Il mercato dell’energia in Italia sta cambiando in modo radicale. Dopo anni di proroghe, è ormai ufficiale: dal 1° luglio 2027 il mercato tutelato dell’energia elettrica terminerà definitivamente per i clienti domestici non vulnerabili.
Questo significa che milioni di famiglie dovranno effettuare il passaggio al mercato libero e scegliere un nuovo fornitore. Con questo scenario, sapersi orientare tra le varie offerte luce diventa fondamentale per evitare spese inutili e trovare la soluzione più vantaggiosa per i propri consumi.
Il nostro Comparometro può aiutarti a farlo in modo semplice e veloce: in pochi minuti confronti le proposte dei principali fornitori e scopri quella che ti permette di risparmiare.
Il cambiamento è importante e inevitabile, e non farsi trovare impreparati è essenziale per evitare rincari in bolletta. In questa guida ti mostriamo come affrontare il cambiamento con consapevolezza e senza sorprese.
Quando il cambio gestore dell’energia elettrica diventerà obbligatorio
Segna questa data: 1° luglio 2027.
Da quel giorno il mercato libero dell’energia diventerà obbligatorio per tutti i clienti domestici non vulnerabili.
Finora è stata ARERA a fissare i prezzi per chi non aveva scelto un gestore del mercato libero, tramite il cosiddetto mercato tutelato. Negli ultimi anni però il mercato libero è cresciuto rapidamente: oltre il 70% delle famiglie italiane ha già scelto un nuovo gestore.
Per completare questa transizione, è stato dunque deciso che:
- per i clienti non vulnerabili, il mercato tutelato chiuderà definitivamente il 1° luglio 2027;
- per i clienti vulnerabili, verrà introdotto un servizio di tutela della vulnerabilità, che resterà attivo anche dopo questa data.
In pratica, dal 1° luglio 2027 chi non passerà al mercato libero verrà assegnato automaticamente a un servizio transitorio, con tariffe potenzialmente più alte rispetto alle offerte concorrenziali.
Cosa succede se non scegli un nuovo fornitore
Se entro il 1° luglio 2027 non avrai ancora scelto un nuovo gestore luce nel mercato libero, non resterai senza corrente: verrai trasferito automaticamente al Servizio a Tutele Graduali (STG).
Questo servizio transitorio viene gestito attraverso aste territoriali: ogni area d’Italia sarà affidata a un fornitore vincitore, che garantirà la continuità della fornitura ai clienti rimasti senza contratto nel mercato libero.
Ci sono però alcuni aspetti importanti da considerare:
- Le tariffe del STG non sono stabilite da ARERA, ma dal fornitore che si aggiudica l’asta.
- Il servizio è temporaneo: durerà al massimo 12 mesi per ogni cliente.
- Non è detto che sia la scelta più conveniente, poiché le condizioni economiche possono variare da zona a zona.
Allo scadere dei 12 mesi, il cliente dovrà scegliere un’offerta luce nel mercato libero o verrà assegnato a un fornitore di default nel mercato libero. Dunque, chi non sceglierà per tempo rischia di pagare di più e non poter scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze.
Chi potrà restare nel mercato tutelato anche dopo il 2027
Non tutti dovranno lasciare la tutela.
La normativa prevede che alcune categorie di clienti considerati “vulnerabili” potranno restare in un regime protetto anche dopo il termine stabilito.
Rientrano in questa categoria:
- gli over 75
- i titolari di bonus sociale elettrico per disagio economico
- i disabili gravi ai sensi della Legge 104
- chi vive in abitazioni di emergenza a seguito di eventi calamitosi
- i soggetti con forniture in isole minori non interconnesse
Per questi utenti sarà attivo un Servizio di Tutela della Vulnerabilità, con prezzi e condizioni contrattuali stabiliti da ARERA. Tutti gli altri dovranno invece passare al mercato libero.
Come sapere se sei nel tutelato
Molti utenti non sanno con certezza se sono già nel mercato libero oppure ancora nel tutelato.
Per scoprirlo basta:
- controllare la bolletta della luce: se compare la dicitura “Servizio di Maggior Tutela”, significa che non sei ancora nel mercato libero
- accedere al Portale Consumi ARERA (consumienergia.it) e verificare i dati della propria fornitura
Se risulti ancora nel tutelato, è consigliabile iniziare a valutare per tempo le offerte luce del mercato libero, così da non ritrovarsi all’ultimo momento a dover scegliere in fretta.
Cosa cambia con il mercato libero
Il mercato libero funziona in modo diverso rispetto al vecchio servizio di maggior tutela.
In questo sistema:
- I prezzi non sono più stabiliti da ARERA, ma definiti liberamente dai singoli fornitori.
- Ogni operatore può proporre offerte differenti per prezzo, durata, struttura tariffaria e servizi aggiuntivi.
- I consumatori possono scegliere o cambiare gestore in qualsiasi momento, senza penali o interruzioni della fornitura.
Questo modello ti offre decisamente più libertà e possibilità di risparmio, ma richiede anche maggiore attenzione: confrontare le offerte luce, leggere le condizioni contrattuali e valutare le tariffe variabili o bloccate diventa fondamentale.
Ecco perché Comparabile ti aiuta a trovare in pochi minuti le migliori offerte luce del momento, confrontando in modo trasparente le tariffe dei principali fornitori e permettendoti di scegliere quella più conveniente per le tue esigenze.
Come scegliere un nuovo fornitore luce e gas
Il modo più semplice e sicuro per scegliere un’offerta nel mercato libero è usare il nostro comparatore di tariffe online.
Comparabile ti permette di:
- confrontare in pochi secondi le migliori offerte luce disponibili nella tua zona
- vedere prezzo al kWh, costi fissi e condizioni contrattuali
- filtrare i risultati in base alle tue esigenze (prezzo fisso, prezzo variabile, energia verde, durata)
- attivare la fornitura direttamente online, senza interruzioni del servizio
Usare un comparatore evita errori, ti fa risparmiare tempo e ti assicura di scegliere un’offerta davvero conveniente, non solo la più pubblicizzata.
Quanto tempo serve per cambiare fornitore di energia
Dal 2026 il cambio fornitore diventa ancora più rapido.
Grazie alle nuove procedure digitali introdotte dal settore energetico, lo “switch” potrà avvenire in sole 24 ore lavorative, riducendo drasticamente i tempi che finora potevano arrivare fino a due mesi.
Una volta scelta la nuova offerta, non serve alcun intervento tecnico né la sostituzione del contatore: il passaggio è interamente gestito online dal nuovo gestore e la fornitura non viene mai interrotta.
In pratica, scegli l’offerta, firmi digitalmente il contratto e in un giorno lavorativo la tua utenza viene attivata con il nuovo fornitore, senza costi aggiuntivi né burocrazia. Clicca qui per saperne di più nel nostro articolo dedicato.
Come evitare errori nella scelta del nuovo gestore
Prima di firmare un nuovo contratto:
- leggi con attenzione le condizioni economiche e contrattuali
- verifica se il prezzo dell’energia è fisso o variabile
- quanto dura la promozione iniziale
- se sono previsti costi nascosti come penali o servizi aggiuntivi non richiesti
Un buon consiglio è confrontare almeno 3 offerte diverse: non sempre la più economica è la più vantaggiosa nel lungo periodo.
Perché conviene anticipare il cambio gestore
Anche se l’obbligo scatterà solo dal 1° luglio 2027, iniziare il cambio gestore già nel 2026 è una scelta intelligente:
- farai il passaggio con calma
- potrai valutare diverse offerte e leggere con attenzione le condizioni contrattuali, senza la pressione della scadenza.
- potrai usufruire di promozioni dedicate (generalmente i fornitori offrono bonus di benvenuto o sconti in bolletta a chi passa dal mercato tutelato al libero).
- eviterai di finire automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali, dove le condizioni economiche potrebbero non essere tra le più vantaggiose.
Anticipare il cambio gestore, quindi, significa scegliere in autonomia e con consapevolezza, trasformando un obbligo futuro in un’occasione concreta di risparmio e tranquillità.
Agisci ora
Il mercato libero obbligatorio dal 2027 segnerà una svolta per milioni di famiglie italiane ancora nel mercato tutelato.
Chi non sceglierà un’offerta nel mercato libero sarà trasferito automaticamente a un servizio transitorio (tutele graduali), ma con condizioni economiche non necessariamente convenienti.
Per evitare sorprese in bolletta, non aspettare l’ultimo momento! Confronta da subito le offerte luce e gas con il nostro Comparometro.
In pochi minuti potrai individuare la tariffa più adatta ai tuoi consumi e passare al mercato libero in modo semplice, rapido e senza rincari.

















