02 21 10 09 67
Logo

Classificazione energetica di casa: guida al calcolo

24 Maggio 2024 | 6 minuti di lettura

La classificazione energetica di casa rappresenta un parametro essenziale per quantificare l'efficienza energetica del tuo immobile e dirigerti verso una maggiore sostenibilità.

Comprendere la classe energetica della propria abitazione non solo incide sulla gestione dei costi energetici ma si posiziona come decisivo criterio di selezione nel valore di mercato di qualsiasi proprietà immobiliare.

Sulla gestione dei singoli costi energetici, ovviamente, riveste un ruolo fondamentale anche la scelta fornitore adatto: selezionando la soluzione migliore tra le molte offerte luce e gas presenti è possibile risparmiare sensibilmente sul costo annuo.

In questo articolo, ti mostreremo come fare il calcolo della classe energetica del tuo immobile così ma avere una visione più chiara sull'incidenza che ha sui costi e sul valore di mercato.

U02_U-LIGHTFIX4U(MONO)_000768ESFML01XXLF00000WDNNE24U02

Importanza della classificazione energetica degli immobili

Con l'Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento ufficiale con validità decennale prodotto da professionisti certificati, si misura l'efficienza energetica dell'abitazione e si registrano le prestazioni che garantiscono un uso ottimale dell'energia. Questo documento è indispensabile per ogni intervento di miglioramento energetico.

Il calcolo della classe energetica si basa su fattori come:

    • materiali costruttivi

 

    • infissi

 

    • tipologie di impianti

 

La coscienza di possedere una casa con una classe energetica vantaggiosa traduce l'investimento immobiliare in un atto di responsabilità ambientale e in un incremento del benessere domestico, oltre ad una valorizzazione maggiore del patrimonio immobiliare.

classificazione-energetica-casa

Impatto sul fabbisogno energetico e costi di gestione

Il fabbisogno energetico di un edificio e il costo di gestione dell'immobile sono strettamente correlati alla sua classe energetica.

Infatti, immobili con una buona classificazione energetica implicano consumi ridotti, con la conseguente diminuzione delle spese energetiche e un sensibile miglioramento nei costi di gestione complessivi.

In questa prospettiva, affidarsi un gestore serio ed esperto ti permetterà di trovare un'offerta di luce e gas vantaggiosa che aumenterà il tuo risparmio.

Influenza sul valore immobiliare

Il valore immobiliare è sensibilmente influenzato dalla classe energetica di un'abitazione.

Edifici con classi energetiche elevate sono sempre più ricercati e apprezzati nel mercato immobiliare, traducendosi in prezzi di vendita maggiorati.

Il ruolo dell'efficienza energetica e nel comfort abitativo

L'efficienza energetica non è solo un paradigma del risparmio, ma anche un indice di qualità della vita.

Il comfort abitativo, garantito da una classe energetica superiore, si traduce in benefici palpabili per gli occupanti dell'immobile, quali un miglioramento nel clima interno e un'abitabilità ottimale tutto l'anno.

classificazione-energetica-di-un-edificio

Criteri e parametri per la classificazione energetica

La determinazione della classificazione energetica di un'abitazione si avvale di un insieme complesso di criteri che riguardano sia la costruzione che i sistemi impiegati.

Analizzare la tipologia infissi, valutare i materiali costruzione e considerare l'efficienza degli impianti riscaldamento sono passaggi chiave per stabilire il livello di performance energetica di un immobile.

Uno degli aspetti cruciali nella valutazione è rappresentato dalla ponderazione del fabbisogno termico in relazione all'isolamento fornito dal contesto strutturale dell'edificio. Elementi quali la geometria e l'esposizione dell'immobile possono infatti influenzare significativamente l'efficienza termica, con impatti diretti sul consumo energetico espresso in kWh/mq/anno.

Di seguito, una tabella dettagliata illustra l'impatto di questi fattori sulla classificazione energetica.

 

Fattore Impatto sulla Classificazione Energetica
Materiali di costruzione Influenza diretta sull'isolamento termico e sul fabbisogno energetico dell'edificio
Tipologia infissi Contribuisce a definire la capacità isolante e il comfort abitativo interno
Impianto riscaldamento Determina il consumo energetico relativo al riscaldamento degli ambienti
Sistemi di ventilazione Modula l'efficienza nell'aerazione e incide sulla qualità dell'aria interna
Geometria e esposizione immobile Condiziona lo sfruttamento della luce naturale e la dispersione termica

Come fare una stima della classe energetica senza professionisti

In assenza di un tecnico, è possibile effettuare una valutazione energetica autonoma della propria abitazione. Per farlo, è necessario considerare i vari fattori che influenzano il fabbisogno energetico dell'immobile, come sopra indicato.

Raccogliere informazioni sulla geometria e sull'esposizione dell'immobile è il primo passo da fare: queste caratteristiche incidono sull'assorbimento del calore solare e sulla dispersione termica.

Analizzare la tipologia degli impianti di riscaldamento e verificare se sono presenti sistemi di ventilazione meccanica costituisce un ulteriore metodo per avvicinarsi alla stima reale.

Considerare i metri cubi di gas consumati per il riscaldamento e i kWh degli elettrodomestici, rapportandoli alla superficie dell'abitazione, è fondamentale per ottenere un'approssimazione del consumo energetico.
Software di simulazione energetica permettono di inserire tutti i dati raccolti in un programma di calcolo energetico elaborando una stima più precisa.

Sebbene queste azioni non possano sostituire un Attestato di Prestazione Energetica certificato, permettono di ottenere una preliminare indicazione sulla classe energetica dell'abitazione, utile per pianificare interventi di riqualificazione energetica o per una maggiore consapevolezza dei propri consumi.

Strategie per migliorare la classe energetica di un immobile

Per migliorare la classe energetica e conseguire un aumento dell'efficienza energetica di un'abitazione, è possibile adottare diversi interventi di riqualificazione.

Queste azioni mirano a una riduzione del fabbisogno energetico, ottimizzando il bilancio termico. Tra le pratiche maggiormente efficaci e incentivabili, mediante lo strumento dell'Ecobonus, figurano:

    • Isolamento termico: applicazione di un cappotto termico esterno o interno oppure di interventi sulla copertura per ridurre il flusso di calore tra interno ed esterno.

 

    • Sostituzione infissi: installazione di finestre e porte finestre dotate di vetri a basso emissivo e telai con rotture di ponte termico per un'efficace barriera contro le dispersioni.

 

    • Impianti di climatizzazione: selezione di soluzioni tecnologiche avanzate quali pompe di calore, caldaie a condensazione e sistemi di raffreddamento ad alta efficienza.

 

    • Domotica residenziale: integrazione di sistemi intelligenti per il controllo e la regolazione ottimizzata dei consumi energetici domestici.

 

Attraverso questi interventi di riqualificazione, un'abitazione può elevarsi di diverse classi energetiche, con un impatto decisivo sia sui costi in bolletta, sia sul valore immobiliare dell'immobile stesso. E se desideri scoprire ulteriori strategie per ottimizzare il risparmio in bolletta, clicca qui per leggere il nostro articolo dedicato.

classificazione-energetica-immobile

Normative Europee e obiettivi futuri

Le normative europee sull'efficienza energetica sono al centro di un ambizioso piano di rinnovamento e sostenibilità.

La direttiva Case Green si pone come pietra miliare in questo contesto, delineando requisiti stringenti sia per le nuove costruzioni sia per gli aggiornamenti degli edifici esistenti. Nel dettaglio:

    • Nuove costruzioni: è delineata la necessità di costruire edifici a emissioni zero entro il 2028, utilizzando tecnologie all'avanguardia e sostenibili.

 

    • Edifici esistenti: entro il 2030 e il 2033, gli edifici dovranno rispettare determinate classi energetiche. I proprietari saranno in questo modo incentivati alla riqualificazione e all'efficientamento delle strutture abitative in essere.

 

Si prospetta, dunque, un impegno collettivo per innalzare la qualità e il valore del patrimonio immobiliare italiano in chiave green.

Affiancando l'efficienza energetica della tua abitazione ad una buona fornitura di energia e gas il risparmio sarà ancora maggiore. Clicca qui per trovare le migliori offerte di luce e gas del momento su Comparabile.it.

Ultime News di Comparabile

24 Gennaio 2025

Guida pratica per accedere al bonus condizionatori 2025

Il Bonus Condizionatori 2025 è l’occasione perfetta per migliorare il comfort della tua casa, risparmiare sulla bolletta energetica e ridurre il tuo impatto ambientale. Se stai pensando di acquistare un nuovo condizionatore o sostituire quello vecchio, questa è la guida che ti spiega tutto: come funziona, quali sono le detrazioni fiscali disponibili e come ottenerle. […]

Leggi l'articolo

10 Gennaio 2025

Risparmia e rinnova con il bonus ristrutturazione 2025

Migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione non è mai stato così conveniente. Grazie al bonus ristrutturazioni 2025, puoi risparmiare sulle spese di ristrutturazione e al contempo ridurre l’impatto ambientale della tua casa. E i vantaggi non finiscono qui: con interventi mirati all’efficienza energetica, il tuo risparmio in bolletta sarà significativo! Ottimizza ancora di più le […]

Leggi l'articolo

3 Gennaio 2025

Rincaro bolletta 2025: cosa aspettarsi e come risparmiare

Il 2025 si apre con prospettive preoccupanti per i consumatori italiani sul fronte energetico. Le tensioni geopolitiche e le dinamiche del mercato internazionale stanno guidando verso un significativo aumento delle bollette nel 2025, con ripercussioni che impatteranno direttamente sul tuo budget familiare. Analizziamo nel dettaglio la situazione di questo rincaro in bolletta e le possibili […]

Leggi l'articolo

27 Dicembre 2024

Costi fissi nella bolletta luce: guida completa alle spese inevitabili

Ti è mai capitato di aprire la bolletta della luce e rimanere spiazzato davanti a tutte quelle voci di spesa? Magari ti sei chiesto perché devi pagare certe cifre anche quando consumi poco o sei in vacanza. Non sei il solo, e oggi spiegheremo esattamente cosa sono questi famosi costi fissi nella bolletta luce che […]

Leggi l'articolo

20 Dicembre 2024

Guida completa al Bonus Luce e Gas del 2025

Hai bisogno di risparmiare sulle bollette nel 2025? Il Bonus Luce e Gas può aiutarti. Questo contributo statale riduce i costi delle tue utenze se sei in difficoltà economica o hai esigenze mediche specifiche. Scopri subito come funziona e come ottenerlo. In questo articolo, esploreremo i requisiti per accedere al bonus, gli importi previsti e […]

Leggi l'articolo

13 Dicembre 2024

Cos’è Fibermap e come funziona: guida completa

Sei alla ricerca di informazioni sulla copertura in fibra ottica della tua zona ma ti trovi disorientato tra i vari strumenti disponibili? Fibermap rappresenta la soluzione ideale per verificare in modo semplice e immediato la disponibilità della fibra ottica nel tuo territorio. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere su questo […]

Leggi l'articolo

6 Dicembre 2024

Prescrizione bollo auto: scopri i termini e come verificare la tua situazione

Il bollo auto rappresenta una delle tasse più discusse nel panorama automobilistico italiano, e la sua prescrizione è un tema che interessa molti automobilisti. Ogni anno è necessario pagare la tassa per essere in regola con la circolazione del veicolo e se il pagamento non viene effettuato possono manifestarsi problemi con accertamenti e sanzioni. Se […]

Leggi l'articolo

22 Novembre 2024

La rete che viene dal cielo: Starlink e il futuro della connessione satellitare

Tra le diverse connessioni disponibili, Starlink, l’innovativo servizio internet satellitare ideato da Elon Musk, si presenta come una soluzione rivoluzionaria. Immagina di poter partecipare a videoconferenze senza interruzioni, guardare contenuti in streaming in 4K e navigare ad alta velocità, indipendentemente da dove ti trovi: dalla piccola frazione montana al borgo costiero più remoto. Nell’era digitale, […]

Leggi l'articolo

18 Novembre 2024

Assicurazione monopattino elettrico obbligatoria: guida completa

Stai considerando l’acquisto di un monopattino elettrico o ne possiedi già uno? Con le recenti modifiche normative e l’aumentata attenzione alla sicurezza stradale, è fondamentale conoscere tutti gli aspetti legali e pratici per utilizzare questi mezzi di trasporto in modo sicuro e conforme alla legge. In questa guida completa, ti accompagneremo attraverso tutto ciò che […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Luce e Gas

15 Novembre 2024

Come ottenere un vero risparmio energetico in casa

Il risparmio energetico in casa è diventato una priorità per molte famiglie italiane, specialmente considerando l’aumento dei costi delle bollette e la crescente consapevolezza ambientale. Se stai cercando soluzioni concrete per ridurre i consumi energetici domestici e alleggerire le tue bollette, sei nel posto giusto. In questa guida completa, esploreremo 3 strategie fondamentali per ottenere […]

Leggi l'articolo

25 Ottobre 2024

Come effettuare il cambio gestore luce e gas: guida rapida e senza rischi

In un mercato energetico in continua evoluzione, il cambio gestore luce e gas può rappresentare un’opportunità significativa per risparmiare sulle bollette e ottenere servizi migliori. Se stai pensando di effettuare questo passo per un’offerta luce e gas migliore ma non sai da dove iniziare, sei nel posto giusto. Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo […]

Leggi l'articolo

18 Ottobre 2024

Aumento energia elettrica: previsioni e impatti per il 2025

Il settore energetico globale sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Mentre il mondo si muove verso un futuro più sostenibile, i consumatori si trovano di fronte a una realtà complessa: l’aumento dei costi dell’energia elettrica. Se sei preoccupato per le tue bollette future e ti chiedi quanto aumenterà la luce nel 2025, leggi questo […]

Leggi l'articolo

11 Ottobre 2024

Tariffa gas a prezzo fisso o variabile? La scelta che può cambiare la tua bolletta

Sei alle prese con la scelta della tariffa gas per la tua abitazione e ti trovi indeciso tra un’offerta a prezzo fisso o variabile? Non sei il solo. Questa decisione può sembrare complicata, ma è fondamentale per gestire al meglio le tue spese energetiche. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le differenze tra una tariffa […]

Leggi l'articolo

27 Settembre 2024

Riscaldamento casa senza gas: le soluzioni più avvincenti del 2024

Ti sei mai chiesto come sarebbe vivere in una casa senza gas? Con l’aumento dei costi energetici e la crescente consapevolezza ambientale, sempre più persone stanno considerando alternative al tradizionale riscaldamento a gas. Che tu stia costruendo una nuova abitazione o pensando di ristrutturare la tua casa attuale, le opzioni per il riscaldamento senza gas […]

Leggi l'articolo

20 Settembre 2024

4 buoni motivi per richiedere la domiciliazione delle bollette

Ti sei mai trovato a correre all’ultimo minuto per pagare una bolletta in scadenza? O forse hai dimenticato completamente di saldare una fattura, ritrovandoti poi con fastidiosi solleciti e more da pagare? La gestione delle bollette può essere un vero grattacapo, soprattutto in un’epoca in cui siamo già sovraccarichi di impegni e scadenze. E non […]

Leggi l'articolo

6 Settembre 2024

Guida completa a prestazioni e consumi dei termosifoni in ghisa

Hai appena acquistato una casa d’epoca e ti ritrovi a dover gestire i termosifoni in ghisa? O forse stai considerando di installare questi classici elementi di riscaldamento nella tua abitazione moderna? In entrambi i casi, comprenderne le prestazioni e i consumi è fondamentale per ottimizzare il comfort e l’efficienza energetica della tua casa.    E se […]

Leggi l'articolo

18 Agosto 2024

Cos’è e a quanto ammonta il deposito cauzionale del gas

Hai appena ricevuto la tua prima bolletta del gas e ti sei imbattuto in una voce chiamata “deposito cauzionale“? Non preoccuparti, sei nel posto giusto per comprendere appieno cos’è il deposito cauzionale nella bolletta del gas e come funziona. In questo articolo, esploreremo in dettaglio questo aspetto importante della fornitura di gas, rispondendo alle domande […]

Leggi l'articolo

6 Agosto 2024

Quanto consuma un condizionatore? Guida al risparmio energetico estivo

L’estate è arrivata e con essa arriva il caldo afoso che ci spinge a cercare refrigerio tra le mura domestiche. Il condizionatore diventa così il nostro migliore alleato, ma quanto pesa questo comfort sulla bolletta elettrica? Se ti stai chiedendo quanto consuma un condizionatore e come puoi risparmiare durante i mesi più caldi, sei nel […]

Leggi l'articolo