Dal 31 dicembre 2025 termina ufficialmente l’offerta PLACET gas per i clienti domestici non vulnerabili. Se ti trovi in questo tipo di contratto e non sai cosa fare, sei nel posto giusto. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e aggiornato cosa succede dopo la scadenza e come scegliere l’offerta gas migliore grazie a un comparatore online.

Panoramica generale sull'offerta PLACET gas
L’offerta PLACET gas (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela) è stata introdotta da ARERA nel 2018 per accompagnare i consumatori verso il mercato libero.
È nata come una sorta di “via di mezzo”: pur facendo parte del mercato libero, doveva rispettare condizioni contrattuali standard stabilite da ARERA, mentre il prezzo veniva deciso dal venditore.
L’obiettivo? Offrire trasparenza, semplicità e comparabilità a chi aveva poca familiarità con le dinamiche del mercato energetico.
Offerta Placet e mercato libero: differenze in tabella
Caratteristica | Offerta PLACET gas | Mercato libero |
Condizioni contrattuali | Fissate da ARERA | Definite liberamente dal fornitore |
Prezzo | Stabilito dal venditore con regole ARERA | Totalmente libero |
Bonus e promozioni | Non previsti | Possibili (cashback, omaggi, sconti) |
Durata del contratto | Tempo indeterminato con aggiornamento annuale | Durata fissa o variabile |
Libertà di scelta | Limitata | Massima |
Questa tabella mette in evidenza le principali differenze tra un'offerta PLACET gas e le proposte del mercato libero: più rigidità da un lato, ma anche più tutela; dall'altro, ampia libertà di scelta e opportunità di risparmio, ma con l'esigenza di valutare attentamente le condizioni.
PLACET in scadenza: quando termina l'offerta?
Scadrà definitivamente il 31 dicembre 2025.
Dopo questa data, se non effettui una scelta:
- Il tuo contratto scadrà automaticamente.
- Il fornitore ti sposterà su un’offerta standard del mercato libero
- Il prezzo e le condizioni saranno decisi interamente dal venditore, senza vincoli né tutele.
- Potresti trovarti con tariffe meno vantaggiose e condizioni meno trasparenti.
Ecco perché è importante muoversi in anticipo e scegliere consapevolmente un’offerta gas prima della fine dell’anno.
Attenzione alle comunicazioni del fornitore
Il tuo attuale fornitore è obbligato a inviarti, entro il 30 settembre 2025, una comunicazione scritta separata dalla bolletta, in cui ti informa della scadenza dell’offerta PLACET e delle nuove condizioni proposte.
Nella stessa comunicazione devono essere indicati anche i tuoi diritti: puoi cambiare offerta o fornitore in qualsiasi momento, senza costi.
Se non rispondi o non fai una scelta entro la scadenza, l’offerta attuale verrà rinnovata per un altro anno, oppure, sostituita con una nuova tariffa del mercato libero, decisa dal venditore. In molti casi, questa nuova offerta potrebbe risultare meno conveniente.
I vantaggi offerti dal mercato libero
Le offerte del mercato libero, se scelte con criterio, possono risultare più economiche e flessibili.
Confrontare le opzioni in anticipo ti permette di:
- Scegliere l’offerta gas più rispondente alle tue abitudini di consumo
- Evitare sorprese su prezzi o condizioni.
- Ottenere bonus o sconti esclusivi.
- Bloccare il prezzo per 12 o 24 mesi.
Ed oggi per valutare le offerte migliori è sufficiente un click: il nostro Comparometro rende tutto più semplice, e ti aiuta a risparmiare in bolletta trovando in pochi minuti la tariffa davvero giusta per te.
Come funziona il prezzo variabile nel mercato libero del gas
Molte offerte del mercato libero prevedono un prezzo variabile, legato all’andamento del mercato all’ingrosso. Questo significa che il costo del gas può cambiare mese per mese, seguendo indici come il PSV (Punto di Scambio Virtuale) o il TTF.
È un meccanismo trasparente, ma può creare incertezza se non sai come leggere i dati.
Quando valuti un’offerta a prezzo variabile, verifica sempre:
- a quale indice è agganciata
- ogni quanto viene aggiornato il prezzo
- se esiste un margine fisso applicato dal fornitore.
In alcuni casi, il prezzo variabile può essere più conveniente del prezzo fisso, soprattutto se i mercati sono in discesa. Tuttavia, se cerchi maggiore stabilità nella spesa, potresti preferire un prezzo bloccato.
Il vantaggio del mercato libero è proprio questo: puoi scegliere in base alle tue preferenze di rischio e controllo.

Come scegliere l’offerta gas migliore dopo la PLACET
Il nostro comparatore di tariffe online ti mostra in pochi secondi le offerte più vantaggiose in base alla tua zona, al tuo piano di consumo e alle condizioni contrattuali, grazie a un sistema semplice e intuitivo. Se vuoi capire meglio come funziona, clicca qui: ti spieghiamo tutto nel dettaglio.
E per valutare le offerte mostrate in modo efficace:
- Confronta il prezzo al metro cubo (€/Smc) tra fornitori.
- Verifica bonus di benvenuto, promozioni e durata delle condizioni bloccate.
- Calcola il costo totale annuo, comprese spese fisse e variabili.
- Controlla se l’offerta prevede vincoli di permanenza o penali.
- Leggi le condizioni contrattuali in chiaro prima di attivare.
Solo così potrai scegliere con consapevolezza, evitando brutte sorprese in bolletta e attivando davvero l’offerta più adatta a te.
Documenti necessari per il cambio offerta
Per passare a un’offerta del mercato libero ti serviranno:
- Codice PDR (lo trovi in bolletta)
- Documento d'identità
- Codice fiscale
- IBAN (se scegli addebito diretto)
Il cambio è gratuito, senza distacchi o interventi tecnici. Sarà il nuovo fornitore a occuparsi della procedura.
Cosa succede se cambi casa durante la scadenza della PLACET?
Se stai traslocando proprio a ridosso della scadenza, è importante sapere che non sei obbligato a mantenere il vecchio contratto.
Al contrario, il cambio casa è un’ottima occasione per rivedere le condizioni della fornitura, aggiornare i dati di consumo e scegliere una nuova offerta gas più adatta.
In fase di voltura o subentro, puoi attivare subito una tariffa del mercato libero, senza aspettare la proposta automatica del fornitore.
Inoltre, con i nuovi strumenti digitali, puoi fare tutto online: inserisci l’indirizzo della nuova abitazione, i dati dell’intestatario e in pochi minuti ricevi le offerte disponibili. Così eviti di pagare per consumi non tuoi e hai il pieno controllo delle condizioni contrattuali fin dal primo giorno nella nuova casa.
E da luglio 2026 sarà finalmente possibile fare voltura e cambio fornitore gas in un’unica operazione. Se vuoi capire come funzionerà e cosa cambierà rispetto a oggi, clicca qui per leggere il nostro articolo dedicato con tutte le tempistiche e i dettagli.
Sei un cliente vulnerabile?
I clienti vulnerabili (es. over 75, disabili, persone in disagio economico) continueranno a beneficiare di una fornitura regolata da ARERA anche dopo il 2025.
Se pensi di rientrare in questa categoria, contatta il tuo fornitore per la verifica dei requisiti.

FAQ
Cosa succede se non passo al mercato libero?
Dal 1° gennaio 2026:
- Se hai già scelto un’offerta, nulla cambia.
- Se non hai scelto, il fornitore ti assegnerà un’offerta del mercato libero, con condizioni non regolate.
- Se sei vulnerabile, resterai tutelato.
Conviene aspettare la proposta del fornitore?
No. Le offerte assegnate in automatico dai fornitori dopo la PLACET non sono regolate da ARERA e potrebbero risultare meno vantaggiose.
Scegliere in anticipo ti permette di bloccare il prezzo e attivare condizioni più adatte al tuo profilo di consumo.
Quanto tempo ci vuole per cambiare offerta gas?
Il passaggio richiede pochi minuti per l’attivazione e circa 1-2 mesi per diventare effettivo, senza interruzioni nella fornitura.
Il cambio è gratuito e gestito interamente dal nuovo fornitore, senza interventi tecnici.
È il momento di scegliere l’offerta giusta per te
Il 2025 è l’ultimo anno per chi si trova in un’offerta PLACET gas.
Non aspettare che sia il fornitore a decidere per te: confronta ora le offerte gas del mercato libero, valuta le opzioni con il nostro Comparometro e scegli la tariffa che meglio si adatta ai tuoi consumi.
Solo così potrai ottenere più risparmio, più controllo e maggiore serenità sulla tua fornitura di gas.
Agire in anticipo ti consentirà di evitare aumenti imprevisti, approfittare di eventuali bonus di benvenuto, bloccare un prezzo fisso per 12 o 24 mesi, e scegliere un fornitore trasparente e in linea con le tue esigenze.
Inizia ora a confrontare le offerte gas e scopri quanto puoi risparmiare davvero.