02 21 10 09 67
Logo

Danno preesistente

25 Settembre 2024 | 2 minuti di lettura

Il termine “danno preesistente” nel settore assicurativo si riferisce a una condizione o lesione che esisteva prima della stipula di una polizza assicurativa o prima del verificarsi di un evento assicurato. Questo concetto è cruciale per le compagnie di assicurazione, poiché influisce sulla valutazione del rischio e sulla determinazione delle coperture e dei premi.

Quando un individuo o un’azienda richiede una polizza assicurativa, è tenuto a fornire informazioni accurate e complete sullo stato attuale delle proprietà o delle condizioni di salute. La presenza di danni preesistenti può influenzare significativamente la decisione dell’assicuratore di accettare o rifiutare la copertura, nonché il calcolo del premio assicurativo. Ad esempio, se un edificio presenta già crepe strutturali prima della stipula di una polizza contro i danni da terremoto, queste crepe rappresentano un danno preesistente che l’assicuratore potrebbe escludere dalla copertura.

La gestione dei danni preesistenti è complessa e richiede una valutazione accurata. Gli assicuratori spesso richiedono ispezioni, documentazione medica o perizie tecniche per determinare l’entità e la natura di tali danni. Questo processo è essenziale per evitare frodi assicurative e per garantire che le polizze siano equamente strutturate. Ad esempio, nel caso di un’assicurazione sanitaria, una condizione medica preesistente potrebbe non essere coperta immediatamente o potrebbe essere soggetta a un periodo di attesa prima che la copertura entri in vigore.

Inoltre, la trasparenza e la comunicazione tra l’assicurato e l’assicuratore sono fondamentali. La mancata dichiarazione di un danno preesistente può portare alla nullità della polizza o al rifiuto di un risarcimento in caso di sinistro. Pertanto, è nell’interesse di entrambe le parti garantire che tutte le informazioni rilevanti siano condivise e documentate accuratamente.

Il concetto di danno preesistente sottolinea l’importanza di una valutazione iniziale accurata e di una comunicazione chiara tra assicurato e assicuratore, elementi essenziali per una gestione efficace e trasparente delle polizze assicurative.

Ultime News di Comparabile

8 Settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025: date, requisiti e consigli per tagliare subito la bolletta

Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pensata per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi apparecchi con modelli nuovi e a basso consumo, ottenendo uno sconto immediato fino a 200 euro in fattura, in base alla fascia ISEE e al tipo di prodotto rottamato. Un’occasione concreta per rinnovare la casa con soluzioni più moderne, […]

Leggi l'articolo

1 Settembre 2025

IRIS 2: la nuova frontiera dell’internet satellitare europeo

Internet ovunque, anche dove la fibra non arriva. È questa la promessa di IRIS2, il progetto europeo che punta a rivoluzionare l’internet da satellite con una rete di satelliti europei pensata per offrire connessioni veloci, stabili e sicure anche nelle aree più isolate.Non si tratta solo di innovazione tecnologica: IRIS 2 rappresenta un passo concreto […]

Leggi l'articolo

29 Agosto 2025

Placet gas termina: quale offerta scegliere ora?

Dal 31 dicembre 2025 termina ufficialmente l’offerta PLACET gas per i clienti domestici non vulnerabili. Se ti trovi in questo tipo di contratto e non sai cosa fare, sei nel posto giusto. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e aggiornato cosa succede dopo la scadenza e come scegliere l’offerta gas migliore grazie a […]

Leggi l'articolo

22 Agosto 2025

Bonus fotovoltaico 2025: guida a come risparmiare

Il 2025 è un anno chiave per chi vuole investire in energia rinnovabile. I costi dell’elettricità restano incerti, i bonus statali per la transizione ecologica resistono e le bollette continuano a pesare sul bilancio familiare. Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, questo è il momento giusto per agire. In questa guida ti spieghiamo […]

Leggi l'articolo

8 Agosto 2025

Come cambiare gestore luce in sole 24 ore

Cambiare gestore luce in sole 24 ore oggi può sembrare un’utopia, ma presto sarà realtà. Grazie alle ultime decisioni dell’ARERA, il processo di cambio fornitore energia elettrica diventerà finalmente più veloce e accessibile. Qui ti spieghiamo al dettaglio come funziona oggi, cosa cambierà con la nuova normativa e cosa puoi fare già ora per velocizzare […]

Leggi l'articolo

1 Agosto 2025

Voltura bollette con cambio operatore: le novità previste nel 2026

Il 2026 porterà importanti novità nel mondo delle forniture energetiche, in particolare nel settore gas. Sebbene la voltura e il cambio operatore siano già oggi possibili per la luce, il prossimo anno segnerà un deciso passo avanti per il gas, grazie all’introduzione di una procedura unificata che semplificherà la gestione di queste operazioni. In questo […]

Leggi l'articolo

25 Luglio 2025

Bonus Casa 2025: guida aggiornata agli incentivi

Il 2025 ha portato con sé importanti novità sul fronte dei bonus edilizi. Se stai pensando di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o sostituire impianti obsoleti, questo è il momento giusto per agire. I nuovi incentivi offrono ancora opportunità interessanti per recuperare parte delle spese sostenute, ma attenzione: le percentuali stanno cambiando e le condizioni si […]

Leggi l'articolo

18 Luglio 2025

Come ridurre il lag? Guida pratica per lavorare e giocare senza interruzioni

Se sei qui, probabilmente stai cercando una soluzione a uno dei problemi più fastidiosi per chi usa il computer: il lag. Che tu stia giocando online o lavorando da casa, ritardi nei comandi, blocchi improvvisi o scatti nella visualizzazione possono rovinare l’esperienza e farti perdere tempo prezioso. Nei giochi competitivi come nelle riunioni su Zoom, […]

Leggi l'articolo

5 Luglio 2025

Decreto bollette 2025: contributi, regole e novità per luce e gas

Siamo a luglio 2025 e le bollette di luce e gas iniziano a farsi sentire con l’arrivo del caldo estivo. Per fortuna, il decreto bollette 2025 ha introdotto nuove misure per aiutare milioni di famiglie italiane a far fronte ai rincari.Se avessi un ISEE entro certi limiti, potresti ricevere fino a 200 euro di contributo […]

Leggi l'articolo