02 21 10 09 67
Logo

Passaggio al mercato libero: guida al cambio gestore luce e gas

14 Novembre 2025 | 7 minuti di lettura

Il mercato dell’energia in Italia sta cambiando in modo radicale. Dopo anni di proroghe, è ormai ufficiale: dal 1° luglio 2027 il mercato tutelato dell’energia elettrica terminerà definitivamente per i clienti domestici non vulnerabili.
Questo significa che milioni di famiglie dovranno effettuare il passaggio al mercato libero e scegliere un nuovo fornitore. Con questo scenario, sapersi orientare tra le varie offerte luce diventa fondamentale per evitare spese inutili e trovare la soluzione più vantaggiosa per i propri consumi.

Il nostro Comparometro può aiutarti a farlo in modo semplice e veloce: in pochi minuti confronti le proposte dei principali fornitori e scopri quella che ti permette di risparmiare.

Il cambiamento è importante e inevitabile, e non farsi trovare impreparati è essenziale per evitare rincari in bolletta. In questa guida ti mostriamo come affrontare il cambiamento con consapevolezza e senza sorprese.

Passaggio-al-mercato-libero

Quando il cambio gestore dell’energia elettrica diventerà obbligatorio

Segna questa data: 1° luglio 2027.

Da quel giorno il mercato libero dell’energia diventerà obbligatorio per tutti i clienti domestici non vulnerabili.

Finora è stata ARERA a fissare i prezzi per chi non aveva scelto un gestore del mercato libero, tramite il cosiddetto mercato tutelato. Negli ultimi anni però il mercato libero è cresciuto rapidamente: oltre il 70% delle famiglie italiane ha già scelto un nuovo gestore.

Per completare questa transizione, è stato dunque deciso che:

  • per i clienti non vulnerabili, il mercato tutelato chiuderà definitivamente il 1° luglio 2027;
  • per i clienti vulnerabili, verrà introdotto un servizio di tutela della vulnerabilità, che resterà attivo anche dopo questa data.

In pratica, dal 1° luglio 2027 chi non passerà al mercato libero verrà assegnato automaticamente a un servizio transitorio, con tariffe potenzialmente più alte rispetto alle offerte concorrenziali.

Cosa succede se non scegli un nuovo fornitore

Se entro il 1° luglio 2027 non avrai ancora scelto un nuovo gestore luce nel mercato libero, non resterai senza corrente: verrai trasferito automaticamente al Servizio a Tutele Graduali (STG).

Questo servizio transitorio viene gestito attraverso aste territoriali: ogni area d’Italia sarà affidata a un fornitore vincitore, che garantirà la continuità della fornitura ai clienti rimasti senza contratto nel mercato libero.

Ci sono però alcuni aspetti importanti da considerare:

  • Le tariffe del STG non sono stabilite da ARERA, ma dal fornitore che si aggiudica l’asta.
  • Il servizio è temporaneo: durerà al massimo 12 mesi per ogni cliente.
  • Non è detto che sia la scelta più conveniente, poiché le condizioni economiche possono variare da zona a zona.

Allo scadere dei 12 mesi, il cliente dovrà scegliere un’offerta luce nel mercato libero o verrà assegnato a un fornitore di default nel mercato libero. Dunque, chi non sceglierà per tempo rischia di pagare di più e non poter scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze.

Chi potrà restare nel mercato tutelato anche dopo il 2027

Non tutti dovranno lasciare la tutela.
La normativa prevede che alcune categorie di clienti considerati “vulnerabili” potranno restare in un regime protetto anche dopo il termine stabilito.

Rientrano in questa categoria:

  • gli over 75
  • i titolari di bonus sociale elettrico per disagio economico
  • i disabili gravi ai sensi della Legge 104
  • chi vive in abitazioni di emergenza a seguito di eventi calamitosi
  • i soggetti con forniture in isole minori non interconnesse

Per questi utenti sarà attivo un Servizio di Tutela della Vulnerabilità, con prezzi e condizioni contrattuali stabiliti da ARERA. Tutti gli altri dovranno invece passare al mercato libero.

Come sapere se sei nel tutelato

Molti utenti non sanno con certezza se sono già nel mercato libero oppure ancora nel tutelato.
Per scoprirlo basta:

  • controllare la bolletta della luce: se compare la dicitura “Servizio di Maggior Tutela”, significa che non sei ancora nel mercato libero
  • accedere al Portale Consumi ARERA (consumienergia.it) e verificare i dati della propria fornitura

Se risulti ancora nel tutelato, è consigliabile iniziare a valutare per tempo le offerte luce del mercato libero, così da non ritrovarsi all’ultimo momento a dover scegliere in fretta.

Mercato-libero-obbligatorio

Cosa cambia con il mercato libero

Il mercato libero funziona in modo diverso rispetto al vecchio servizio di maggior tutela.
In questo sistema:

  • I prezzi non sono più stabiliti da ARERA, ma definiti liberamente dai singoli fornitori.
  • Ogni operatore può proporre offerte differenti per prezzo, durata, struttura tariffaria e servizi aggiuntivi.
  • I consumatori possono scegliere o cambiare gestore in qualsiasi momento, senza penali o interruzioni della fornitura.

Questo modello ti offre decisamente più libertà e possibilità di risparmio, ma richiede anche maggiore attenzione: confrontare le offerte luce, leggere le condizioni contrattuali e valutare le tariffe variabili o bloccate diventa fondamentale.
Ecco perché Comparabile ti aiuta a trovare in pochi minuti le migliori offerte luce del momento, confrontando in modo trasparente le tariffe dei principali fornitori e permettendoti di scegliere quella più conveniente per le tue esigenze.

Come scegliere un nuovo fornitore luce e gas

Il modo più semplice e sicuro per scegliere un’offerta nel mercato libero è usare il nostro comparatore di tariffe online.

Comparabile ti permette di:

  • confrontare in pochi secondi le migliori offerte luce disponibili nella tua zona
  • vedere prezzo al kWh, costi fissi e condizioni contrattuali
  • filtrare i risultati in base alle tue esigenze (prezzo fisso, prezzo variabile, energia verde, durata)
  • attivare la fornitura direttamente online, senza interruzioni del servizio

Usare un comparatore evita errori, ti fa risparmiare tempo e ti assicura di scegliere un’offerta davvero conveniente, non solo la più pubblicizzata.

Quanto tempo serve per cambiare fornitore di energia

Dal 2026 il cambio fornitore diventa ancora più rapido.
Grazie alle nuove procedure digitali introdotte dal settore energetico, lo “switch” potrà avvenire in sole 24 ore lavorative, riducendo drasticamente i tempi che finora potevano arrivare fino a due mesi.

Una volta scelta la nuova offerta, non serve alcun intervento tecnico né la sostituzione del contatore: il passaggio è interamente gestito online dal nuovo gestore e la fornitura non viene mai interrotta.
In pratica, scegli l’offerta, firmi digitalmente il contratto e in un giorno lavorativo la tua utenza viene attivata con il nuovo fornitore, senza costi aggiuntivi né burocrazia. Clicca qui per saperne di più nel nostro articolo dedicato.

Cambio-gestore-energia-elettrica-obbligatorio

Come evitare errori nella scelta del nuovo gestore

Prima di firmare un nuovo contratto:

  • leggi con attenzione le condizioni economiche e contrattuali
  • verifica se il prezzo dell’energia è fisso o variabile
  • quanto dura la promozione iniziale
  • se sono previsti costi nascosti come penali o servizi aggiuntivi non richiesti

Un buon consiglio è confrontare almeno 3 offerte diverse: non sempre la più economica è la più vantaggiosa nel lungo periodo.

Perché conviene anticipare il cambio gestore

Anche se l’obbligo scatterà solo dal 1° luglio 2027, iniziare il cambio gestore già nel 2026 è una scelta intelligente:

  • farai il passaggio con calma
  • potrai valutare diverse offerte e leggere con attenzione le condizioni contrattuali, senza la pressione della scadenza.
  • potrai usufruire di promozioni dedicate (generalmente i fornitori offrono bonus di benvenuto o sconti in bolletta a chi passa dal mercato tutelato al libero).
  • eviterai di finire automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali, dove le condizioni economiche potrebbero non essere tra le più vantaggiose.

Anticipare il cambio gestore, quindi, significa scegliere in autonomia e con consapevolezza, trasformando un obbligo futuro in un’occasione concreta di risparmio e tranquillità.

Agisci ora

Il mercato libero obbligatorio dal 2027 segnerà una svolta per milioni di famiglie italiane ancora nel mercato tutelato.
Chi non sceglierà un’offerta nel mercato libero sarà trasferito automaticamente a un servizio transitorio (tutele graduali), ma con condizioni economiche non necessariamente convenienti.

Per evitare sorprese in bolletta, non aspettare l’ultimo momento! Confronta da subito le offerte luce e gas con il nostro Comparometro.
In pochi minuti potrai individuare la tariffa più adatta ai tuoi consumi e passare al mercato libero in modo semplice, rapido e senza rincari.

Ultime News di Comparabile

7 Novembre 2025

Voltura o subentro? Guida a cosa conviene davvero

Trasferirsi in una nuova casa o riattivare una fornitura di luce e gas può sembrare un dettaglio tecnico, ma scegliere correttamente tra voltura o subentro fa davvero la differenza, sia per i costi che per i tempi di attivazione. Con l’arrivo del mercato libero obbligatorio dal 2027, capire come funzionano queste operazioni e attivarsi già […]

Leggi l'articolo

24 Ottobre 2025

Piano Banda Ultra Larga: entro il 2026 tutti connessi alla fibra

Il conto alla rovescia è iniziato: entro il 2026 l’Italia deve garantire connessioni in fibra ottica fino a 1 Gbps in tutto il Paese.È l’obiettivo del Piano Banda Ultra Larga (BUL), finanziato dai fondi europei del PNRR, e rappresenta la più grande rivoluzione digitale italiana degli ultimi decenni. Tradotto: connessioni più veloci, stabili e diffuse, […]

Leggi l'articolo

17 Ottobre 2025

Bollo auto 2026: tutte le novità in arrivo

Dal 1° gennaio 2026 il bollo auto cambia davvero! Nuove regole, scadenze diverse, addio rate e più potere alle Regioni.Il bollo auto 2026 segna l’inizio di una nuova fase per tutti gli automobilisti italiani: più digitale, più personalizzata, ma anche più rigida per chi non paga. Se ti stai chiedendo “Che novità ci sono per […]

Leggi l'articolo

10 Ottobre 2025

Boom della fibra FTTH: le nuove coperture del 2025

Il 2025 è l’anno in cui la fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) sta entrando davvero in tutte le case. Dopo anni di promesse, cantieri e ritardi, oggi milioni di famiglie e imprese stanno finalmente sperimentando cosa significa avere la vera fibra, quella che arriva fino dentro casa, senza più tratte miste con il […]

Leggi l'articolo

3 Ottobre 2025

Gli incentivi previsti per il 2026 dal Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è destinato a diventare uno degli strumenti più interessanti per chi vuole migliorare l’efficienza energetica della propria casa o della propria azienda a partire dal 2026. Rispetto alle classiche detrazioni fiscali, qui parliamo di un contributo a fondo perduto, cioè un rimborso diretto sul conto corrente in tempi piuttosto rapidi. La […]

Leggi l'articolo

22 Settembre 2025

10 semplici trucchi per risparmiare energia in casa

Risparmiare energia in casa non è solo un modo per abbassare la bolletta, ma anche un gesto concreto per ridurre il nostro impatto ambientale. Ogni giorno utilizziamo elettrodomestici, luci e dispositivi elettronici che consumano elettricità spesso senza che ce ne accorgiamo. Con alcune semplici abitudini e scelte più consapevoli è possibile risparmiare elettricità senza rinunciare […]

Leggi l'articolo

15 Settembre 2025

Guida completa per capire cos’è e come usare al meglio l’attestato di rischio

Quando si parla di assicurazione auto o moto, c’è un documento che spesso viene citato ma che molti non conoscono davvero: l’attestato di rischio. Si tratta di uno degli elementi più determinanti per stabilire quanto pagherai la tua polizza, e conoscerlo bene può fare davvero la differenza quando confronti le varie offerte sulle assicurazioni auto […]

Leggi l'articolo

8 Settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025: date, requisiti e consigli per tagliare subito la bolletta

Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pensata per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi apparecchi con modelli nuovi e a basso consumo, ottenendo uno sconto immediato fino a 200 euro in fattura, in base alla fascia ISEE e al tipo di prodotto rottamato. Un’occasione concreta per rinnovare la casa con soluzioni più moderne, […]

Leggi l'articolo

1 Settembre 2025

IRIS 2: la nuova frontiera dell’internet satellitare europeo

Internet ovunque, anche dove la fibra non arriva. È questa la promessa di IRIS2, il progetto europeo che punta a rivoluzionare l’internet da satellite con una rete di satelliti europei pensata per offrire connessioni veloci, stabili e sicure anche nelle aree più isolate.Non si tratta solo di innovazione tecnologica: IRIS 2 rappresenta un passo concreto […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Luce e Gas

29 Agosto 2025

Placet gas termina: quale offerta scegliere ora?

Dal 31 dicembre 2025 termina ufficialmente l’offerta PLACET gas per i clienti domestici non vulnerabili. Se ti trovi in questo tipo di contratto e non sai cosa fare, sei nel posto giusto. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e aggiornato cosa succede dopo la scadenza e come scegliere l’offerta gas migliore grazie a […]

Leggi l'articolo

22 Agosto 2025

Bonus fotovoltaico 2025: guida a come risparmiare

Il 2025 è un anno chiave per chi vuole investire in energia rinnovabile. I costi dell’elettricità restano incerti, i bonus statali per la transizione ecologica resistono e le bollette continuano a pesare sul bilancio familiare. Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, questo è il momento giusto per agire. In questa guida ti spieghiamo […]

Leggi l'articolo

8 Agosto 2025

Come cambiare gestore luce in sole 24 ore

Cambiare gestore luce in sole 24 ore oggi può sembrare un’utopia, ma presto sarà realtà. Grazie alle ultime decisioni dell’ARERA, il processo di cambio fornitore energia elettrica diventerà finalmente più veloce e accessibile. Qui ti spieghiamo al dettaglio come funziona oggi, cosa cambierà con la nuova normativa e cosa puoi fare già ora per velocizzare […]

Leggi l'articolo

1 Agosto 2025

Voltura bollette con cambio operatore: le novità previste nel 2026

Il 2026 porterà importanti novità nel mondo delle forniture energetiche, in particolare nel settore gas. Sebbene la voltura e il cambio operatore siano già oggi possibili per la luce, il prossimo anno segnerà un deciso passo avanti per il gas, grazie all’introduzione di una procedura unificata che semplificherà la gestione di queste operazioni. In questo […]

Leggi l'articolo

25 Luglio 2025

Bonus Casa 2025: guida aggiornata agli incentivi

Il 2025 ha portato con sé importanti novità sul fronte dei bonus edilizi. Se stai pensando di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o sostituire impianti obsoleti, questo è il momento giusto per agire. I nuovi incentivi offrono ancora opportunità interessanti per recuperare parte delle spese sostenute, ma attenzione: le percentuali stanno cambiando e le condizioni si […]

Leggi l'articolo

5 Luglio 2025

Decreto bollette 2025: contributi, regole e novità per luce e gas

Siamo a luglio 2025 e le bollette di luce e gas iniziano a farsi sentire con l’arrivo del caldo estivo. Per fortuna, il decreto bollette 2025 ha introdotto nuove misure per aiutare milioni di famiglie italiane a far fronte ai rincari.Se avessi un ISEE entro certi limiti, potresti ricevere fino a 200 euro di contributo […]

Leggi l'articolo

20 Giugno 2025

Scontrino dell’Energia: arrivano le nuove bollette luce e gas 2025

Il 2025 segna un cambiamento storico nel mondo delle bollette luce e gas. A partire dal 1° luglio, le vecchie bollette verranno sostituite dallo “scontrino dell’energia”, un nuovo formato voluto da ARERA per rendere finalmente più chiaro e trasparente quello che stai pagando ogni mese. La riforma è stata presentata ufficialmente da Stefano Besseghini, presidente […]

Leggi l'articolo

13 Giugno 2025

Come accedere al Servizio di Tutela della Vulnerabilità nel 2025

Dal 2024 il mercato dell’energia in Italia sta cambiando radicalmente. Il passaggio definitivo al mercato libero ha reso necessario un sistema che garantisca continuità e protezione per chi si trova in situazioni di fragilità. Ed è proprio qui che entra in gioco il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, pensato per chi, per ragioni economiche, sanitarie […]

Leggi l'articolo

19 Maggio 2025

Come accedere al bonus ristrutturazione 2025 e risparmiare in bolletta

Se stai pensando di sistemare o migliorare la tua casa, il bonus ristrutturazione 2025 è un’opportunità concreta per tagliare i costi e ottenere vantaggi fiscali. In questa guida ti mostriamo in modo semplice come funziona, chi può richiederlo e quali interventi sono ammessi. Inoltre, ti sveliamo come risparmiare ancora di più con un confronto accurato […]

Leggi l'articolo