02 21 10 09 67
Logo

Guida alla prima assicurazione auto: tutto ciò che devi sapere

2 Maggio 2025 | 7 minuti di lettura

Stai per acquistare la tua prima auto? Complimenti! Ma prima di metterti al volante, c’è un passo fondamentale da compiere: la stipula della tua prima assicurazione auto. È una scelta delicata, che può avere un forte impatto sul tuo portafoglio. Utilizzare un comparatore online, ti permetterà di trovare le migliori offerte sulle assicurazioni auto disponibili sul mercato e risparmiare tempo e denaro.
Leggi la nostra guida: scoprirai tutto ciò che devi sapere per affrontare questo passo in modo consapevole e informato.

prima-assicurazione-auto

Perché avere l'assicurazione auto

Se stai per metterti alla guida, l’assicurazione auto è una cosa che proprio non puoi dimenticare. Serve a proteggere te e gli altri in caso di incidente, e ti permette di circolare in regola.

La RC Auto, cioè la Responsabilità Civile, è la copertura obbligatoria per legge: copre i danni che potresti causare ad altre persone o cose mentre sei alla guida.

Mettersi alla guida senza, significa andare incontro a sanzioni pesanti, fermo del veicolo e impossibilità di usare l’auto.
Per questo motivo, se sei un neopatentato o stai acquistando la tua prima macchina, attivare la tua prima assicurazione auto è uno dei primi passi da fare.

Chi deve fare la prima assicurazione auto?

La prima assicurazione auto riguarda tutti coloro che non hanno una storia assicurativa precedente. Questo include:

  • Neopatentati che acquistano la loro prima macchina;
  • Persone che ereditano o ricevono in dono un veicolo;
  • Acquirenti di auto nuove o usate mai assicurate prima a loro nome.

Dunque, se non hai mai avuto una polizza a tuo nome e non puoi dimostrare una precedente classe di merito, si parte quasi sempre dalla 14ª classe.

E purtroppo, questo significa anche un premio assicurativo più alto.

Ma non preoccuparti: esistono delle soluzioni per partire da una classe migliore e risparmiare fin da subito, come la RC Familiare.

Come funziona la classe di merito con la RC Familiare

Questa formula ti permette di ereditare la classe di merito migliore presente nella tua famiglia, anche se il veicolo da assicurare è diverso (ad esempio puoi ereditare la classe di un’auto per assicurare una moto, o viceversa).

Per sfruttare questa opportunità, basta che tu e il familiare da cui prendi la classe di merito viviate insieme e risultiate nello stesso stato di famiglia.
La grande novità rispetto al passato è che puoi usare la RC Familiare:

  • per veicoli appena acquistati
  • per polizze già in essere al momento del rinnovo.

In pratica, è un modo concreto per partire subito da una classe più vantaggiosa e pagare molto meno, evitando di partire dalla 14ª classe come succedeva una volta.
Se stai assicurando il tuo primo veicolo, approfittare della RC Familiare è una delle scelte più convenienti da fare.

Documenti necessari per la prima assicurazione

Per sottoscrivere l’assicurazione della prima auto, è necessario fornire:

  • Carta di circolazione del veicolo;
  • Codice fiscale e documento d’identità del proprietario;
  • Attestato di rischio (se disponibile, ad esempio in caso di eredità assicurativa con la Legge Bersani);
  • Eventuali documenti che dimostrino la convivenza con un familiare dal quale si desidera ereditare la classe di merito.

Avere tutti i documenti pronti permette di ottenere un preventivo più preciso e di procedere più velocemente alla sottoscrizione della polizza.

prima-assicurazione

Fattori che influenzano il premio assicurativo

Il costo della prima assicurazione auto varia in base a diversi elementi. Tra i più rilevanti troviamo:

  • Età del conducente: i più giovani pagano di più, perché ritenuti più a rischio;
  • Residenza: in alcune regioni (come Campania o Lazio) i premi sono più alti;
  • Tipologia di veicolo: potenza, alimentazione e marca influiscono sul rischio;
  • Uso del veicolo: se è per lavoro, svago o uso promiscuo;
  • Sinistri precedenti (anche dei familiari conviventi).

Anche le garanzie accessorie (come furto, incendio, assistenza stradale) influiscono sul prezzo finale. Da qui l’importanza di confrontare le varie offerte sulle assicurazioni auto con un comparatore online, che consente di ottenere subito preventivo su misura.

Come richiedere un preventivo online

Oggi, richiedere un preventivo online per la tua prima assicurazione auto è un processo semplice e veloce, grazie a strumenti come Comparabile.

Il nostro comparatore ti consente di confrontare le offerte di diverse compagnie assicurative, aiutandoti a trovare la polizza più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.

Come funziona

Navigare tra le tante offerte assicurative può essere complicato, ma il nostro comparatore rende tutto più semplice.

Il suo funzionamento è chiaro e veloce:

  • Compila i dati: inserisci i dati del tuo veicolo, le informazioni anagrafiche del conducente e le garanzie accessorie che desideri includere nella polizza.
  • Visualizza i risultati: in pochi secondi, il sistema genera un elenco di soluzioni assicurative disponibili, mettendo in evidenza costi, coperture e condizioni contrattuali.
  • Scegli l’offerta migliore: puoi confrontare con facilità tutte le opzioni proposte e selezionare quella più adatta alle tue esigenze personali e al tuo budget.

Tutto avviene online, in totale autonomia e senza costi.

Vantaggi dell'utilizzo di un comparatore online

  • Risparmio di tempo: grazie a questo processo automatizzato e trasparente, risparmi tempo prezioso ed eviti il fastidio di contattare ogni compagnia assicurativa singolarmente
  • Confronto trasparente: visualizzi in un'unica schermata le diverse offerte disponibili.
  • Personalizzazione: puoi adattare le garanzie in base alle tue esigenze specifiche.
  • Accesso a sconti esclusivi: alcune agenzie assicurative offrono promozioni riservate agli utenti online.

Guida esperta, libera o esclusiva: cosa scegliere?

Al momento della sottoscrizione della tua prima assicurazione auto, ti verrà chiesto che tipo di guida vuoi inserire in polizza. Esistono tre formule principali:

  • Guida libera: chiunque può guidare il veicolo, senza limiti di età;
  • Guida esperta: solo chi ha più di 26 anni e almeno 2 anni di patente;
  • Guida esclusiva: solo il contraente può condurre l’auto.

Scegliere la guida più adatta al tuo caso è importante: la guida esclusiva, ad esempio, consente un preventivo più basso, ma può creare problemi in caso di sinistro se alla guida c’è un altro conducente.

Le garanzie accessorie: cosa includere

Oltre alla RC obbligatoria, puoi aggiungere diverse garanzie accessorie, come:

  • Furto e incendio: ideale per auto nuove o di valore;
  • Kasko: copre i danni al tuo veicolo anche se sei responsabile;
  • Cristalli: rimborsa la sostituzione dei vetri danneggiati;
  • Assistenza stradale: utile in caso di guasto o incidente;
  • Eventi atmosferici: protegge da grandine, alluvioni e simili.

Valuta bene quali includere nella tua prima assicurazione: anche qui, il preventivo online può aiutarti a capire il rapporto costo-beneficio.

Pratici consigli su come risparmiare sui costi

Anche se devi sottoscrivere una prima assicurazione, con queste strategie potresti ottenere una polizza con un buon rapporto qualità-prezzo:

  1. Eredita la classe di merito tramite la RC Familiare;
  2. Confronta le offerte sulle assicurazioni auto con il nostro comparatore online;
  3. Evita garanzie inutili se il veicolo è datato;
  4. Scegli la formula di guida giusta in base all’uso;
  5. Paga in un’unica soluzione: spesso il costo totale è inferiore.

Cosa succede in caso di sinistro?

In caso di incidente, la compagnia assicurativa copre i danni nei limiti previsti dalla tua polizza.

Se sei responsabile, perderai un punto di classe di merito e questo impatterà sul rinnovo dell’anno successivo, con un possibile aumento del premio.

Per questo motivo, scegli sempre una compagnia affidabile e con un buon servizio di assistenza post-sinistro. Le recensioni online possono essere un utile indicatore.

assicurazione-prima-auto

Assicurazione temporanea o annuale?

Chi ha appena acquistato un'auto potrebbe chiedersi se è meglio una assicurazione auto temporanea (giornaliera, mensile o trimestrale) oppure annuale.

L’assicurazione temporanea è utile per:

  • Spostare il veicolo dopo l'acquisto;
  • Brevi periodi di utilizzo;
  • Mezzi da collezione.

Tuttavia, per la prima assicurazione auto su un veicolo destinato all’uso quotidiano, è quasi sempre più vantaggiosa la formula annuale, anche in termini economici.

Cosa fare dopo aver stipulato la prima assicurazione

Una volta attivata la polizza:

  • Riceverai il certificato digitale da tenere a bordo (o sullo smartphone);
  • La copertura sarà valida a partire dall’ora indicata;
  • Verifica che i dati siano corretti e che la classe di merito sia quella comunicata;
  • Controlla le scadenze di pagamento, specialmente se hai scelto la rateizzazione.

Ricorda che la compagnia ha l’obbligo di aggiornare il tuo attestato di rischio ogni anno, utile in caso di cambio assicurazione.

Trova l’offerta perfetta in pochi clic

La scelta della prima assicurazione auto è una decisione importante e va affrontata con attenzione. Grazie Comparabile, oggi è più semplice che mai orientarsi tra le diverse offerte e trovare quella più adatta a te.

Analizza con cura le garanzie, considera la tua situazione personale, e osserva sempre più di un preventivo per evitare brutte sorprese.

Che tu stia cercando una soluzione economica, completa o temporanea, il modo migliore per iniziare è confrontare le offerte sulle assicurazioni auto online. In pochi minuti potrai ottenere un preventivo personalizzato e trovare la soluzione ideale per te.

Ultime News di Comparabile

8 Settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025: date, requisiti e consigli per tagliare subito la bolletta

Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pensata per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi apparecchi con modelli nuovi e a basso consumo, ottenendo uno sconto immediato fino a 200 euro in fattura, in base alla fascia ISEE e al tipo di prodotto rottamato. Un’occasione concreta per rinnovare la casa con soluzioni più moderne, […]

Leggi l'articolo

1 Settembre 2025

IRIS 2: la nuova frontiera dell’internet satellitare europeo

Internet ovunque, anche dove la fibra non arriva. È questa la promessa di IRIS2, il progetto europeo che punta a rivoluzionare l’internet da satellite con una rete di satelliti europei pensata per offrire connessioni veloci, stabili e sicure anche nelle aree più isolate.Non si tratta solo di innovazione tecnologica: IRIS 2 rappresenta un passo concreto […]

Leggi l'articolo

29 Agosto 2025

Placet gas termina: quale offerta scegliere ora?

Dal 31 dicembre 2025 termina ufficialmente l’offerta PLACET gas per i clienti domestici non vulnerabili. Se ti trovi in questo tipo di contratto e non sai cosa fare, sei nel posto giusto. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e aggiornato cosa succede dopo la scadenza e come scegliere l’offerta gas migliore grazie a […]

Leggi l'articolo

22 Agosto 2025

Bonus fotovoltaico 2025: guida a come risparmiare

Il 2025 è un anno chiave per chi vuole investire in energia rinnovabile. I costi dell’elettricità restano incerti, i bonus statali per la transizione ecologica resistono e le bollette continuano a pesare sul bilancio familiare. Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, questo è il momento giusto per agire. In questa guida ti spieghiamo […]

Leggi l'articolo

8 Agosto 2025

Come cambiare gestore luce in sole 24 ore

Cambiare gestore luce in sole 24 ore oggi può sembrare un’utopia, ma presto sarà realtà. Grazie alle ultime decisioni dell’ARERA, il processo di cambio fornitore energia elettrica diventerà finalmente più veloce e accessibile. Qui ti spieghiamo al dettaglio come funziona oggi, cosa cambierà con la nuova normativa e cosa puoi fare già ora per velocizzare […]

Leggi l'articolo

1 Agosto 2025

Voltura bollette con cambio operatore: le novità previste nel 2026

Il 2026 porterà importanti novità nel mondo delle forniture energetiche, in particolare nel settore gas. Sebbene la voltura e il cambio operatore siano già oggi possibili per la luce, il prossimo anno segnerà un deciso passo avanti per il gas, grazie all’introduzione di una procedura unificata che semplificherà la gestione di queste operazioni. In questo […]

Leggi l'articolo

25 Luglio 2025

Bonus Casa 2025: guida aggiornata agli incentivi

Il 2025 ha portato con sé importanti novità sul fronte dei bonus edilizi. Se stai pensando di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o sostituire impianti obsoleti, questo è il momento giusto per agire. I nuovi incentivi offrono ancora opportunità interessanti per recuperare parte delle spese sostenute, ma attenzione: le percentuali stanno cambiando e le condizioni si […]

Leggi l'articolo

18 Luglio 2025

Come ridurre il lag? Guida pratica per lavorare e giocare senza interruzioni

Se sei qui, probabilmente stai cercando una soluzione a uno dei problemi più fastidiosi per chi usa il computer: il lag. Che tu stia giocando online o lavorando da casa, ritardi nei comandi, blocchi improvvisi o scatti nella visualizzazione possono rovinare l’esperienza e farti perdere tempo prezioso. Nei giochi competitivi come nelle riunioni su Zoom, […]

Leggi l'articolo

5 Luglio 2025

Decreto bollette 2025: contributi, regole e novità per luce e gas

Siamo a luglio 2025 e le bollette di luce e gas iniziano a farsi sentire con l’arrivo del caldo estivo. Per fortuna, il decreto bollette 2025 ha introdotto nuove misure per aiutare milioni di famiglie italiane a far fronte ai rincari.Se avessi un ISEE entro certi limiti, potresti ricevere fino a 200 euro di contributo […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Assicurazioni

20 Giugno 2025

Multa per eccesso di velocità nel 2025: quando scatta la prescrizione?

Guidi senza pensieri e poi, all’improvviso, arriva una busta verde: una multa per eccesso di velocità. Magari è passata anche qualche settimana e non ricordi nemmeno dove o quando è successo. La domanda, però, è sempre la stessa: devo davvero pagarla o è scaduta? In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice come funzionano i […]

Leggi l'articolo

14 Marzo 2025

Comparabile premiata come Eccellenza dell’Anno per Innovazione e Leadership nei servizi di comparazione

Milano, 14 marzo 2025 Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: Comparabile.it ha conquistato il prestigioso riconoscimento “Eccellenza dell’Anno / Innovazione & Leadership – Servizi di Comparazione” ai Le Fonti Awards 2025! Uno degli eventi più autorevoli del panorama economico-finanziario italiano. La cerimonia, tenutasi ieri sera nella suggestiva cornice […]

Leggi l'articolo

6 Dicembre 2024

Prescrizione bollo auto: scopri i termini e come verificare la tua situazione

Il bollo auto rappresenta una delle tasse più discusse nel panorama automobilistico italiano, e la sua prescrizione è un tema che interessa molti automobilisti. Ogni anno è necessario pagare la tassa per essere in regola con la circolazione del veicolo e se il pagamento non viene effettuato possono manifestarsi problemi con accertamenti e sanzioni. Se […]

Leggi l'articolo

18 Novembre 2024

Assicurazione monopattino elettrico obbligatoria: guida completa

Stai considerando l’acquisto di un monopattino elettrico o ne possiedi già uno? Con le recenti modifiche normative e l’aumentata attenzione alla sicurezza stradale, è fondamentale conoscere tutti gli aspetti legali e pratici per utilizzare questi mezzi di trasporto in modo sicuro e conforme alla legge. In questa guida completa, ti accompagneremo attraverso tutto ciò che […]

Leggi l'articolo

8 Novembre 2024

Incentivi auto 2025: quali sono le novità all’orizzonte

Grandi novità in arrivo per chi vuole cambiare auto! Il 2025 porta con sé nuovi incentivi statali davvero interessanti. Il governo ha deciso di fare sul serio: ha messo sul piatto ben 750 milioni di euro per aiutarti a passare a un’auto più ecologica, proprio ora che il mercato delle auto green ha bisogno di […]

Leggi l'articolo