagando il giusto?
  • Le condizioni sono ancora vantaggiose?

Il mercato assicurativo è dinamico, e spesso ci sono compagnie che offrono tariffe più basse a parità di copertura, o con garanzie aggiuntive più adatte alle tue esigenze.

Con Comparabile, ti bastano pochi dati per confrontare in tempo reale le migliori offerte sulle assicurazioni auto disponibili e risparmiare.

In sintesi: cosa devi ricordare

  • Le multe devono arrivare entro 90 giorni (in alcuni casi fino a 150 o 360)
  • Se non ricevi nulla per 5 anni dopo la notifica, non sono più valide
  • Ogni comunicazione interrompe il tempo e lo fa ripartire
  • Ignorare una multa valida può portare a sanzioni gravi

Multa, diritti e risparmio

Ricevere una multa non è mai piacevole, ma sapere come affrontarla può fare la differenza. Capire se è arrivata in tempo, se è ancora valida o se si è ormai estinta ti permette di difendere i tuoi diritti e il tuo portafoglio.

E mentre ci sei, dai un’occhiata anche alla tua polizza: con un semplice confronto su Comparabile puoi trovare offerte più vantaggiose e risparmiare.

Ultime News di Comparabile

8 Agosto 2025

Come cambiare gestore luce in sole 24 ore

Cambiare gestore luce in sole 24 ore oggi può sembrare un’utopia, ma presto sarà realtà. Grazie alle ultime decisioni dell’ARERA, il processo di cambio fornitore energia elettrica diventerà finalmente più veloce e accessibile. Qui ti spieghiamo al dettaglio come funziona oggi, cosa cambierà con la nuova normativa e cosa puoi fare già ora per velocizzare […]

Leggi l'articolo

1 Agosto 2025

Voltura bollette con cambio operatore: le novità previste nel 2026

Il 2026 porterà importanti novità nel mondo delle forniture energetiche, in particolare nel settore gas. Sebbene la voltura e il cambio operatore siano già oggi possibili per la luce, il prossimo anno segnerà un deciso passo avanti per il gas, grazie all’introduzione di una procedura unificata che semplificherà la gestione di queste operazioni. In questo […]

Leggi l'articolo

25 Luglio 2025

Bonus Casa 2025: guida aggiornata agli incentivi

Il 2025 ha portato con sé importanti novità sul fronte dei bonus edilizi. Se stai pensando di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o sostituire impianti obsoleti, questo è il momento giusto per agire. I nuovi incentivi offrono ancora opportunità interessanti per recuperare parte delle spese sostenute, ma attenzione: le percentuali stanno cambiando e le condizioni si […]

Leggi l'articolo

18 Luglio 2025

Come ridurre il lag? Guida pratica per lavorare e giocare senza interruzioni

Se sei qui, probabilmente stai cercando una soluzione a uno dei problemi più fastidiosi per chi usa il computer: il lag. Che tu stia giocando online o lavorando da casa, ritardi nei comandi, blocchi improvvisi o scatti nella visualizzazione possono rovinare l’esperienza e farti perdere tempo prezioso. Nei giochi competitivi come nelle riunioni su Zoom, […]

Leggi l'articolo

5 Luglio 2025

Decreto bollette 2025: contributi, regole e novità per luce e gas

Siamo a luglio 2025 e le bollette di luce e gas iniziano a farsi sentire con l’arrivo del caldo estivo. Per fortuna, il decreto bollette 2025 ha introdotto nuove misure per aiutare milioni di famiglie italiane a far fronte ai rincari.Se avessi un ISEE entro certi limiti, potresti ricevere fino a 200 euro di contributo […]

Leggi l'articolo

4 Luglio 2025

Guida al Web3: nuovi modelli di business e connessione ad alte prestazioni

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Web3, una delle innovazioni tecnologiche più promettenti e discusse del momento. Ma di cosa si tratta davvero? In questa guida completa, ti spiegheremo in modo semplice e chiaro cos’è il Web3, come funziona e cosa può significare per chi naviga, lavora e investe online. Un tema […]

Leggi l'articolo

20 Giugno 2025

Scontrino dell’Energia: arrivano le nuove bollette luce e gas 2025

Il 2025 segna un cambiamento storico nel mondo delle bollette luce e gas. A partire dal 1° luglio, le vecchie bollette verranno sostituite dallo “scontrino dell’energia”, un nuovo formato voluto da ARERA per rendere finalmente più chiaro e trasparente quello che stai pagando ogni mese. La riforma è stata presentata ufficialmente da Stefano Besseghini, presidente […]

Leggi l'articolo

13 Giugno 2025

Come accedere al Servizio di Tutela della Vulnerabilità nel 2025

Dal 2024 il mercato dell’energia in Italia sta cambiando radicalmente. Il passaggio definitivo al mercato libero ha reso necessario un sistema che garantisca continuità e protezione per chi si trova in situazioni di fragilità. Ed è proprio qui che entra in gioco il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, pensato per chi, per ragioni economiche, sanitarie […]

Leggi l'articolo

6 Giugno 2025

Il cloud computing in parole semplici: guida pratica per sfruttare la nuvola

Nel mondo digitale di oggi, tutto gira intorno al cloud. Dalla musica in streaming ai documenti di lavoro, dalle foto sullo smartphone fino ai servizi aziendali più avanzati: archiviazione, software, backup e gestione dati sono sempre più affidati a piattaforme remote accessibili via Internet. È questa l’essenza del cloud computing: un sistema che ha rivoluzionato […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Assicurazioni

2 Maggio 2025

Guida alla prima assicurazione auto: tutto ciò che devi sapere

Stai per acquistare la tua prima auto? Complimenti! Ma prima di metterti al volante, c’è un passo fondamentale da compiere: la stipula della tua prima assicurazione auto. È una scelta delicata, che può avere un forte impatto sul tuo portafoglio. Utilizzare un comparatore online, ti permetterà di trovare le migliori offerte sulle assicurazioni auto disponibili […]

Leggi l'articolo

14 Marzo 2025

Comparabile premiata come Eccellenza dell’Anno per Innovazione e Leadership nei servizi di comparazione

Milano, 14 marzo 2025 Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: Comparabile.it ha conquistato il prestigioso riconoscimento “Eccellenza dell’Anno / Innovazione & Leadership – Servizi di Comparazione” ai Le Fonti Awards 2025! Uno degli eventi più autorevoli del panorama economico-finanziario italiano. La cerimonia, tenutasi ieri sera nella suggestiva cornice […]

Leggi l'articolo

6 Dicembre 2024

Prescrizione bollo auto: scopri i termini e come verificare la tua situazione

Il bollo auto rappresenta una delle tasse più discusse nel panorama automobilistico italiano, e la sua prescrizione è un tema che interessa molti automobilisti. Ogni anno è necessario pagare la tassa per essere in regola con la circolazione del veicolo e se il pagamento non viene effettuato possono manifestarsi problemi con accertamenti e sanzioni. Se […]

Leggi l'articolo

18 Novembre 2024

Assicurazione monopattino elettrico obbligatoria: guida completa

Stai considerando l’acquisto di un monopattino elettrico o ne possiedi già uno? Con le recenti modifiche normative e l’aumentata attenzione alla sicurezza stradale, è fondamentale conoscere tutti gli aspetti legali e pratici per utilizzare questi mezzi di trasporto in modo sicuro e conforme alla legge. In questa guida completa, ti accompagneremo attraverso tutto ciò che […]

Leggi l'articolo

8 Novembre 2024

Incentivi auto 2025: quali sono le novità all’orizzonte

Grandi novità in arrivo per chi vuole cambiare auto! Il 2025 porta con sé nuovi incentivi statali davvero interessanti. Il governo ha deciso di fare sul serio: ha messo sul piatto ben 750 milioni di euro per aiutarti a passare a un’auto più ecologica, proprio ora che il mercato delle auto green ha bisogno di […]

Leggi l'articolo