02 21 10 09 67
Logo

Guida completa a prestazioni e consumi dei termosifoni in ghisa

6 Settembre 2024 | 7 minuti di lettura

Hai appena acquistato una casa d'epoca e ti ritrovi a dover gestire i termosifoni in ghisa? O forse stai considerando di installare questi classici elementi di riscaldamento nella tua abitazione moderna? In entrambi i casi, comprenderne le prestazioni e i consumi è fondamentale per ottimizzare il comfort e l'efficienza energetica della tua casa.   

E se desideri massimizzare il risparmio, seleziona l'offerta gas più conveniente utilizzando il nostro comparatore di tariffe gas online: in pochi e semplici click ti mostreremo le migliori offerte disponibili sul mercato, secondo le tue esigenze di riscaldamento. 

termosifoni-in-ghisa

Storia e caratteristiche dei termosifoni in ghisa

I termosifoni in ghisa hanno una lunga e ricca storia nel campo del riscaldamento domestico. Introdotti nel XIX secolo, questi dispositivi hanno rapidamente guadagnato popolarità grazie alla loro efficacia e durata 

La ghisa, una lega di ferro e carbonio, conferisce a questi radiatori proprietà uniche che li rendono ancora oggi una scelta apprezzata in molte abitazioni. 

Le caratteristiche principali includono: 

  1. Elevata massa termica: la ghisa ha una notevole capacità di accumulare calore, rilasciandolo gradualmente nell'ambiente anche dopo lo spegnimento della caldaia. 
  1. Resistenza e durabilità: questi radiatori possono durare decenni, resistendo alla corrosione e mantenendo le loro prestazioni nel tempo. 

Vantaggi e svantaggi dei caloriferi in ghisa

Come ogni sistema di riscaldamento, anch’essi presentano sia vantaggi che svantaggi.  

Tra i principali benefici troviamo la capacità di mantenere una temperatura costante per lungo tempo, l'assenza di rumore durante il funzionamento e la possibilità di essere utilizzati con sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.   

D'altra parte, il peso elevato e i tempi di riscaldamento più lunghi rispetto ad altri materiali possono rappresentare degli svantaggi in determinate situazioni.  

È importante considerare attentamente questi fattori quando si valuta l'installazione o la sostituzione dei radiatori. La scelta tra caloriferi in ghisa o alluminio, ad esempio, dipenderà dalle specifiche esigenze dell'abitazione e dalle preferenze personali in termini di comfort e gestione del riscaldamento. 

Prestazioni termiche dei radiatori in ghisa

Le prestazioni termiche dei termosifoni in ghisa sono uno degli aspetti più apprezzati di questi dispositivi. La loro capacità di riscaldare efficacemente gli ambienti è dovuta a diverse caratteristiche tecniche.  

Innanzitutto, la ghisa ha un'eccellente conducibilità termica, che permette una distribuzione uniforme del calore su tutta la superficie del radiatore. Questo si traduce in un riscaldamento più omogeneo dell'ambiente circostante. Inoltre, la grande massa di questi termosifoni consente loro di accumulare una notevole quantità di calore, che viene poi rilasciato gradualmente nell'ambiente. 

Un altro aspetto da considerare è l'inerzia termica. I radiatori in ghisa impiegano più tempo a riscaldarsi rispetto a quelli in altri materiali, ma una volta raggiunta la temperatura desiderata, la mantengono più a lungo. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti per ambienti che richiedono una temperatura costante per periodi prolungati. 

Efficienza energetica e consumi

Quando si parla di efficienza energetica e consumi, i termosifoni in ghisa offrono vantaggi interessanti. Nonostante richiedano più energia iniziale per raggiungere la temperatura desiderata, la loro capacità di mantenere il calore più a lungo può tradursi in un risparmio energetico nel lungo periodo.  

Per ottimizzare l'efficienza energetica dei radiatori in ghisa, è consigliabile: 

  1. Utilizzare valvole termostatiche per regolare la temperatura di ogni singolo radiatore in base alle esigenze specifiche di ogni stanza. 
  1. Effettuare una manutenzione regolare, inclusa la pulizia e lo spurgo dell'aria, per garantire prestazioni ottimali.

È importante notare che l'efficienza complessiva del sistema di riscaldamento dipende non solo dai radiatori, ma anche dalla caldaia e dall'isolamento dell'edificio. Un approccio integrato alla gestione energetica domestica può massimizzare i benefici dei termosifoni in ghisa. Clicca qui per saperne di più. 

Comparazione con altri materiali: ghisa vs alluminio

Nel dibattito tra caloriferi in ghisa o alluminio, è essenziale considerare le differenze in termini di: 

  • Prestazioni 
  • Costi 
  • Adattabilità alle diverse esigenze abitative 

I radiatori in alluminio sono noti per la loro leggerezza e rapidità nel riscaldarsi, caratteristiche che li rendono ideali per ambienti che richiedono un riscaldamento veloce e frequenti variazioni di temperatura. 

D'altra parte, quelli in ghisa eccellono nella stabilità termica e nella capacità di mantenere il calore per lunghi periodi. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti per abitazioni con un'occupazione costante o in zone climatiche con inverni rigidi e prolungati.  

In termini di costi, i radiatori in ghisa tendono ad avere un prezzo iniziale più elevato rispetto a quelli in alluminio, ma la loro longevità può compensare questo investimento nel lungo periodo. Inoltre, la loro robustezza li rende meno soggetti a danni e sostituzioni frequenti. 

Considerazioni estetiche e di design

Oltre alle prestazioni tecniche, l'aspetto estetico gioca un ruolo importante nella scelta dei radiatori.  

I termosifoni in ghisa, con il loro design classico e la possibilità di finiture decorative, possono diventare veri e propri elementi d'arredo, particolarmente apprezzati in abitazioni d'epoca o in stili che privilegiano un'estetica vintage. 

Molti appassionati di design d'interni apprezzano la loro versatilità: questi radiatori possono essere personalizzati con vernici e finiture per adattarsi a diversi stili d'arredo. Questa flessibilità estetica, unita alle prestazioni termiche, rende li rende dunque una scelta interessante per chi cerca un equilibrio tra funzionalità e design. 

scheda-tecnica-radiatori-in-ghisa

Installazione e manutenzione

L'installazione richiede una pianificazione attenta a causa del loro peso significativo. È fondamentale assicurarsi che le pareti e i supporti siano adeguati a sostenere il carico.  

In molti casi, potrebbe essere necessario l'intervento di professionisti specializzati per garantire un'installazione sicura ed efficiente.  

Per quanto riguarda la manutenzione, i radiatori in ghisa sono noti per la loro robustezza e richiedono relativamente poche cure. Tuttavia, alcune pratiche regolari possono prolungarne la vita utile e mantenere le prestazioni ottimali: 

  • Pulizia periodica: rimuovere la polvere e lo sporco accumulati sulle superfici del radiatore per garantire un'efficace dissipazione del calore. 
  • Spurgo dell'aria: eliminare l'aria intrappolata nei radiatori, che può ridurre l'efficienza del riscaldamento. 
  • Controllo delle valvole: verificare regolarmente il corretto funzionamento delle valvole termostatiche e di regolazione.

Una manutenzione adeguata non solo migliora le prestazioni, ma può anche contribuire a ridurre i consumi energetici, massimizzando l'efficienza del sistema di riscaldamento. 

Scheda tecnica

Per comprendere appieno le caratteristiche di questi termosifoni, è utile esaminare una scheda tecnica tipica. Ecco alcuni dei parametri chiave che si possono trovare in una scheda tecnica dei radiatori in ghisa: 

  • Potenza termica: espressa in Watt, indica la quantità di calore che il radiatore può emettere. 
  • Dimensioni: altezza, larghezza e profondità del radiatore. 
  • Peso: il peso del radiatore vuoto e pieno d'acqua. 
  • Capacità d'acqua: il volume d'acqua che il radiatore può contenere. 
  • Pressione massima di esercizio: la pressione massima a cui il radiatore può operare in sicurezza. 
  • Temperatura massima di esercizio: la temperatura massima dell'acqua che può circolare nel radiatore.

Questi dati tecnici sono essenziali per dimensionare correttamente l'impianto di riscaldamento e garantire che i termosifoni in ghisa siano adeguati alle esigenze specifiche dell'abitazione. 

Innovazioni e futuro dei termosifoni in ghisa

Nonostante la loro lunga storia, i termosifoni in ghisa continuano ad evolversi per adattarsi alle esigenze moderne di efficienza energetica e design. Le innovazioni recenti includono:  

  • Trattamenti superficiali avanzati per migliorare l'emissione di calore. 
  • Design modulari che consentono una maggiore flessibilità nell'installazione. 
  • Integrazione con sistemi di riscaldamento a bassa temperatura, come le pompe di calore.

Queste innovazioni stanno rendendo questi radiatori sempre più compatibili con le moderne tecnologie di riscaldamento, mantenendo al contempo i loro vantaggi tradizionali in termini di robustezza e capacità termica. 

caloriferi-ghisa-o-alluminio

Ottimizza i costi: scegli l'offerta gas ideale

Il mondo del riscaldamento domestico è in continua evoluzione, e restare informati è la chiave per fare scelte consapevoli ed efficienti per la tua casa.  

Dopo aver compreso le caratteristiche e l'efficienza dei termosifoni in ghisa, è dunque fondamentale considerare anche l'aspetto economico del loro utilizzo.   

La scelta del fornitore di gas giusto può fare una differenza significativa nelle tue bollette, permettendoti di godere appieno dei benefici di questi classici radiatori senza preoccuparti eccessivamente dei costi.  

Per questo motivo, ti consigliamo di utilizzare un comparatore di tariffe gas affidabile come Comparabile.it che ti permette di confrontare facilmente le diverse offerte presenti sul mercato, tenendo conto del tuo consumo specifico e delle caratteristiche del tuo impianto di riscaldamento.   

In pochi clic, potrai visualizzare le opzioni più convenienti e scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze. 

Ricorda che l'efficienza energetica non dipende solo dalla qualità dei tuoi termosifoni, ma anche dalla convenienza della tua fornitura di gas. Unendo la robustezza e l'affidabilità dei radiatori in ghisa con un’offerta gas vantaggiosa, potrai creare un sistema di riscaldamento che ti garantirà comfort ottimale e risparmio nel lungo periodo. 

Ultime News di Comparabile

8 Settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025: date, requisiti e consigli per tagliare subito la bolletta

Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pensata per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi apparecchi con modelli nuovi e a basso consumo, ottenendo uno sconto immediato fino a 200 euro in fattura, in base alla fascia ISEE e al tipo di prodotto rottamato. Un’occasione concreta per rinnovare la casa con soluzioni più moderne, […]

Leggi l'articolo

1 Settembre 2025

IRIS 2: la nuova frontiera dell’internet satellitare europeo

Internet ovunque, anche dove la fibra non arriva. È questa la promessa di IRIS2, il progetto europeo che punta a rivoluzionare l’internet da satellite con una rete di satelliti europei pensata per offrire connessioni veloci, stabili e sicure anche nelle aree più isolate.Non si tratta solo di innovazione tecnologica: IRIS 2 rappresenta un passo concreto […]

Leggi l'articolo

29 Agosto 2025

Placet gas termina: quale offerta scegliere ora?

Dal 31 dicembre 2025 termina ufficialmente l’offerta PLACET gas per i clienti domestici non vulnerabili. Se ti trovi in questo tipo di contratto e non sai cosa fare, sei nel posto giusto. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e aggiornato cosa succede dopo la scadenza e come scegliere l’offerta gas migliore grazie a […]

Leggi l'articolo

22 Agosto 2025

Bonus fotovoltaico 2025: guida a come risparmiare

Il 2025 è un anno chiave per chi vuole investire in energia rinnovabile. I costi dell’elettricità restano incerti, i bonus statali per la transizione ecologica resistono e le bollette continuano a pesare sul bilancio familiare. Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, questo è il momento giusto per agire. In questa guida ti spieghiamo […]

Leggi l'articolo

8 Agosto 2025

Come cambiare gestore luce in sole 24 ore

Cambiare gestore luce in sole 24 ore oggi può sembrare un’utopia, ma presto sarà realtà. Grazie alle ultime decisioni dell’ARERA, il processo di cambio fornitore energia elettrica diventerà finalmente più veloce e accessibile. Qui ti spieghiamo al dettaglio come funziona oggi, cosa cambierà con la nuova normativa e cosa puoi fare già ora per velocizzare […]

Leggi l'articolo

1 Agosto 2025

Voltura bollette con cambio operatore: le novità previste nel 2026

Il 2026 porterà importanti novità nel mondo delle forniture energetiche, in particolare nel settore gas. Sebbene la voltura e il cambio operatore siano già oggi possibili per la luce, il prossimo anno segnerà un deciso passo avanti per il gas, grazie all’introduzione di una procedura unificata che semplificherà la gestione di queste operazioni. In questo […]

Leggi l'articolo

25 Luglio 2025

Bonus Casa 2025: guida aggiornata agli incentivi

Il 2025 ha portato con sé importanti novità sul fronte dei bonus edilizi. Se stai pensando di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o sostituire impianti obsoleti, questo è il momento giusto per agire. I nuovi incentivi offrono ancora opportunità interessanti per recuperare parte delle spese sostenute, ma attenzione: le percentuali stanno cambiando e le condizioni si […]

Leggi l'articolo

18 Luglio 2025

Come ridurre il lag? Guida pratica per lavorare e giocare senza interruzioni

Se sei qui, probabilmente stai cercando una soluzione a uno dei problemi più fastidiosi per chi usa il computer: il lag. Che tu stia giocando online o lavorando da casa, ritardi nei comandi, blocchi improvvisi o scatti nella visualizzazione possono rovinare l’esperienza e farti perdere tempo prezioso. Nei giochi competitivi come nelle riunioni su Zoom, […]

Leggi l'articolo

5 Luglio 2025

Decreto bollette 2025: contributi, regole e novità per luce e gas

Siamo a luglio 2025 e le bollette di luce e gas iniziano a farsi sentire con l’arrivo del caldo estivo. Per fortuna, il decreto bollette 2025 ha introdotto nuove misure per aiutare milioni di famiglie italiane a far fronte ai rincari.Se avessi un ISEE entro certi limiti, potresti ricevere fino a 200 euro di contributo […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Luce e Gas

20 Giugno 2025

Scontrino dell’Energia: arrivano le nuove bollette luce e gas 2025

Il 2025 segna un cambiamento storico nel mondo delle bollette luce e gas. A partire dal 1° luglio, le vecchie bollette verranno sostituite dallo “scontrino dell’energia”, un nuovo formato voluto da ARERA per rendere finalmente più chiaro e trasparente quello che stai pagando ogni mese. La riforma è stata presentata ufficialmente da Stefano Besseghini, presidente […]

Leggi l'articolo

13 Giugno 2025

Come accedere al Servizio di Tutela della Vulnerabilità nel 2025

Dal 2024 il mercato dell’energia in Italia sta cambiando radicalmente. Il passaggio definitivo al mercato libero ha reso necessario un sistema che garantisca continuità e protezione per chi si trova in situazioni di fragilità. Ed è proprio qui che entra in gioco il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, pensato per chi, per ragioni economiche, sanitarie […]

Leggi l'articolo

19 Maggio 2025

Come accedere al bonus ristrutturazione 2025 e risparmiare in bolletta

Se stai pensando di sistemare o migliorare la tua casa, il bonus ristrutturazione 2025 è un’opportunità concreta per tagliare i costi e ottenere vantaggi fiscali. In questa guida ti mostriamo in modo semplice come funziona, chi può richiederlo e quali interventi sono ammessi. Inoltre, ti sveliamo come risparmiare ancora di più con un confronto accurato […]

Leggi l'articolo

12 Maggio 2025

Quando rivolgersi al servizio conciliazione ARERA

Negli ultimi anni, i consumatori hanno acquisito una maggiore consapevolezza dei propri diritti nei confronti dei fornitori di energia elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Tuttavia, non sempre tutto fila liscio. Quando sorgono controversie e i reclami non trovano una soluzione soddisfacente, interviene il servizio conciliazione ARERA, uno strumento gratuito ed efficace per tutelare gli interessi […]

Leggi l'articolo

18 Aprile 2025

Servizio a Tutele Graduali 2025: chi può accedervi e quando conviene davvero

La transizione verso la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas in Italia ha introdotto importanti novità per i consumatori. Tra queste, un ruolo centrale è rivestito dal Servizio a Tutele Graduali (STG) e dalle disposizioni specifiche pensate per i clienti vulnerabili. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha […]

Leggi l'articolo

10 Aprile 2025

Come confrontare le tariffe luce, gas e Internet? Semplice con la nuova funzione di Comparabile

Hai l’impressione che la tua bolletta continui a salire anche se i tuoi consumi sono sempre gli stessi? O magari stai traslocando e vuoi partire con il piede giusto scegliendo l’offerta più conveniente per luce, gas e internet? In entrambi i casi, c’è una buona notizia: risparmiare ogni mese è possibile, se confronti le tariffe […]

Leggi l'articolo

4 Aprile 2025

Ecobonus 2025: requisiti e vantaggi per risparmiare

Se stessi pensando di migliorare l’efficienza energetica della tua casa, l’Ecobonus 2025 potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Questo bonus per risparmio energetico permette di ottenere detrazioni fiscali sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, contribuendo a ridurre i consumi e, di conseguenza, il costo della bolletta luce e gas. È un’opportunità imperdibile per […]

Leggi l'articolo

24 Marzo 2025

Aumenti energia elettrica 2025: quanto aumenterà la luce?

Gli aumenti dei costi energetici stanno mettendo a dura prova le finanze domestiche. Le bollette dell’elettricità continuano a salire e, in linea con le previsioni relative all’incremento dei prezzi del gas (scopri qui i rincari previsti), anche i costi dell’energia elettrica sono destinati ad aumentare ulteriormente nei prossimi mesi. Fortunatamente puoi mitigarne l’impatto sulle bollette […]

Leggi l'articolo

14 Marzo 2025

Comparabile premiata come Eccellenza dell’Anno per Innovazione e Leadership nei servizi di comparazione

Milano, 14 marzo 2025 Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: Comparabile.it ha conquistato il prestigioso riconoscimento “Eccellenza dell’Anno / Innovazione & Leadership – Servizi di Comparazione” ai Le Fonti Awards 2025! Uno degli eventi più autorevoli del panorama economico-finanziario italiano. La cerimonia, tenutasi ieri sera nella suggestiva cornice […]

Leggi l'articolo