02 21 10 09 67
Logo

Cos’è e a quanto ammonta il deposito cauzionale del gas

18 Agosto 2024 | 8 minuti di lettura

Hai appena ricevuto la tua prima bolletta del gas e ti sei imbattuto in una voce chiamata "deposito cauzionale"? Non preoccuparti, sei nel posto giusto per comprendere appieno cos'è il deposito cauzionale nella bolletta del gas e come funziona.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio questo aspetto importante della fornitura di gas, rispondendo alle domande più comuni e fornendo tutte le informazioni necessarie per navigare con sicurezza nel mondo delle utenze domestiche.

Comprendere il deposito cauzionale ti aiuterà anche a fare una scelta più consapevole e oculata quando cercherai un'offerta gas conveniente, permettendoti di valutare non solo le tariffe, ma anche le condizioni contrattuali nel loro complesso.

deposito-cauzionale-gas

Deposito cauzionale gas: cos’è?

Il deposito cauzionale del gas è una somma di denaro che il fornitore di gas richiede al cliente come garanzia per il pagamento delle bollette future.

Funziona come una sorta di "cauzione" che il cliente versa all'inizio del contratto di fornitura.

Questa pratica è comune nel settore delle utenze e serve a proteggere il fornitore da eventuali mancati pagamenti.

L'importo viene solitamente addebitato nella prima o nelle prime bollette del gas dopo l'attivazione del servizio.

È importante notare che non si tratta di un costo aggiuntivo permanente, ma di una somma che viene trattenuta temporaneamente e che, in linea di principio, dovrebbe essere restituita al termine del contratto di fornitura.

Perché esiste il deposito cauzionale

Questo deposito serve principalmente a due scopi:

  1. Tutelare il fornitore: in caso di mancato pagamento delle bollette da parte del cliente, il fornitore può utilizzare il deposito cauzionale per coprire, almeno in parte, il debito accumulato.
  2. Incentivare la puntualità nei pagamenti: sapendo che una somma è stata versata come garanzia, i clienti sono più propensi a pagare regolarmente le bollette per evitare di perdere il deposito.

A quanto ammonta l’importa da versare

L'importo del deposito cauzionale del gas non è fisso, ma varia in base a diversi fattori.

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) stabilisce dei limiti massimi per l'addebito del deposito cauzionale, che dipendono principalmente da:

  1. Consumo annuo: più alto è il consumo stimato, maggiore sarà l'importo del deposito cauzionale.
  2. Modalità di pagamento: i clienti che scelgono la domiciliazione bancaria o postale delle bollette generalmente beneficiano di condizioni più favorevoli.
  3. Tipo di utenza: le utenze domestiche hanno solitamente depositi cauzionali inferiori rispetto a quelle commerciali o industriali.
  4. Regolarità nei pagamenti: alcuni fornitori possono ridurre o eliminare il deposito cauzionale per i clienti che dimostrano puntualità nei pagamenti nel corso del tempo.

Esempi di importi

Per dare un'idea concreta, ecco alcuni esempi indicativi degli importi del deposito cauzionale gas per utenze domestiche:

  • Per consumi fino a 500 Smc/anno: circa 25-30 euro
  • Per consumi tra 500 e 1.500 Smc/anno: circa 75-90 euro
  • Per consumi tra 1.500 e 2.500 Smc/anno: circa 100-150 euro
  • Per consumi tra 2.500 e 5.000 Smc/anno: circa 150-300 euro

È importante sottolineare che questi sono solo esempi e gli importi effettivi possono variare da fornitore a fornitore e in base alle specifiche condizioni contrattuali.

cos-è-il-deposito-cauzionale-nella-bolletta-del-gas

Quando e come viene addebitato il deposito cauzionale del gas

L'addebito avviene generalmente all'inizio del rapporto contrattuale con il fornitore. Ci sono due modalità principali di addebito:

  1. Addebito unico: l'intero importo viene addebitato nella prima bolletta dopo l'attivazione del servizio.
  2. Addebito rateizzato: in alcuni casi, soprattutto per importi più elevati, il fornitore può concedere la possibilità di pagare il deposito cauzionale in più rate, distribuite su diverse bollette.

Una domanda comune è: "Quante volte si paga il deposito cauzionale del gas?". La risposta è che, in condizioni normali, si paga come appena detto una sola volta all'inizio del contratto.
Tuttavia, ci sono alcune eccezioni:

  1. Cambio fornitore: se si cambia fornitore di gas, potrebbe essere necessario versare un nuovo deposito cauzionale al nuovo gestore, mentre si attende la restituzione di quello versato al precedente fornitore.
  2. Modifiche contrattuali: in caso di significativi cambiamenti nel contratto o nei consumi, il fornitore potrebbe richiedere un adeguamento del deposito cauzionale.
  3. Utilizzo del deposito: se il fornitore utilizzasse il deposito cauzionale per coprire eventuali mancati pagamenti, potrebbe richiedere al cliente di ricostituirlo.

La restituzione della somma versata

Una delle domande più frequenti riguarda la restituzione del deposito cauzionale del gas. Quando avviene?

Le circostanze generali sono due:

  1. Alla chiusura del contratto: quando si decide di chiudere il contratto di fornitura del gas, il fornitore è tenuto a restituire il deposito cauzionale, a meno che non ci siano fatture non pagate.
  2. In caso di domiciliazione bancaria: se si attiva la domiciliazione bancaria o postale delle bollette, molti fornitori restituiscono il deposito cauzionale, in quanto la domiciliazione stessa funge da garanzia di pagamento.

Tempistiche per la restituzione

La normativa prevede che la restituzione del deposito cauzionale avvenga entro 30 giorni dalla cessazione del contratto o dall'attivazione della domiciliazione bancaria. Tuttavia, è importante verificare le condizioni specifiche del proprio contratto, in quanto alcuni fornitori potrebbero prevedere tempistiche diverse.

Modalità di restituzione

La restituzione del deposito cauzionale può avvenire in diversi modi:

  1. Accredito in bolletta: l'importo viene scalato dall'ultima bolletta o dalle bollette successive alla richiesta di restituzione.
  2. Bonifico bancario: il fornitore può effettuare un bonifico sul conto corrente del cliente.
  3. Assegno: in alcuni casi, la restituzione può avvenire tramite l'invio di un assegno all'indirizzo del cliente.
deposito-cauzionale-gas-restituzione

Consigli utili sul deposito cauzionale del gas

Per gestire al meglio il deposito cauzionale del gas, ecco alcuni consigli utili:

  1. Verifica sempre l'importo: controlla che l'addebito del deposito cauzionale nella bolletta del gas corrisponda a quanto previsto dal contratto.
  2. Considera la domiciliazione: se possibile, opta per la domiciliazione bancaria delle bollette. Questo potrebbe esentarti dal pagamento del deposito cauzionale o permetterti di ottenerne la restituzione.
  3. Mantieni i pagamenti regolari: pagando puntualmente le bollette, eviterai che il fornitore utilizzi il deposito cauzionale per coprire eventuali insoluti.
  4. Conserva la documentazione: tieni traccia di tutti i documenti relativi al deposito cauzionale, incluse le bollette in cui è stato addebitato.
  5. Informa il fornitore dei cambiamenti: se attivi la domiciliazione bancaria dopo aver già versato il deposito cauzionale, informa il fornitore per richiederne la restituzione.

Come scegliere l'offerta gas più conveniente

Comprendere il deposito cauzionale è solo uno degli aspetti da considerare quando si sceglie un'offerta gas. Ecco alcune linee guida per aiutarti a fare una scelta oculata.

Analizza il tuo consumo

Prima di tutto, esamina il tuo storico dei consumi. Se non hai dati precedenti, considera il numero di persone in casa, la grandezza dell'abitazione e l'utilizzo che fai del gas (cottura, riscaldamento, acqua calda).

Potrebbe esserti utile leggere la nostra guida al calcolo della classe energetica del tuo immobile: clicca qui per saperne di più. Questo ti aiuterà a capire meglio i consumi e quale tipo di tariffa potrebbe essere più vantaggiosa per te.

Confronta le tariffe

Esistono due principali tipi di tariffe:

  • Tariffe fisse: il prezzo del gas rimane costante per un periodo determinato.
  • Tariffe variabili: il prezzo segue l'andamento del mercato.

La scelta dipende dalla tua propensione al rischio e dalle tue previsioni sull'andamento del mercato energetico.

addebito-deposito-cauzionale-gas

Valuta i servizi aggiuntivi

Alcuni fornitori offrono servizi extra come assistenza tecnica, app per il monitoraggio dei consumi o programmi di fidelizzazione.

Valuta se questi servizi possono essere utili per te e quanto incidono sul costo complessivo.

Considera le condizioni contrattuali

Oltre al deposito cauzionale, presta attenzione ad altri aspetti del contratto come:

  • Durata del vincolo contrattuale
  • Eventuali penali per recesso anticipato
  • Modalità di pagamento e fatturazione

Verifica la reputazione del fornitore

Cerca recensioni e opinioni di altri clienti sul fornitore che stai considerando.

Un buon servizio clienti e una gestione efficiente delle pratiche possono fare la differenza nel lungo periodo.

Approfitta delle offerte di benvenuto

Molti fornitori offrono sconti o condizioni vantaggiose per i nuovi clienti. Queste offerte possono essere interessanti, ma assicurati di capire cosa succede dopo il periodo promozionale.

Utilizza comparatori online

Per semplificare la ricerca dell'offerta gas più vantaggiosa, ti consigliamo di utilizzare comparatori online affidabili come Comparabile.it.

Qui non solo avrai una panoramica chiara e dettagliata delle tariffe disponibili, ma potrai comprendere tutti gli aspetti delle diverse offerte, selezionate accuratamente secondo i tuoi consumi e le tue esigenze.

Con gli strumenti giusti e le informazioni corrette, troverai sicuramente l'offerta gas più conveniente, che ti permetterà di ottenere un significativo risparmio in bolletta.

Come gestire al meglio la propria fornitura del gas

In conclusione, il deposito cauzionale del gas è un aspetto importante del contratto di fornitura. Comprenderne il funzionamento, l'importo e le modalità di restituzione è fondamentale per gestire al meglio le proprie utenze domestiche.

Ricorda che le condizioni specifiche possono variare da fornitore a fornitore; quindi, è sempre consigliabile leggere attentamente il contratto e, in caso di dubbi, contattare direttamente il servizio clienti del proprio gestore.

Con queste informazioni e i consigli appena mostrati, potrai facilmente trovare l’offerta gas più vantaggiosa ed affrontare con maggiore consapevolezza e tranquillità la gestione della tua fornitura.

Ultime News di Comparabile

24 Ottobre 2025

Piano Banda Ultra Larga: entro il 2026 tutti connessi alla fibra

Il conto alla rovescia è iniziato: entro il 2026 l’Italia deve garantire connessioni in fibra ottica fino a 1 Gbps in tutto il Paese.È l’obiettivo del Piano Banda Ultra Larga (BUL), finanziato dai fondi europei del PNRR, e rappresenta la più grande rivoluzione digitale italiana degli ultimi decenni. Tradotto: connessioni più veloci, stabili e diffuse, […]

Leggi l'articolo

17 Ottobre 2025

Bollo auto 2026: tutte le novità in arrivo

Dal 1° gennaio 2026 il bollo auto cambia davvero! Nuove regole, scadenze diverse, addio rate e più potere alle Regioni.Il bollo auto 2026 segna l’inizio di una nuova fase per tutti gli automobilisti italiani: più digitale, più personalizzata, ma anche più rigida per chi non paga. Se ti stai chiedendo “Che novità ci sono per […]

Leggi l'articolo

10 Ottobre 2025

Boom della fibra FTTH: le nuove coperture del 2025

Il 2025 è l’anno in cui la fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) sta entrando davvero in tutte le case. Dopo anni di promesse, cantieri e ritardi, oggi milioni di famiglie e imprese stanno finalmente sperimentando cosa significa avere la vera fibra, quella che arriva fino dentro casa, senza più tratte miste con il […]

Leggi l'articolo

3 Ottobre 2025

Gli incentivi previsti per il 2026 dal Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è destinato a diventare uno degli strumenti più interessanti per chi vuole migliorare l’efficienza energetica della propria casa o della propria azienda a partire dal 2026. Rispetto alle classiche detrazioni fiscali, qui parliamo di un contributo a fondo perduto, cioè un rimborso diretto sul conto corrente in tempi piuttosto rapidi. La […]

Leggi l'articolo

22 Settembre 2025

10 semplici trucchi per risparmiare energia in casa

Risparmiare energia in casa non è solo un modo per abbassare la bolletta, ma anche un gesto concreto per ridurre il nostro impatto ambientale. Ogni giorno utilizziamo elettrodomestici, luci e dispositivi elettronici che consumano elettricità spesso senza che ce ne accorgiamo. Con alcune semplici abitudini e scelte più consapevoli è possibile risparmiare elettricità senza rinunciare […]

Leggi l'articolo

15 Settembre 2025

Guida completa per capire cos’è e come usare al meglio l’attestato di rischio

Quando si parla di assicurazione auto o moto, c’è un documento che spesso viene citato ma che molti non conoscono davvero: l’attestato di rischio. Si tratta di uno degli elementi più determinanti per stabilire quanto pagherai la tua polizza, e conoscerlo bene può fare davvero la differenza quando confronti le varie offerte sulle assicurazioni auto […]

Leggi l'articolo

8 Settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025: date, requisiti e consigli per tagliare subito la bolletta

Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pensata per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi apparecchi con modelli nuovi e a basso consumo, ottenendo uno sconto immediato fino a 200 euro in fattura, in base alla fascia ISEE e al tipo di prodotto rottamato. Un’occasione concreta per rinnovare la casa con soluzioni più moderne, […]

Leggi l'articolo

1 Settembre 2025

IRIS 2: la nuova frontiera dell’internet satellitare europeo

Internet ovunque, anche dove la fibra non arriva. È questa la promessa di IRIS2, il progetto europeo che punta a rivoluzionare l’internet da satellite con una rete di satelliti europei pensata per offrire connessioni veloci, stabili e sicure anche nelle aree più isolate.Non si tratta solo di innovazione tecnologica: IRIS 2 rappresenta un passo concreto […]

Leggi l'articolo

29 Agosto 2025

Placet gas termina: quale offerta scegliere ora?

Dal 31 dicembre 2025 termina ufficialmente l’offerta PLACET gas per i clienti domestici non vulnerabili. Se ti trovi in questo tipo di contratto e non sai cosa fare, sei nel posto giusto. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e aggiornato cosa succede dopo la scadenza e come scegliere l’offerta gas migliore grazie a […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Luce e Gas

22 Agosto 2025

Bonus fotovoltaico 2025: guida a come risparmiare

Il 2025 è un anno chiave per chi vuole investire in energia rinnovabile. I costi dell’elettricità restano incerti, i bonus statali per la transizione ecologica resistono e le bollette continuano a pesare sul bilancio familiare. Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, questo è il momento giusto per agire. In questa guida ti spieghiamo […]

Leggi l'articolo

8 Agosto 2025

Come cambiare gestore luce in sole 24 ore

Cambiare gestore luce in sole 24 ore oggi può sembrare un’utopia, ma presto sarà realtà. Grazie alle ultime decisioni dell’ARERA, il processo di cambio fornitore energia elettrica diventerà finalmente più veloce e accessibile. Qui ti spieghiamo al dettaglio come funziona oggi, cosa cambierà con la nuova normativa e cosa puoi fare già ora per velocizzare […]

Leggi l'articolo

1 Agosto 2025

Voltura bollette con cambio operatore: le novità previste nel 2026

Il 2026 porterà importanti novità nel mondo delle forniture energetiche, in particolare nel settore gas. Sebbene la voltura e il cambio operatore siano già oggi possibili per la luce, il prossimo anno segnerà un deciso passo avanti per il gas, grazie all’introduzione di una procedura unificata che semplificherà la gestione di queste operazioni. In questo […]

Leggi l'articolo

25 Luglio 2025

Bonus Casa 2025: guida aggiornata agli incentivi

Il 2025 ha portato con sé importanti novità sul fronte dei bonus edilizi. Se stai pensando di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o sostituire impianti obsoleti, questo è il momento giusto per agire. I nuovi incentivi offrono ancora opportunità interessanti per recuperare parte delle spese sostenute, ma attenzione: le percentuali stanno cambiando e le condizioni si […]

Leggi l'articolo

5 Luglio 2025

Decreto bollette 2025: contributi, regole e novità per luce e gas

Siamo a luglio 2025 e le bollette di luce e gas iniziano a farsi sentire con l’arrivo del caldo estivo. Per fortuna, il decreto bollette 2025 ha introdotto nuove misure per aiutare milioni di famiglie italiane a far fronte ai rincari.Se avessi un ISEE entro certi limiti, potresti ricevere fino a 200 euro di contributo […]

Leggi l'articolo

20 Giugno 2025

Scontrino dell’Energia: arrivano le nuove bollette luce e gas 2025

Il 2025 segna un cambiamento storico nel mondo delle bollette luce e gas. A partire dal 1° luglio, le vecchie bollette verranno sostituite dallo “scontrino dell’energia”, un nuovo formato voluto da ARERA per rendere finalmente più chiaro e trasparente quello che stai pagando ogni mese. La riforma è stata presentata ufficialmente da Stefano Besseghini, presidente […]

Leggi l'articolo

13 Giugno 2025

Come accedere al Servizio di Tutela della Vulnerabilità nel 2025

Dal 2024 il mercato dell’energia in Italia sta cambiando radicalmente. Il passaggio definitivo al mercato libero ha reso necessario un sistema che garantisca continuità e protezione per chi si trova in situazioni di fragilità. Ed è proprio qui che entra in gioco il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, pensato per chi, per ragioni economiche, sanitarie […]

Leggi l'articolo

19 Maggio 2025

Come accedere al bonus ristrutturazione 2025 e risparmiare in bolletta

Se stai pensando di sistemare o migliorare la tua casa, il bonus ristrutturazione 2025 è un’opportunità concreta per tagliare i costi e ottenere vantaggi fiscali. In questa guida ti mostriamo in modo semplice come funziona, chi può richiederlo e quali interventi sono ammessi. Inoltre, ti sveliamo come risparmiare ancora di più con un confronto accurato […]

Leggi l'articolo

12 Maggio 2025

Quando rivolgersi al servizio conciliazione ARERA

Negli ultimi anni, i consumatori hanno acquisito una maggiore consapevolezza dei propri diritti nei confronti dei fornitori di energia elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Tuttavia, non sempre tutto fila liscio. Quando sorgono controversie e i reclami non trovano una soluzione soddisfacente, interviene il servizio conciliazione ARERA, uno strumento gratuito ed efficace per tutelare gli interessi […]

Leggi l'articolo